|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 22 Ottobre 2010 |
|
|
  |
|
|
VALTELLINA IN PISTA
|
|
|
 |
|
|
Skipass Free" per vacanze low cost in 9 skiaree, apertura anticipata degli impianti, promozione per i più piccoli, grandi eventi e l´immancabile abbinamento con i grandi sapori della Valtellina per un inverno davvero con i fiocchi. Sarà un inverno straordinario per la Valtellina che per la prima volta si presenta sul mercato come una realtà sciistica coesa e pronta a giocare “di squadra”. 10 skiaree, 435 km di piste per lo sci alpino e 180 km per lo sci nordico, 119 impianti di risalita moderni e rinnovati per il 70% negli ultimi dieci anni, in grado di trasportare ogni ora oltre 165.000 persone, 30 scuole sci a misura di bambino, 56 rifugi e ristoranti sulle piste per golosi break e soprattutto la possibilità di sciare tutto l’anno grazie al ghiacciaio dello Stelvio! Questa in sintesi la skiarea Valtellina, una delle realtà turistiche più importanti delle Alpi che può vantare località di fama internazionale. Una skiarea sempre più conveniente ed attrattiva quest’inverno, infatti scegliendo una località della Valtellina per la propria vacanza sulla neve lo skipass è gratis grazie all’iniziativa “Skipass Free Valtellina”! La promozione è valida in tutte le località sciistiche della Valtellina da inizio stagione fino a Natale e dal 26 marzo 2011 a fine stagione. Come ottenere lo skipass gratis? E’ facile, basta compilare il form di richiesta su www.Valtellina.it/skipassfree, per ricevere entro 24 ore un’offerta su misura, una volta prenotato uno degli hotel o appartamenti aderenti all’iniziativa il gioco è fatto e sarete sicuri, appena arrivati in Valtellina, di trovare direttamente in camera il vostro skipass… free. Torna anche quest’anno la grande scommessa della Valtellina invernale, l’apertura anticipata (e che anticipo!) degli impianti di risalita di Bormio, la capitale valtellinese dello sci. L’appuntamento è per sabato 6 novembre 2010, obiettivo l’apertura anticipata degli impianti di risalita di Bormio (Cima Bianca) per poter ribadire che in Valtellina si scia tutto l’anno… la settimana prima chiude la stagione dello sci estivo allo Stelvio e il weekend successivo si apre ufficialmente la stagione invernale, quasi un mese prima delle altre località. Lo sci tutto l’anno, il sogno degli appassionati, la realtà della Valtellina. Una skiarea ampia e varia, con un incredibile dislivello tra le diverse località, con piste che scendono fino a ca. 1200 m. Di quota e raggiungono i 3.450 m. Del ghiacciaio dello Stelvio, è facile pensare che lo spazio per sfogare la voglia di sci, ci sia. Qualche dato: in Valtellina la stagione invernale inizia quasi dappertutto a fine novembre, prima della classica apertura di S. Ambrogio, e in alcuni casi addirittura si anticipa, come a Bormio e Livigno, ma si scia fino ai primi di maggio su neve ancora ottima. Solo un paio di settimane “di vacanza” e a metà maggio apre la stagione dello sci estivo nella sua culla storica, il ghiacciaio dello Stelvio. Un divertimento lungo un anno… se non sono 360, sono 350 i giorni di sci assicurati in Valtellina… non male vero? In periodi non troppo positivi per le tasche di molti la Valtellina guarda ai più giovani garantendo a tutti i bambini fino a 8 anni (nati dal 2003 in poi) lo skipass da tre giorni in su gratis se accompagnati da un adulto che acquista uno skipass di pari durata. Non sono però solo i più piccoli ad avere dei vantaggi, ma anche i ragazzi, la fascia di riduzione del prezzo dello skipass è salita da 12 a 14 anni, in fatti possono usufruire della tariffa ridotta i ragazzi nati dal 1995 in poi. Una iniziativa condivisa da tutti gli impianti di risalita della Valtellina. Parlare di Valtellina e non ricordare i suoi sapori è un vero delitto! Una delle regioni alpine con più “medaglie” enogastronomiche non può lasciare insensibile l’ospite che se può soddisfare l’anima con la vista di panorami maestosi, il corpo con l’attività fisica e il relax delle terme, il cuore con il calore dell’ospitalità… deve concedere alla gola il suo spazio e godersi una cucina gustosa basata su prodotti di grande qualità. 8 marchi di tutela europei per un territorio alpino sono un record o quasi: i vini Doc, il Valtellina Superiore e lo Sforzato Docg, le etichette Igt, i formaggi Dop Valtellina Casera e Bitto, la Bresaola della Valtellina Igp e le mele Melavì Igp, senza dimenticare il miele e i presidi Slow Food attivi in Valtellina e Valchiavenna, dimostrazione di una cura e un’attenzione al territorio ed ai suoi frutti più nobili. Un territorio turistico come quello valtellinese rappresenta anche un prestigioso palcoscenico per grandi eventi, e anche quest’inverno la Valtellina ha un cartellone di tutto rispetto e di grande varietà. Appuntamenti da non perdere come le gare di coppa del mondo di sci a Bormio e snowboard in Valmalenco, ma anche mercatini di Natale e ciapsolate, serate in rifugio, tradizioni uniche e coinvolgenti, eventi sportivi e concerti... Tanto da scoprire su www.Valtellina.it/eventi. Per info: Info Point Valtellina - Tel. +390342683470 - info@valtellina.It |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|