|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 22 Ottobre 2010 |
|
|
  |
|
|
L’AUTUNNO DIVENTA MAGICO NEI CASTELLI DI STRASSOLDO - 23 E 24 OTTOBRE 2010
|
|
|
 |
|
|
Grande attesa per la manifestazione “In Autunno: Frutti, Acque e Castelli” in programma il 23 e 24 ottobre 2010 nei castelli di Strassoldo di Sopra e di Sotto (Comune di Cervignano del Friuli, Provincia di Udine), evento davvero suggestivo che con il gemello primaverile incanta da tredici anni migliaia di appassionati di storia, creatività ed ambiente naturale sia italiani che stranieri. Quest’anno l’imperdibile iniziativa che prevede l’apertura degli interni, della cancelleria, del foledôr, della pileria del riso, della vicinìa e dei parchi di queste perle di storia della Zona delle Risorgive della Pianura Friulana sarà ancora più ricca ed accattivante e gli eccellenti artigiani, antiquari, decoratori ed artisti scelti meticolosamente tra migliaia di richiedenti presenteranno il meglio delle loro nuove collezioni, tra addobbi sfarzosi ed un sottofondo di musica antica. Il momento è ideale per pensare per tempo ad acquisti natalizi originali, di qualità e difficilmente reperibili senza per questo essere troppo esosi. Visitati gli affascinati interni sarà poi possibile fare una passeggiata rilassante nel parco sorseggiando una tazza di mela brulé e successivamente, tenendo conto che l’autunno è il momento giusto per mettere a dimora le piante, scendere nell’ampio pratone del “brolo” dove un gruppo ancora più nutrito di rinomati vivaisti italiani presenterà ogni sorta di piante rare, insolite, perenni, erbacee, succulente, tropicali, rose antiche, inglesi e nostalgiche, agrumi di Sicilia ed antiche specie da frutto. Non mancherà nemmeno una vasta scelta di romantici mobili da giardino. L’atmosfera dei castelli d’acqua, così chiamati perché localizzati sulla linea delle risorgive, tra il Tagliamento e l’Isonzo, dà luogo ad una magia quasi surreale: un invito a vivere “un magico intreccio tra storia, fantasia, creatività ed ambiente naturale”, assaporando la splendida natura del luogo, dove pare ancora di sentire un tintinnio di spade e gli echi delle vicende storiche che qui si sono susseguite a partire dall’epoca romana. L’entrata alla manifestazione è a pagamento: biglietto unico di € 10 per entrare negli interni dei due castelli, nel Foledôr, nella Cancelleria, nella Pileria e nel brolo/area vivaisti/parco castello di Sopra (il parco del castello di Sotto non é compreso). Bimbi fino a 5 anni gratis / 6-12 anni = € 4. Riduzioni per gruppi di almeno 25 pax. Nota: per le persone interessate solamente alle piante è previsto anche un biglietto per la sola zona brolo/area vivaisti – prezzo: Euro 4 adulti ed Euro 2 bimbi. Sabato: · Conversazione con la dott. Elisabetta Francescutti sulla “Ricostruzione di un capolavoro: il restauro del crocefisso Quattrocentesco di S. Maria in Vineis” - ore 11 - Sede Pro Loco (Ingresso libero). · Conferenza del dott. Daniele Altieri dal titolo “Sissinghurst: giardino senza tempo e tempio del giardinaggio inglese, creato da Vita Sackville West” - h. 18 Sede Pro Loco (ingresso libero). Sabato e Domenica: · Visite parco castello di Sotto, guidate dalla co. Ombretta Strassoldo. Prezzo € 4 (non comprese nel biglietto manifestazione). Sabato h.16 e domenica h.11-15-16- 17. · Visite guidate gratuite esterne al borgo dei castelli, con guida turistica autorizzata. Partenza: Porta Cisis (vicino ufficio Pro Loco) - h. 11 - 15 e 17. · Visite in fuoristrada/degustazioni vino alla Tenuta Ca’ Bolani, Molin di Ponte - h. 09.30-17.30. T.335 7262404. · Angoli gastronomici nella corte castello di Sopra ed in vari punti del paese a cura di associazioni locali. Laboratori didattici per bambini tenuti da operatrici museali ed archeologhe nel brolo/area vivaisti · Visite a Villa de Asarta-kechler (Ronchis di Latisana) e parco, guidate dai conti de Asarta-kechler - h. 10 - 12 - 15 e 17. € 6. Mmkappa@gmail.com. · Noleggio bici con navigatore e guida multimediale per seguire “L’itinerario dei mulini e dei castelli” (tour alternativo a piedi in caso di pioggia) a cura di Sodales Aquileia, club Tabike e progetto Aquileia Slow Touring. Prenotazioni: info@tabike.it - www.Terrediaquileia.it - www.Tabike.it . Domenica: · Musica antica ispirata all’autunno negli interni dei castelli eseguita dalle professoresse Emanuela Battigelli (arpa), Sara Clanzig (flauto), Federica Tavano (violoncello) e Giulia Tavano (violino). E´ consigliato il parcheggio del Palmanova Outlet Village di Aiello, cittadella dello shopping con 90 spacci aziendali di marca, che metterà gentilmente a disposizione anche un bus navetta che collegherà l’Outlet (ingresso principale) con Strassoldo (Bar Acca/strada per Joannis) sabato e domenica dalle 08.30 alle 19.00. Per consigli scrivere ad: info@castellodistrassoldo.It . L’evento si terrà anche in caso di pioggia in quanto organizzato negli interni Info: Castello di Strassoldo di Sopra - Via dei Castelli, 25, 33050 Strassoldo (Ud) - info@castellodistrassoldo.It - strassoldo@saey.De – www.Castellodistrassoldo.it |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|