Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedě 19 Ottobre 2010
 
   
  LA GORIZIANA MIKO ESEMPIO DI ECCELLENZA

 
   
  Gorizia, 19 ottobre 2010 - La goriziana Miko srl, partner del colosso industriale giapponese Asahi Kasei Group (10 miliardi di euro di fatturato annuo) č a tutti gli effetti un´azienda di famiglia. Il presidente č Leopoldo Terraneo, personaggio isontino molto noto ai media, e in consiglio d´amministrazione siedono i suoi due figli, Benedetta e Lorenzo, quest´ultimo amministratore delegato di una realtŕ d´eccellenza che Eurispes pone tra le maggiori aziende italiane. L´assessore regionale ad Attivitŕ produttive e Sicurezza, Federica Seganti, ha voluto iniziare il suo nuovo mandato con un visita alla Miko ieri pomeriggio, prima di una riunione nella sede dell´Assindustria di Gorizia. "Un po´ per fortuna e molto per capacitŕ d´innovazione e marketing internazionale, ci sono in regione imprese che non risentono o quasi della crisi che oggi attanaglia il nostro tessuto produttivo", ha affermato l´assessore, sottolineando l´importanza per le aziende di trovare sempre nuove fasce di mercato per i loro prodotti e di non trascurare turn over ed innovazione. "Partiamo da qui per andare alla scoperta delle piccole e medie aziende che stanno avendo la forza di traguardare la crisi", ha aggiunto Seganti, osservando che, nello specifico, la Miko dimostra come l´innovazione sia la chiave di volta per posizionarsi sul mercato, vincendo le sfide attraverso un prodotto di eccellenza. Per Seganti, "la Regione puň intervenire positivamente anche attraverso la conoscenza di tali posizioni ed il primo obiettivo č arrivare ad una razionalizzazione e semplificazione dell´accesso al credito, ma - ha sottolineato - altrettanto importante č il sostegno ai giovani che vogliono fare impresa ed emergere". "La Miko conferma che innovare serve davvero", ha ribadito l´assessore, commentando favorevolmente la qualitŕ del prodotto "resistente, ecologico e certificato Oeko Tex 100, ovvero che non crea problemi a diretto contatto con la pelle. Gianfranco Di Bert, presidente dell´Unione degli industriali goriziani, č anche uno dei consiglieri della Miko e ha evidenziato l´unicitŕ del prodotto sullo scacchiere produttivo internazionale. Il risultato č un mercato in espansione, dove la scarsa vivacitŕ del settore automobilistico non incide sulla consistenza dell´azienda e, inoltre, i tessuti tecnici dell´impresa goriziana trovano impiego in comparti che vanno dall´arredamento all´aerospaziale, dal medicale all´abbigliamento. Attiva dal 1997 nel campo delle fibre tessili sintetiche, la Miko produce infatti tessuti tecnici che hanno un indice di gradimento confermato dalla consistenza del fatturato che, nel 2009, ammontava a 8,5 milioni di euro. Il 14 per cento delle azioni dell´azienda sono dell´ Asahi Kasei, il resto č saldamente nelle mani della famiglia Terraneo che ha portato all´eccellenza la ditta puntando sulla fibra di poliestere Dinamica, ottenuta da materiale riciclato senza l´impiego di sostanze nocive. Tutte le fasi di produzione sono goriziane e Miko ha clienti sparsi in tutto il mondo (Stati Uniti, Scandinavia, Germania, Francia, ecc) che, nonostante la crisi, sono in costante aumento e rappresentano, ad esempio, il meglio della produzione automobilistica (General Motors, Citroen. Mercedes, Land Rover, Volksvagen, ecc). I suoi 40 dipendenti producono 600mila metri lineari di microfibra all´anno ma la famiglia Terraneo sa bene che non č saggio riposare sugli allori. Per questo, il 5 per cento del fatturato viene investito annualmente in ricerca nel laboratorio interno, considerato il cuore dell´innovazione, e di cui lo scorso anno č stata raddoppiata la capacitŕ. Ultimo gradino dello sviluppo la mappatura del prodotto per ottenere la certificazione Life Cycle Assessment, primi al mondo, di Dinamica dalla culla alla tomba.  
   
 

<<BACK