|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 18 Ottobre 2010 |
|
|
  |
|
|
INNOVAZIONE:SONDRIO SA AFFRONTARE SFIDA ENTI SANNO FARE SISTEMA PER MIGLIORARE I SERVIZI
|
|
|
 |
|
|
Sondrio, 18 ottobre 2010 - L´assessore alla Semplificazione e Digitalizzazione della Regione Lombardia Carlo Maccari si è recato il 14 ottobre a Sondrio per presentare le linee guida dell´assessorato alle istituzioni e al mondo economico e sociale del territorio. Presenti ai lavori il sindaco di Sondrio Alcide Molteni, gli assessori provinciali al Turismo e al Bilancio della Provincia, Alberto Pasina e Costantino Tornadù e il presidente e il segretario della Camera di commercio, Emanuele Bertolini e Marco Bonat. "Anche qui a Sondrio - ha affermato l´assessore Maccari - come nelle altre province lombarde che ho avuto modo di visitare, c´è grande sensibilità e attenzione sui temi della semplificazione e digitalizzazione dei servizi. Noto con piacere che due strumenti tecnologici come la Carta Regionale dei Servizi e la Pec (Posta elettronica certificata) stanno avendo facile diffusione con numeri importanti" Le Carte dei Servizi circolanti, oltre 180.000, sono sempre più utili ai cittadini per servizi sanitari, richieste di contributi, dote lavoro e scuola e come firma digitale. La Pec è in dotazione a tutti i 78 comuni della provincia e, secondo recentissime politiche regionali, potrà diventare uno strumento prezioso innanzitutto per il dialogo tra enti, permettendo di risparmiare tempo e denaro oggi tutto destinato all´invio di comunicazioni tramite raccomandata. "Emerge sempre più - ha aggiunto Maccari - la volontà di fare sistema tra le varie istituzioni ed enti del territorio come buona pratica di semplificazione delle procedure amministrative ma anche offerta di servizi più accessibili per le imprese e i cittadini. E´significativo il dato che proviene dalle tre Unioni dei Comuni e dalle tre Comunità Montane presenti, che hanno saputo ben operare, condividendo con la gestione in forma associata un gran numero di servizi, tra cui l´urbanistica, la polizia locale e lo sportello unico. Questo significa semplificare e migliorare i rapporti tra pubblica amministrazione e cittadino". Nel corso del suo intervento, l´assessore Maccari ha sottolineato come una linea comune nelle strategie da adottare in tema di innovazione sia essenziale per un processo di digitalizzazione completo. "E´ importante - ha proseguito Maccari - che tutti gli interlocutori parlino la stessa lingua. La Provincia, il Comune di Sondrio, l´Asl locale hanno meritoriamente adottato una serie di progetti per in molti aspetti simili: dall´albo pretorio on line alla digitalizzazione dei flussi documentali, dall´intranet aziendale dell´Asl, premiato dal Ministro Brunetta, alla gestione delle ricette farmaceutiche digitali, dalla Pec ai pagamenti elettronici. Se tutte le parti comunicano usando gli stessi strumenti, anche la comunità ne trae sicuro giovamento". Durante la giornata Maccari ha poi vistato il Politec, il polo tecnologico della Valtellina, attivo dal 2006, vero centro di sviluppo e diffusione dell´innovazione tecnologica nel tessuto imprenditoriale di Sondrio. "Il polo tecnologico - ha dichiarato Maccari - racchiude i soggetti attivi sul territorio, pubblici e privati, che devono essere nodo di un sistema di relazioni che coinvolge tutti. Molto innovativa anche la sua struttura organizzativa basata su tre livelli come quello decisionale, di collegamento e di realizzazione che nell´insieme formano un pensatoio in grado di supportare le competenze del comparto produttivo valtellinese e favorire lo start up delle aziende grazie al progetto Politec Nova Impresa che investirà 350 mila euro nel biennio 2011-2013". Tra i progetti di Politec spicca su tutti Wimax Valtellina, il servizio di connettività che consente di avere accesso anche al servizio Voip per le conversazioni telefoniche tramite internet. "Questo servizio - ha concluso Maccari - è un ottimo punto di partenza per sviluppare la copertura a banda larga prevista su tutto il territorio della provincia entro il 2015, con investimenti pari a 2.673.000 euro. Del resto, la connessione ad altissima velocità è una prerogativa fondamentale per supportare il carattere innovativo che da sempre contraddistingue la Lombardia e i lombardi". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|