|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 18 Ottobre 2010 |
|
|
  |
|
|
ENERGIA, POVERTÀ, SVILUPPO
|
|
|
 |
|
|
Milano, 18 ottobre 2010 - La Fast approfondisce da sempre la questione energetica dalle più diverse angolature. Il convegno di mercoledì 20 ottobre mattina affronta l’argomento analizzando gli enormi squilibri che esistono sulla terra e che ancora lasciano 1,7 miliardi di persone senza elettricità. Ma forse le cose cominciano a cambiare e alcuni progetti delle istituzioni internazionali e di grandi società lasciano ben sperare per il futuro. L’evento è a partecipazione gratuita; per ragioni organizzative è raccomandata l’iscrizione. Sebbene costituita da poco tempo, Netpoleis è subito operativa e avvia la sua attività istituzionale organizzando la campagna Ricerca e innovazione per gli Obiettivi di sviluppo del Millennio, che si concretizza con la settimana di eventi dal 18 al 23 ottobre 2010 sotto il patrocinio dell’Unesco. La Fast partecipa all’articolato programma con la manifestazione dedicata a Energia, povertà e sviluppo e ospitando il 22 ottobre l’incontro dell’Ufficio scolastico regionale per la Lombardia. Per l’evento di mercoledì 20 ottobre, dopo la relazione introduttiva del coordinatore Alessandro Clerici sulla situazione energetica mondiale e sugli evidenti squilibri tra le varie aree, seguono contributi di qualificati rappresentanti di enti internazionali, università e imprese con comprovata competenza sul tema. Si vuole evidenziare lo stretto legame tra energia e condizioni socioeconomiche, povertà e sviluppo e quindi quantificare gli indispensabili investimenti energetici per poter sviluppare un’economia locale in grado di sradicare la povertà e favorire il graduale miglioramento degli standard di vita. Programma: 9.00 Registrazione dei partecipanti; 9.45 Saluto ai partecipanti e introduzione ai lavori; Roberto Negrini, presidente Fast; 10.00 Disuguaglianze e opportunità nello scenario energetico mondiale; Alessandro Clerici, presidente onorario Fast; 10.20 Contributi di: . Emanuela Colombo, delegata del Rettore alla Cooperazione per lo sviluppo Politecnico di Milano: Energia e sviluppo: favorire l’accesso all’energia per ridurre la povertà; . Renato De Filippo, responsabile Climate Change Eni: Progetti per lo sviluppo di un grande gruppo energetico; . Samuele Furfari, assistente Direttore generale aggiunto, Direzione Energia, Commissione europea: La politica energetica dell’Unione: impatti positivi sullo sviluppo; . Elena Nekhaev, Director World Energy Council Programmes Committee, London Central Office (intervento in inglese); . Anders H. Nordstrom, Abb Group Sustainability Advisor: Access to Electricity-a key to social and economic development (intervento in inglese); 12.20 Testimonianza . Costanza Boggiano Pico, coordinatrice progetto: Spes di Aper, Servizio promozione energia solidale per illuminare il futuro dei paesi in via di sviluppo; 12.30 Interventi dal pubblico; 13.15 Chiusura dei lavori. Milano, Fast, mercoledì 20 ottobre ore 9.15-13.15 Sede: Fast, p.Le R. Morandi, 2 – 20121 Milano Tel. 02.77790300 www.Fast.mi.it/ Netpoleis è il network di organismi, istituzioni, associazioni e società civile finalizzato non solo a promuovere la ricerca e l’innovazione scientifica, il trasferimento tecnologico, la crescita; ma pure a coordinare iniziative volte ad avviare e diffondere azioni di salvaguardia e sviluppo delle comunità e dell’ambiente. La Federazione approfondisce e fa conoscere i grandi temi socioeconomici e culturali ritenuti cruciali per il futuro, definiti dalle istituzioni sovranazionali quali l’Onu, l’Unesco e l’Unione europea. Intende così sensibilizzare e coinvolgere i decisori e l’opinione pubblica, favorendone la partecipazione motivata e responsabile su strategie condivise. Sono importanti e qualificanti i principali soci che finora partecipano a Netpoleis. Per le università ci sono: Iulm e la Sapienza. Le fondazioni sono rappresentate da: Fondazione Pistorio, Fondazione Iulm. Aderiscono come federazione: la Fast, Federazione delle associazioni scientifiche e tecniche; la Federazione dei collegi dei periti industriali e dei periti industriali laureati della Lombardia. Per le istituzioni si ricorda: l’Ufficio scolastico regionale per la Lombardia. I centri di ricerca sono: il Cirps, Centro interuniversitario di ricerca e sviluppo sostenibile; il Centro per la scienza applicata e protezione dell’ambiente e del patrimonio culturale Università La Sapienza. Ci sono inoltre: l’Associazione Nova Multimedia, Sogesca, Studio Base2, Retechlife Onlus, Media Expo, Media 2000, Osservatorio Tutti Media, Studio Bellini. Il programma della settimana: Giornata inaugurale 18 ottobre mattina, Palazzo della Ragione, Bergamo; Alimentazione e sostenibilità: strategie e comunicazione per un consumo sostenibile; 19 ottobre, Milano, Università Iulm; Energia, povertà e sviluppo 20 ottobre mattina, Milano, Fast; Ict: risposte concrete ai bisogni di un mondo globale 21 ottobre, Torino, auditorium Tilab; Energia e cambiamenti climatici: innovazione tecnologica a aiuto ai paesi in via di sviluppo 21 ottobre, Roma, Università La Sapienza; Scuola e sostenibilità in Lombardia: esperienze e possibili modelli per il terzo millennio 22 ottobre, Milano, a cura dell’Usr Lombardia, c/o Fast; Il ruolo della tecnologia nello sviluppo del Sud: energia, Ict e microelettronica Microelettronica, Ict e digital divide: quale ruolo nello sviluppo del sud e formazione integrata 22 e 23 ottobre, Acireale, Itis Ferraris. Www.netpoleis.it/ |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|