Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 18 Ottobre 2010
 
   
  CINISELLO: ESEMPIO DI NUOVA EDILIZIA

 
   
   Cinisello B./Mi, 18 ottobre 2010 - Riflettere su cosa significa affrontare oggi il tema dell´abitare partendo dall´esperienza maturata da Cinisello Balsamo, Bergamo, Torino e Vicenza. Questo il tema al centro del convegno "Le città dell´abitare contemporaneo: verso una rete" cui ha partecipato il 16 ottobre l´assessore regionale alla Casa, Domenico Zambetti. "Cercare di rispondere a questo interrogativo - ha detto Zambetti - significa programmare oggi la città, quindi lo spazio e il tempo della comunità di domani, ma quella comunità è già presente qui e ora. Alla classe politica e di governo spetta l´onere, ma soprattutto l´onore di immaginare ciò che avverrà". "Cinisello - ha aggiunto - importante città dell´hinterland milanese, attualmente caratterizzata da processi di riconversione produttiva e insediativa, ha subito un´evoluzione importante passando dal modello di sviluppo fordista a polo fondato sull´attività terziaria. Un cambiamento che modifica radicalmente la faccia di una città, perché mutano le esigenze della comunità che vi abita. Di questo bisogna tener conto nel riprogettare tutto l´assetto urbano". Le politiche dell´abitare si devono quindi attivare per individuare strumenti, azioni e risorse per fare fronte al fabbisogno abitativo, con riferimento sia alle situazioni critiche e di disagio estremo sia alla normale aspirazione delle famiglie di disporre di una casa adeguata alle proprie esigenze. Zambetti ha quindi ricordato come nella provincia di Milano i valori medi di mercato degli alloggi superano di almeno 1000 euro/mq i valori delle altre province, mentre nelle zone centrali sono più che doppi. In particolare l´offerta di abitazioni in affitto è decisamente insufficiente, soprattutto a canoni di locazione contenuti. Si osserva infatti che 950.000 famiglie lombarde vivono in affitto e di queste almeno un terzo ha redditi bassi o medio bassi. "Questi - ha sottolineato Zambetti - non sono sic et simpliciter dei dati, ma degli indicatori inequivocabili della realtà. La questione non si chiude tuttavia solo nell´area dell´affitto sociale, ma diventa sempre più ampia anche la domanda di affitto moderato". Ecco dunque i 600 milioni che Regione Lombardia ha stanziato dal 2000 al 2009 per il Fondo sostegno affitti e gli oltre 250 per l´acquisto della prima casa. "Tra le diverse esperienze, condotte o in corso - ha aggiunto l´assessore - meritano un cenno i Contratti di Quartiere, che, proprio in Cinisello Balsamo, trovano casi di sperimentazione e realizzazione di interesse a livello nazionale. Sono programmi sperimentali di riqualificazione ´condivisa´ con cui si cerca di dare una risposta a una forte richiesta di recupero - anche sociale - di importanti zone delle città, in cui è forte il degrado". Cinisello Balsamo con il progetto "Oltre Sant´eusebio" (11,3 milioni di euro) ha promosso azioni sulla partecipazione, la sicurezza, la mobilità e i servizi. "Negli anni - ha concluso Zambetti - abbiamo realizzato dei veri laboratori di quartieri nuovi. Ciò ha consentito di andare oltre il mero intervento edilizio, la casa e i quartieri non sono blocchi di cemento, ma l´anima propulsiva delle nostre città".  
   
 

<<BACK