Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 22 Ottobre 2010
 
   
  PORANA LIRICA CHIUDE IL BORGHI&VALLI

 
   
  Il Concorso Internazionale si svolgerà il 31 Ottobre a Lungavilla. E’ tra i concorsi internazionali più prestigiosi in terra lombarda: Porana Lirica quest’anno si svolgerà Domenica 31 Ottobre presso l’Auditorium Casa del Giovane di Lungavilla e chiuderà in bellezza il cartellone estivo/autunnale del Festival Borghi&valli. Il concorso vede la partecipazione di numerosi concorrenti provenienti da conservatori ed istituti musicali parificati di tutta Europa, visto che è aperto a tutti i cantanti lirici italiani e stranieri senza limiti di età. Le selezioni, basate su prova eliminatoria e finale, saranno aperte al pubblico, mentre in serata, dalle 21.15 è previsto il concerto dei vincitori. I concorrenti saranno valutati come sempre da una giuria qualificata, presieduta dal maestro Ennio Poggi (pianista e concertista, docente al conservatorio Verdi di Milano e direttore d’orchestra, nonché direttore artistico del Festival) e comprendente cantanti lirici, impresari, organizzatori di Festival lirici e musicali, critici musicali e giornalisti. In palio ci sono premi per 2500 euro, oltre a concerti inseriti nella stagione natalizia del Borghi&valli, che verranno assegnati ai tre candidati che riporteranno i punteggi più alti in assoluto e comunque non inferiori a 95/100. La scheda di iscrizione, scaricabile dal sito www.Porana.it, deve essere inviata presso la Segreteria del Concorso (presso Agenzia Creativamente, in via Pirandello 20 – 27045 Casteggio – Pv) entro il 23 Ottobre, accompagnata dal pagamento (tramite bonifico bancario) di una tassa di iscrizione pari a 60 euro; coloro che volessero un accompagnatore al pianoforte dovranno aggiungere 15 euro. L’organizzazione è sempre a cura dell’Associazione Porana Eventi, in collaborazione con l’Associazione Amici della Musica, con il supporto di Agenzia Creativamente ed il patrocinio di Regione Lombardia e della Provincia di Pavia. Per ulteriori informazioni contattare la segreteria in orari d’ufficio allo 0383.804175, inviare mail a info@porana.It o visitare il sito www.Porana.it Per il pubblico del Borghi&valli sono organizzati questi eventi a prezzi ridotti: Giovedì 21 Ottobre, Teatro Nazionale di Milano Mamma Mia! Con Chiara Noschese Ancora pochi giorni per prenotarsi per assistere a “Mamma mia!”, un musical irresistibile, che ha battuto ogni record. Uno show unico, un´adrenalina che si trasmette dal palcoscenico al pubblico in uno scambio di energia che cattura e diverte. E’ la storia di una Madre, una figlia, 3 possibili padri ed un cammino verso l’altare che non dimenticherete mai! Alla vigilia delle nozze Sophie, per ritrovare il suo vero padre, invita sull’isola greca su cui vive i 3 uomini del passato di sua madre Donna. E le canzoni senza tempo degli Abba danno energia a questa incantevole storia d’amore, di gioia e di amicizia che ci fa vivere in teatro uno dei momenti migliori della nostra vita! Quota di partecipazione 60 euro Partenza ore 19 da Voghera (zona Gulliver di via Carlo Emanuele). Possibilità di effettuare altre fermate su richiesta Prenotazioni allo 0383.804175 (orari ufficio) o 347.8750285 Giovedì 4 Novembre Redipuglia e Grado Il Sacrario Militare di Redipuglia è il più grande sacrario militare italiano ed uno dei più grandi al mondo. Inaugurato nel 1938, custodisce le salme di oltre 100.000 caduti della Grande Guerra. Ogni anno, il 4 Novembre, in occasione dell’anniversario della fine della Prima Guerra Mondiale, qui si tiene la “Festa dell’Unità Nazionale e Cerimonia di omaggio ai Caduti”. Nel pomeriggio proseguimento per una breve visita di Grado, l’antico porto di Aquileia, una delle città più importanti dell´Impero Romano. Dopo essere stato per secoli sotto il dominio della Serenissima Repubblica di Venezia, Grado divenne territorio austriaco con il Trattato di Campoformio (1797), per poi tornare ad essere cittadina italiana al termine della I Guerra Mondiale. Per la sua particolare storia è nota anche come la “Prima Venezia” Quota di partecipazione 90 euro comprensiva di pranzo in ristorante Partenza: Tortona Bar Gambrinus (ore 4.10); Voghera Cinema Arlecchino (ore 4.20); Casteggio stazione ferroviaria (ore 4.40); Broni davanti a Maxerre Viaggi (ore 5); Stradella stazione ferroviaria (ore 5.10). Possibilità di organizzare navette con partenza da Pavia stazione ferroviaria Prenotazioni allo 0383.804175 (orari ufficio) o 347.8750285 entro il 28.10.2010 Giovedì 11 Novembre Chi vuol essere milionario? Partecipazione come pubblico alla registrazione delle puntate del celebre game show condotto da Gerry Scotti. Partenza in mattinata da Voghera. Costo 20 euro (per il pullman). Per partecipare è necessario avere compiuto la maggiore età. Domenica 21 Novembre Visita al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano e al sottomarino Enrico Toti L’enrico Toti è il primo sottomarino costruito in Italia dopo la Seconda Guerra Mondiale. Venne varato il 12 Marzo 1967 e consegnato alla Marina Militare il 22 Gennaio 1968. Terminato il servizio attivo, il 30 Giugno 1999 l´unità militare venne donata al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano, dove è conservata dal 14 Agosto 2005. L´arrivo nella città milanese è stato alquanto travagliato, a causa della sua mole: partito dal porto di Augusta (5 Aprile 2001), ha risalito l´Adriatico e quindi il Po fino al porto fluviale di Cremona (6 Maggio 2001), dove rimase fino all´8 Agosto 2005, quando iniziò il suo viaggio fino al museo. Il Museo della Scienza di Milano è dedicato a Leonardo Da Vinci. Il materiale, esposto su una superficie di 40.000 metri quadrati, è rappresentativo di tutto il prodotto dell´ingegno scientifico e tecnologico dell´uomo in ogni epoca. La sensazione di contatto con la tecnica si ha immediatamente dopo l´ingresso, dove è collocata la possente macchina a vapore Regina Margherita, utilizzata fino ai primi del ´900 per generare elettricità in un setificio lombardo. L´attrattiva centrale è l´esposizione permanente dedicata a Leonardo, cui è adibita un´intera galleria. Quota di partecipazione 35 euro comprensiva di ingresso al Museo della Scienza e della Tecnologia e visita guidata al sottomarino Toti Partenza alle ore 14 da Voghera (zona Gulliver di via Carlo Emanuele). Possibilità di effettuare altre fermate su richiesta Prenotazioni allo 0383.804175 (orari ufficio) o 347.8750285 entro il 15.10.2010 Serate A Teatro: Giovedì 4 Novembre, Teatro della Luna di Assago Cats Con la Compagnia della Rancia; coreografie Daniel Ezralow; regia Saverio Marconi; con orchestra dal vivo Cats è uno dei più grandi successi teatrali di tutti i tempi per spettatori, numero di recite e incassi. Saverio Marconi, in collaborazione con Daniel Ezralow, firma la nuova regia che interpreta l’incontro dei 25 Jellicle - gatti dispettosi, golosi, raffinati, magici, sensuali - come una grande festa: nella notte più speciale dell’anno, infatti, essi si riuniscono per conoscere il gatto che avrà il privilegio di salire verso il “Dolce Aldilà” per rinascere a nuova vita. Questa volta, in via eccezionale, i gatti hanno invitato anche gli umani alla festa, per far conoscere loro, attraverso questi racconti speciali e la condivisione di tante emozioni, quanto siano animali particolari ed abbiano una visione del mondo unica. Quota di partecipazione 60 euro Partenza ore 19.30 da Voghera (zona Gulliver di via Carlo Emanuele). Possibilità di effettuare altre fermate su richiesta Prenotazioni allo 0383.804175 (orari ufficio) o 347.8750285 entro il 23.10.2010 Giovedì 16 Dicembre, Teatro della Luna di Assago Flashdance Una produzione Stage Entartainment; coreografie Gail Davies; regia Federico Bellone; con la collaborazione tecnico organizzativa della Compagnia della Rancia. Arriva in Italia Flashdance, il musical tratto dalla storia che ha fatto sognare intere generazioni e avvicinare alla danza milioni di persone. Trasposizione teatrale del famosissimo film del 1983, Flashdance è un musical indimenticabile. Ambientato a Pittsburgh, negli Usa, racconta la storia della giovane e determinatissima Alex, che lavora come operaia di giorno e di notte come ballerina di lap dance per realizzare il suo sogno: guadagnarsi un posto presso la prestigiosa Accademia di Danza Shipley. Quota di partecipazione 60 euro Partenza ore 19.30 da Voghera (zona Gulliver di via Carlo Emanuele). Possibilità di effettuare altre fermate su richiesta Prenotazioni allo 0383.804175 (orari ufficio) o 347.8750285 entro il 06.11.2010 Il Festival Borghi&valli è realizzato con il contributo di Fondazione Cariplo e Fondazione Comunitaria della Provincia di Pavia Onlus. Per le degustazioni e gli omaggi al termine dei principali concerti si ringraziano i volontari della Croce Rossa di Voghera, Cantine Torrevilla, Villa Meardi Social Country Resort di Retorbido, Fattoria Mondo Antico di Rocca Susella, Occasioni di festa di Rivanazzano, Agriturismo Marchesi Isimbardi di S. Giuletta, Associazione La Barbatella di Casteggio, oltre a Terme di Salice, Gdl conservazione e restauro di Barbianello. I volontari della C.r.i. In provincia di Pavia saranno presenti in alcune serate del Festival per la distribuzione dei pieghevoli “Piacere Croce Rossa” contenenti tutti i servizi messi a disposizione della popolazione sul fronte socio-assistenziale e che spesso sono in pochi a conoscere. I libretti e i pieghevoli del Festival sono disponibili in tutte le sedi I.a.t. Della provincia (Pavia, Vigevano, Codevilla-sorelle Ramonda, Salice Terme) e gli infopoint (Belgioioso, Bereguardo, Brallo, Casteggio, Dorno, Stradella, Varzi e Vigevano – Castello Sforzesco), presso gli uffici I.a.t. Delle province di Alessandria, Piacenza, Lodi e Milano, le sedi dei Comuni dei Borghi più belli d’Italia in Lombardia e zone limitrofe, gli uffici di Agenzia Creativamente in via Pirandello 20 a Casteggio. La manifestazione si prepara ora all’allestimento dell’edizione invernale e natalizia. A questo proposito, le Amministrazioni Comunali, ma anche le Associazioni e le Pro Loco che intendono organizzare un concerto nel periodo Dicembre-gennaio possono contattare Agenzia Creativamente al numero 0383.804175, o via mail all’indirizzo info@agenziacreativamente.It Informazioni, foto e video sui siti www.Agenziacreativamente.it  e su www.Festivalborghievalli.it.  Oppure telefonando allo 0383.804175 (orari ufficio) o 329.9861644. Scheda Luogo A Lungavilla è degna di nota la Chiesa Parrocchiale dedicata a Santa Maria Assunta, edificata nel Xv secolo e ristrutturata nel 1834. L’interno, a tre navate, è stato decorato nel 1948 dal vogherese Guido Fiori. Significativo è anche il Parco Palustre, occasione unica per conoscere la natura del luogo, grazie ai cartellini identificativi posti lungo i sentieri, mentre nelle lanche circostanti nuotano gallinelle d’acqua, germani reali e cigni. Ideale per gli amanti della pesca, ma anche per le famiglie che amano il verde. In frazione Casoni, poi, è possibile ammirare un complesso di edifici che, vista la particolare conformazione, potrebbero derivare dalla trasformazione di una originaria fortificazione medievale, forse la famosa rocca di Lungavilla, che venne attaccata da Luchino Dal Verme nel 1363  
   
 

<<BACK