|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 22 Ottobre 2010 |
|
|
  |
|
|
OLIO IN FESTA IL 30 E 31 OTTOBRE 2010. IL FRANTOIO DI TREVI INAUGURA LA STAGIONE DELL’OLIO NUOVO L’ORO PIÙ “VERDE DELL’UMBRIA”
|
|
|
 |
|
|
La Festa dell´olio nuovo di fine ottobre anticipa il weekend di Frantoi aperti (6-7 novembre). Intrattenimenti, degustazioni, un convegno e approfondimenti sull’olio per un turismo del gusto nel segno della qualità e della sostenibilità. Al Frantoio di Trevi (Loc. Torre Matigge, prov. Pg) la diciannovesima edizione della Festa dell’Olio Nuovo (30-31 ottobre) dà il via alla stagione dell’olio nuovo, anticipando il weekend di Frantoi Aperti (6-7 novembre) che coinvolgerà numerosi altri frantoi della Strada dell’Olio D.o.p. Umbria. L’ultimo fine settimana di ottobre offrirà l’occasione per festeggiare anche il venticinquennale dell’attuale frantoio (1985-2010) con un convegno aperto al pubblico oltre che agli addetti ai lavori dal titolo “La sfida della qualità totale: la certificazione volontaria di prodotto”: un modo per ripercorrere i primi venticinque anni di attività dell’azienda nel segno della qualità del prodotto, del rispetto dell’ambiente e della garanzia per il consumatore. Numerose le iniziative di intrattenimento previste nei due weekend: i più dinamici sono invitati a bordo dell’Olientexpress, il trenino dell’olio gratuito per un emozionante percorso alla scoperta dell’olio e dell’ulivo con fermate a richiesta (raccolta all’oliveto “La Chiusa de li maleditti”; l’olivo millenario di “Sant’emiliano”; museo della civiltà dell’olivo e dell’Olio” e Trevi centro). Per le signore, e non solo, apre la gettonata Olio Farm, l’area dedicata a percorsi benessere e a trattamenti estetici gratuiti con cosmetici all’olio extravergine D.o.p. Umbria eseguiti da professionisti del settore, con percorsi benessere viso e mani; mentre i più piccini si divertiranno nei mini club con “Giocolia”, uno spazio animato con giochi, laboratori sensoriali, disegni all’olio e tanto altro. Per tutti visite al frantoio per conoscere il processo di produzione dell´olio extravergine di oliva, concerti di musica itinerante e degustazioni no stop (“l’Olio è servito”) per un classico come la bruschetta o un aperitivo con finger food o ancora per assaggiare la roveja, antico pisello selvatico in via d’estinzione ed ora presidio Slow food, piuttosto che zuppe di orzo e porcini, tagliatelle al Sagrantino o maialino arrosto con tartufo, preparati con le varie tipologie di olio extravergine del Frantoio, sorseggiando vini di Montefalco (orario non stop dalle ore 9,00 alle 19,00). Non mancheranno inoltre il secondo raduno degli amici di Facebook al Frantoio e momenti di approfondimento sul tema della qualità totale e della nuova certificazione volontaria di prodotto. Le degustazioni avranno luogo in un’area coperta di circa 300 mq. I cibi e le bevande vengono serviti in materiali biodegradabili. Visite e degustazioni tutto l’anno: Durante l’anno le porte della Società Agricola Il Frantoio di Trevi sono sempre aperte ai visitatori per un itinerario scientifico-culturale tra la Loggia dei Mercanti - che ripropone la loggia del centro storico di Trevi dove tradizionalmente si stabiliva il prezzo dell’olio - la Piazza del Frantoio - alla scoperta di un piccolo museo con antiche lucerne e macchine e attrezzi del secolo scorso e delle varie fasi di produzione e imbottigliamento dell’olio - e la Locanda del Frantoio, dove è possibile fare shopping e degustazioni di bruschette o altri prodotti tipici umbri (formaggio, salumi, verdure…) conditi con le diverse tipologie di olio prodotto: fruttato intenso, delicato, forte... Un sapore per ogni gusto! L’azienda: Nel 1968 alcuni lungimiranti olivicoltori trevani decidono di superare la non più redditizia produzione familiare e di unirsi. Si costituisce così una Cooperativa che raggiunge ben presto il numero di 60 olivicoltori che con un disciplinare interno molto rigido che ancora oggi regolamenta la produzione: le olive, tutte provenienti dal territorio di Trevi, devono essere consegnate immediatamente per essere molite entro le 24 ore e devono essere sane e a maturazione iniziale. Nel 1985 i soci della Cooperativa, in evoluzione con i tempi, fondano la Società Agricola Trevi “Il Frantoio”, che si impone subito sul mercato vendendo tramite spedizioni a domicilio direttamente alle famiglie o a negozi specializzati, uno dei suoi principali punti di forza. Oro verde…. Sempre più “verde”: La Società Agricola Trevi Il Frantoio a ottobre 2009 ha inaugurato il primo impianto fotovoltaico in Umbria, il più grande in Italia - 90 kw da pannelli al silicio policristallino, tre inverter e un sistema di data-logger per monitorare in tempo reale produzione e anomalie - in grado di provvedere totalmente al fabbisogno elettrico dell’intero ciclo di produzione per un olio extravergine di oliva sempre più “verde”. Un atto di responsabilità verso la ricerca di una qualità totale, imprescindibile dalla salute del territorio. Un esempio di come sia possibile risparmiare senza rinunciare alla qualità nel rispetto dell’ambiente. Il Frantoio di Trevi e la sfida della qualità totale: Primo frantoio in Italia ad aver ricevuto nel 1994 la certificazione Iso 9002, oggi la Società Agricola Il Frantoio di Trevi volge la sua sfida al rispetto dell’ambiente affinché i colori dell’olio extravergine d’oliva si tingano sempre più delle tonalità della natura. Un percorso naturale per l’azienda di Trevi che dagli anni Sessanta, quando già si adottava un regolamento interno molto rigido che ancora oggi disciplina la produzione, ha tracciato una linea continua verso la qualità totale: nel 1997 la certificazione Denominazione di Origine Protetta Umbria Colli Assisi-spoleto; nel 2004 la collaborazione scientifica con la Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Perugia per la costruzione di un sistema di estrazione e purificazione di sostanze antiossidanti naturali (polifenoli) nelle acque di vegetazione delle olive prodotte durante la lavorazione al frantoio; e dal 2005 una linea cosmetica, Suaves, a base di olio certificato D.o.p. (Denominazione di Origine Protetta) che ha riscoperto uno degli antichi utilizzi dell’olio. Dopo l’inaugurazione dell’impianto fotovoltaico la risorsa energetica che dal 2009 copre l’intero processo produttivo dell’olio, nel 2010 l’azienda prosegue il suo percorso verso la qualità totale con la Certificazione Volontaria di Prodotto. Www.oliotrevi.it |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|