Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 22 Ottobre 2010
 
   
  I PRODOTTI DI FATTORIA MANTOVANI AL SALONE DEL GUSTO DI TORINO

 
   
  I prodotti di fattoria delle campagne mantovane saranno presenti alla ottava edizione del Salone internazionale del Gusto in programma a Torino (Lingotto Fiere) dal 21 al 25 ottobre 2010. Le aziende agricole produttrici delle eccellenze enogastronomiche mantovane saranno ospitate nello spazio della mostra mercato (padiglione 2, stand F052), in un ampio stand di 18 mq, allestito dal Consorzio agrituristico mantovano. Il Consorzio agrituristico mantovano è un Consorzio di 250 piccole aziende agricole e agrituristiche della provincia di Mantova impegnate nello sviluppo della multifunzionalità e nella salvaguardia delle produzioni di fattoria. Presso lo stand del Consorzio agrituristico si potranno degustare le specialità della gastronomia contadina, acquistare i prodotti di fattoria delle campagne mantovane, come la mostarda di fattoria, il salam casalin dei contadini mantovani, i vini del territorio, il cappone dell’Oltrepò mantovano. Per tutti i giorni del Salone saranno presenti i contadini che producono queste eccellenze alimentari, che saranno felici di presentare i loro prodotti e di parlare della loro maestria, patrimonio di intere generazioni e di comunità locali. Saranno disponibili anche tante pubblicazioni di turismo rurale sui molteplici eventi promossi dal Consorzio agrituristico mantovano per far scoprire il paesaggio rurale, il patrimonio gastronomico e l’ospitalità delle campagne mantovane: “Di zucca in zucca”, “Diamo del Salame a tutti”, “Per Corti e Cascine”. Presso lo stand del Consorzio agrituristico mantovano sarà, inoltre, presentata una pubblicazione di 48 pagine sul “Salam casalin dei contadini mantovani”, che illustrerà il disciplinare di produzione, gli aspetti organolettici, culturali e storici di questo importante prodotto della gastronomia contadina e l’elenco dei 16 produttori che fanno i salami come un tempo, senza farine, starter, zuccheri e polveri di latte, con lunghi tempi di stagionatura e tanta passione. Sarà, inoltre, presentata la mostarda mantovana di fattoria, prodotta da ben 35 aziende agricole che sono da tempo impegnate nella difesa delle modalità tradizionali di produzione della mostarda, che prevede una lavorazione di tre giorni e l’impiego di olio di naturale e non di aroma di senape. Per quanto riguarda i vini, nell’anno della biodiversità, saranno presentati vitigni autoctoni mantovani ed in particolare le esperienze di recupero di alcune varietà tra cui i quali “Il basmin” di Rivarolo Mantovano e il lambrusco viadanese. Nella provincia di Mantova le aziende agricole che fanno vendita diretta di prodotti di fattoria sono circa 270, rappresentando uno straordinario patrimonio sociale, culturale e gastronomico che rinnova, giorno dopo giorno, tradizioni consolidate. Info: Consorzio agrituristico mantovano Verdi terre d’acqua - largo Porta Pradella, n° 1 Mantova - Tel. 0376324889 - fax 0376289820 - cell.3292127504 - www.Agriturismomantova.it  - info@agriturismomantova.It    
   
 

<<BACK