|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 24 Maggio 2006 |
|
|
  |
|
|
NUOVO CITROëN JUMPER: UN ALLEATO AFFIDABILE
|
|
|
 |
|
|
Milano, 24 maggio 2006 - Citroën è considerata da sempre uno dei protagonisti principali del mercato dei veicoli commerciali leggeri. Questo successo è il risultato dei suoi modelli innovativi, studiati per rispondere in modo mirato alle esigenze degli utilizzatori. Il rinnovamento costante della gamma, in sintonia con le tendenze del mercato dei veicoli commerciali leggeri, ha permesso a Citroën di conquistare nel 2005 il 10,2 % di quota di mercato in Europa (26 Paesi). L´attività veicoli commerciali leggeri rappresenta una sfida importante per la Marca: 1 veicolo Citroën su 5 venduti nel mondo è un veicolo commerciale leggero, e 1 veicolo commerciale leggero su 10 venduti in Europa è un veicolo Citroën. La commercializzazione del nuovo Jumper rappresenta per la Marca una nuova occasione per una proposta vincente in questo settore. Con il nuovo Jumper, Citroën mette a frutto i dodici anni di successi commerciali delle precedenti versioni, per conquistare nuove quote di mercato, e per raggiungere obiettivi resi possibili dall’applicazione delle ultimissime innovazioni tecnologiche della Marca e dalla struttura della nuova gamma. La struttura del nuovo Jumper, totalmente rivisitata, permette di potenziare le combinazioni possibili in termini di volume e di carico utile. Il nuovo Jumper è in grado di offrire: una gamma ampliata di volumi utili : il nuovo Jumper propone quattro lunghezze su tre passi diversi, e tre altezze possibili. Offre quindi volumi di carico utili che vanno da 8 a 17 m3 (contro i 14 m3 della gamma precedente). Un peso totale a pieno carico (Ptc) che può arrivare a 4 tonnellate: superata la boa delle 3,5 tonnellate di peso totale a pieno carico, il nuovo Jumper raggiunge ora, secondo le versioni, le 4 tonnellate (in questo caso il carico utile è di 2 tonnellate). Il nuovo Jumper diventa quindi uno dei pochi veicoli commerciali leggeri a trazione anteriore in grado di proporre un peso totale a pieno carico superiore alle 3,5 tonnellate. Il potenziame nto della capacità in termini di carico utile permette a Citroën di posizionarsi in un segmento di mercato completamente nuovo per la Marca. La varietà di modelli permette di soddisfare ampiamente le esigenze delle varie categorie professionali. La gamma comprende delle versioni standard (furgoni lamierati e vetrati), dei « combi » per il trasporto di persone, e dei pianali singoli e doppia cabina. Per i carrozzieri trasformatori vengono predisposte altre versioni, con telaio, telaio nudo e pianale cabinato. Lo stile del nuovo Jumper, al servizio dell´utilizzatore, sottolinea i numerosi vantaggi offerti dalle funzioni del veicolo, come i predellini inseriti nel paraurti, che facilitano la pulizia del parabrezza. Inoltre, l’allestimento del posto di guida, l’ergonomia e la qualità dell’insonorizzazione rendono la cabina un luogo adatto alle esigenze professionali più severe. Il vano di carico offre grande facilità d’accesso, in particolare grazie alla possibilità di abbassare, se necessario, l’altezza della soglia di carico. Il nuovo Jumper dispone di nuove motorizzazioni Diesel che si adattano ad ogni motorizzazione. La gamma propone tre motorizzazioni: il 2,2 Hdi 100 (74 kW/100 cv Din), il 2,2 Hdi 120 (88 kW/120 cv Din) e il 3 Hdi 160 (115 kW/160 cv Din). Le motorizzazioni sono abbinate a cambi manuali, a sei rapporti per i due ultimi modelli. Il livello di equipaggiamenti del nuovo Jumper si arricchisce ora di opzioni ancora inedite nel mercato dei veicoli commerciali leggeri, come il parabrezza atermico, l´accensione automatica dei fari, e ancora l´assistenza posteriore al parcheggio con telecamera a colori. Il comportamento su strada del nuovo Jumper è sicuro e preciso. La sicurezza del veicolo è ulteriormente rafforzata grazie all’Abs di serie e all’Esp, disponibile in opzione (secondo le versioni). Infine, l´altissima qualità di concezione lo rende il più affidabile compagno di lavoro. Sommario Nuovo Jumper Citroën, un alleato affidabile - Sintesi: 1- Stile esterno ed interno che rivela le evoluzioni del nuovo Jumper · Uno stile esterno che ne afferma l’efficienza · Lo stile degli interni: sintesi perfetta tra benessere e funzionalità · Prestazioni al servizio della vita a bordo 2- Funzioni essenziali dei veicoli commerciali ancora migliorate · Spazio di carico sempre adeguato · Notevole accessibilità 3- Le qualità automobilistiche del nuovo Jumper · Motorizzazioni performanti · L´impegno del nuovo Jumper in termini di protezione dell’ambiente 3- La sicurezza: una priorità costante · Qualità dinamiche di rilievo · Protezione costante · Equipaggiamenti che fanno la differenza Lo stile di Jumper evoca il dinamismo e la robustezza del veicolo, in particolare con l’utilizzo di fari collocati in alto e ben dimensionati, la verticalità delle luci posteriori e dei passaruota ben marcati. Il frontale del Jumper mostra linee tese, rialzate dai fari posti in alto, a forma di boomerang. Il cofano è collocato in continuità con il parabrezza, che riprende la linea dei parafanghi. Il frontale di Jumper forma quindi un insieme omogeneo, che sottolinea le caratteristiche di robustezza e dinamismo del veicolo. Il paraurti potente e protettivo avvolge completamente la parte anteriore, e colloca saldamente Jumper nel suo universo di riferimento, quello dei veicoli commerciali. La nuova calandra di Jumper a « maglie incrociate» si integra perfettamente nel paraurti, come gli chevron cromati, che sottolineano l’appartenenza del veicolo alla Marca. La moderna concezione dei volumi di Jumper conferisce un look vivace e potente. Il veicolo presenta infatti linee chiaramente definite e molto marcate. Sulle fiancate sono previste di serie ampie protezioni laterali che, nelle versioni « pesanti », avvolgono anche i passaruota. I furgoni lamierati sono rafforzati da una nervatura, che contribuisce alla percezione di solidità del veicolo, per la massima protezione in caso di piccoli urti alla carrozzeria, inconvenienti tipici durante la guida nei centri urbani. La porta laterale scorrevole e la relativa guida si integrano perfettamente nell’insieme. Le maniglie delle porte di Jumper sono di nuova concezione. Posizionate verticalmente, garantiscono un’ottima presa e rendono agevoli le manovre d’apertura, sia con la mano destra che con la mano sinistra. Inoltre, i retrovisori generosi rafforzano le caratteristiche di robustezza della linea di luce della scocca. Totalmente protetti nel guscio dei retrovisori, in posizione alta, gli indicatori di direzione laterali trovano un’efficace collocazione, che li rende perfettamente visibili sia dagli automobilisti che dai pedoni. Rappresentano inoltre una connotazione stilistica di rilievo. Il paraurti posteriore del nuovo Jumper è ampiamente dimensionato e, grazie alla posizione abbassata, sottolinea la facilità di carico e scarico del veicolo. La sicurezza degli utilizzatori è assicurata dalla presenza di un rivestimento antiscivolo, che si collega perfettamente con le barre laterali di protezione, perfetto esempio della cura dedicata alla concezione. Anche le porte posteriori a battente sono dotate, nella parte inferiore, di fasce di protezione contro gli urti. Le luci posteriori sono in collocate in alto e in verticale, ed abbinano modernità di stile ed efficienza funzionale, sia in termini di protezione che di visibilità. Il nuovo Jumper propone una grande varietà di tinte per la carrozzeria. Sei tinte opache: bianco Banquise, avorio Paganini, rosso Tiziano, blu Line, blu Impérial, giallo Carioca. E sei tinte metallizzate: grigio Aluminium, grigio Fer, golden White, blu Lago, rosso Profond, arancio Batik. L´abitacolo di Jumper richiama l´universo delle autovetture, privilegiando l´ergonomia necessaria alle attività professionali, fino a diventare un´estensione del proprio ufficio. La concezione del cruscotto offre ai conducenti del nuovo Jumper il massimo livello di confort di guida. Il posto di guida riunisce elementi di confort, funzionalità, ergonomia e modernità. La qualità delle finiture non passa inosservata, grazie ai pannelli delle porte che privilegiano i rivestimenti rispetto alla lamiera in vista. I sedili anteriori e posteriori sono stati modificati, per il massimo confort e tranquillità, e beneficiano di rivestimenti totalmente nuovi. La cabina del nuovo Jumper è stata concepita per ottimizzare il confort d´utilizzo per tutti gli occupanti, e per la massima assistenza in particolare nei periodi di intensa attività. Jumper rappresenta un supporto in qualunque momento. Tutti i comandi o le spie sono a portata di mano, l´attivazione è intuitiva e ben visibile, favorendo la concentrazione necessaria alla guida in sicurezza. Il posto di guida del nuovo Jumper rappresenta un reale spazio vivibile, di cui è facile appropriarsi. Le grandi superfici vetrate consentono una grande visibilità per tutti gli occupanti, e la massima luminosità all´interno dell´abitacolo. Quest´ultimo è omogeneo ed essenziale, e privilegia il benessere, la comodità e la funzionalità, per una completa sensazione di sicurezza. Inoltre, il confort di seduta e di ritenuta è portato ai massimi livelli, per ottimizzare le condizioni di lavoro. I sedili di Jumper sono dotati di appoggiatesta smontabili e regolabili in altezza, di schienale inclinabile, di appoggiagomito e di regolazione longitudinale. Secondo le opzioni scelte, i sedili di Jumper sono modulabili e possono essere completati con regolazioni complementari. Nella parte sottostante, prevedono dei vani di contenimento, posizionati in modo razionale. Il nuovo Jumper è stato concepito per il massimo confort acustico e per limitare al massimo le vibrazioni all´interno della cabina. Per questo, le fonti di rumorosità sono state considerevolmente ridotte. Il cruscotto del nuovo Jumper è compatto, pratico, ed ottimizzato nell´ergonomia e nella concezione dei vani portaoggetti. Il veicolo ha conservato la leva del cambio sul cruscotto, in posizione ideale in termini d´ergonomia e di gestione dello spazio. Il nuovo Jumper è dotato di serie di mensolina d´appoggio inclinabile sul cruscotto, dotata di pinza per documenti, che consente al conducente di avere immediatamente a portata di mano i moduli e i documenti utili alla sua attività. Jumper offre di serie una presa a 12V situata al centro del cruscotto, collocata in modo ideale per il collegamento di un telefono o di un computer portatile. Sulla parte centrale del cruscotto di Jumper sono previsti un accendisigaro e un posacenere scorrevole a cui possono accedere facilmente sia il conducente che i passeggeri. Con la notevole quantità di vani di contenimento disponibili (fino a dieci) il nuovo Jumper risponde alle esigenze di una clientela che ama l´organizzazione. I vani sono numerosi e posizionati in modo razionale, come ad esempio le varie tasche portacarte, il cassettino chiuso con chiave che può contenere un computer portatile, i vani posti sulla console centrale (aperti, chiusi o refrigerati, secondo le opzioni)… I pannelli delle porte offrono nella parte inferiore un ampio vano di contenimento; due ulteriori vani sono disponibili sotto i sedili della cabina. Infine, la cabina di Jumper propone ora, in opzione, un´ampia mensola sopra il parabrezza, con un volume utile di 22 litri, per un´ampia zona d´alloggiamento, non visibile dall´esterno del veicolo. Di fronte al conducente, il quadro strumenti elettronico del nuovo Jumper fornisce informazioni complete e perfettamente visibili. Con i quadranti dal design decisamente moderno, il quadro strumenti propone, ad esempio, le funzioni tachimetro, contagiri, e indicatore di livello del carburante. Il quadro strumenti può essere declinato in due definizioni –base o confort- secondo il livello di equipaggiamenti del veicolo. Per ottimizzare i percorsi, lo schermo multifunzione permette di visualizzare l´ora, l´avviso di superamento della velocità… Numerose spie d´avvertimento, posizionate sul quadro strumenti garantiscono agli utilizzatori di Jumper il massimo livello d´attenzione, per informare, tra l´altro, della disattivazione dell´Airbag lato passeggero, della cintura di sicurezza non allacciata, della carica della batteria insufficiente. Arricchito con queste numerose prestazioni, Jumper può rappresentare un supporto affidabile per professionisti attivi. Funzioni essenziali dei veicoli commerciali ancora migliorate La nuova gamma Jumper si articola intorno ad un´offerta completa di sagome, ed offre di fatto una maggiore flessibilità ai professionisti, migliorando notevolmente le prestazioni rispetto alle precedenti generazioni di veicoli commerciali. Le evoluzioni sono notevoli e sono rappresentate da : -l´aumento del peso totale a pieno carico (Ptc), che può arrivare ora fino a 4 tonnellate. Per ottenere questo risultato, l´assale posteriore del nuovo Jumper è stato concepito appositamente per sostenere questo aumento di carico. L´incremento del Ptc permette al nuovo Jumper di soddisfare le esigenze di una nuova clientela, che potrà scegliere la configurazione più adatta alle sue esigenze. -l´aumento del volume utile, che arriva ora fino a 17 m3. - notevole accessibilità La soglia di carico del nuovo Jumper varia, secondo le versioni, da 53 a 56 cm, e può essere abbassata di ulteriori 7 cm grazie alla nuova sospensione posteriore a compensazione pneumatica (in opzione su tutti i modelli). Questa prestazione, inedita nel segmento, rende nuovo Jumper un punto di riferimento nel mercato. La sospensione a compensazione pneumatica garantisce anche un assetto costante del veicolo in qualunque condizione di carico, e un notevole miglioramento del confort per le versioni destinate al trasporto di persone. Questa caratteristica, che sarà molto apprezzata da tutti i professionisti, riveste particolare importanza nelle versioni della gamma denominata "pesante", confrontando il nuovo Jumper con i veicoli proposti esclusivamente con propulsione e soglie di carico più alte. L’accessibilità al vano di carico, già molto apprezzata, viene totalmente conservata. Il nuovo Jumper migliora ulteriormente la sua praticità d´utilizzo, con: - nuove maniglie, che permettono di azionare le porte più facilmente e in sicurezza. - un paraurti posteriore, che integra un predellino più ampio e antiscivolo - le porte posteriori a battente, dotate di quattro punti di chiusura, di cui uno centrale. Di serie, le due porte a battente si aprono a 96 gradi, offrendo la massima accessibilità al vano di carico. Inoltre, un ingegnoso sistema di tiranti a scomparsa permette di portare l´apertura fino a 180 gradi. Per gli utilizzi specifici, è disponibile in opzione un´apertura a 270 gradi. Un efficace dispositivo d´illuminazione favorisce le operazioni nel vano di carico, grazie in particolare alle varie plafoniere. In opzione sono disponibili una presa a 12V, situata sul montante posteriore destro, ed una lampada mobile ricaricabile. Ognuna delle motorizzazioni disponibili per il nuovo Jumper è stata concepita per resistere alle condizioni d´utilizzo più severe, e per offrire tutta la potenza necessaria, indipendentemente dalle condizioni di guida e di carico. Le tecnologie innovative di cui beneficiano queste motorizzazioni garantiscono un confort di guida ottimale, prestazioni di rilievo, e la sicurezza di realizzare risparmi in termini di consumi e di manutenzione. Vengono introdotte tre motorizzazioni Diesel: - La fascia d´ingresso della gamma, con il 2. 2 Hdi 100 cv (74 kW Cee/100 cv Din), che coniuga consumi ridotti e confort d´utilizzo, ed è destinato in particolare all´utilizzo urbano. E´ abbinato ad un cambio manuale a 5 rapporti. - La fascia intermedia della gamma, con il 2. 2 Hdi 120 cv (88 kW Cee/120 cv Din) che offre un buon compromesso prestazioni/consumi, per utilizzo misto. E´ dotato di cambio manuale a 6 rapporti. - La fascia superiore della gamma, con il 3 Hdi 160 cv (115 kW Cee/ 160 cv Din) per utilizzi che privilegiano la potenza, la coppia e le riprese. Questa motorizzazione prevede il cambio manuale a 6 rapporti. Per Citroën, preservare l´ambiente e la qualità della vita in città rappresenta una sfida imprescindibile che coinvolge l´intera gamma. Per questo motivo, Jumper dispone di motorizzazioni con sistemi ad iniezione diretta common rail di ultimissima generazione, che rispettano la direttiva Euro Iv. E sempre nell´ambito della direttiva Euro Iv, le motorizzazioni Hdi di Jumper sono equipaggiate del sistema Eobd (European On Board Diagnosis). Questo sistema, imbarcato sul veicolo, è destinato a controllare le emissioni del veicolo. E´ in grado di rilevare potenziali malfunzionamenti che potrebbero portare al superamento delle soglie di emissioni autorizzate (monossido di carbonio, idrocarburi…). L’eobd controlla, tra l´altro, l´efficacia del convertitore catalitico e la presenza di anomalie alla messa in funzione del motore. Il conducente viene quindi avvertito tempestivamente di eventuali problemi sui dispositivi antinquinamento mediante l´accensione di una spia specifica sul quadro strumenti. Il nuovo Jumper presenta un alto livello di sicurezza, su più fronti, a partire dal benessere al bordo, garanzia di piena concentrazione, fino ad arrivare alla resistenza agli urti. La struttura, completamente nuova, colloca il veicolo tra i leader della categoria, sia per comportamento su strada che per protezione degli occupanti e del carico. Il collegamento al suolo di Jumper è stato particolarmente curato, con l´obiettivo di ottimizzare il confort della sospensione, la stabilità su strada e il carico consentito. Nella parte anteriore, la sospensione è di tipo pseudo Mcpherson con triangoli e barra stabilizzatrice. L’adozione di un treno anteriore a ruote indipendenti ottimizza il comportamento su strada e il confort d´utilizzo. Jumper adotta una sospensione di tipo monolama, o a due lame in opzione. Oltre ai vantaggi in termini di peso, questa disposizione ottimizza il confort acustico. Jumper propone in opzione, su tutti i modelli, una sospensione posteriore a compensazione pneumatica. Il confort d’utilizzo del nuovo Jumper si concretizza anche con la presenza, di serie, di un servosterzo variabile (ad eccezione della motorizzazione 100 cv, per la quale è previsto un servosterzo fisso). Per le altre motorizzazioni il livello d´assistenza dipende dalla velocità del veicolo: notevole a bassi regimi, per facilitare le manovre, ridotta ad alta velocità, per una maggiore accuratezza e confort. Le ruote del nuovo Jumper sono equipaggiate di pneumatici da 15 pollici, per i veicoli da 3 a 3,5 tonnellate, e di pneumatici da 16 pollici per i veicoli da 3,5 a 4 tonnellate. Il sistema frenante del nuovo Jumper è stato ridimensionato, per ottimizzare l´efficacia, la resistenza e l´affidabilità del veicolo. Tutti i modelli sono quindi equipaggiati di serie di quattro freni a disco. Il freno di stazionamento prevede piccoli tamburi addizionali integrati nei freni posteriori. Su Jumper sono previsti di serie anche l’Abs, l’Afu (aiuto alla frenata d´emergenza) e, in opzione, l’Asr (antislittamento delle ruote) e l’Esp. In presenza di Esp, il nuovo Jumper mette a disposizione del conducente anche la funzione di partenza assistita su pendenza. Questo dispositivo, oltre naturalmente al confort di guida che offre, rappresenta un alleato in termini di sicurezza, per il prezioso apporto in caso di manovre impegnative, consentendo al conducente una grande comodità di manovra. Inoltre, l´avviso di superamento della velocità (di serie) permette al conducente di selezionare una velocità limite, il cui superamento è indicato da un segnale sonoro, dall´accensione di una spia e da un messaggio sul quadro strumenti, per la massima serenità su tutti i tipi di percorso. A livello di protezione degli occupanti e di resistenza agli urti, il nuovo Jumper possiede tutte le qualità richieste. Lo spazio sul veicolo riservato ai passeggeri è concepito per la massima protezione degli occupanti. La robustezza e il dimensionamento permettono una migliore gestione dell´energia che si libera in caso d´urto. Questo alto livello di protezione si ottiene grazie a: -il rafforzamento della linea del sottoporta, -la traversa metallica e gli assorbitori ubicati sul paraurti anteriore, -il dimensionamento ottimizzato dei treni anteriori, -lo spostamento delle masse nel vano motore, studiato per limitare le intrusioni e i danni per il conducente, -rigidità migliorata delle porte anteriori, per un insieme più rigido (incrocio del montante anteriore e del montante centrale), -sbalzo anteriore ottimizzato, -un dispositivo più efficace di aggancio del motore sull´incastellatura, -la batteria collocata sotto al pianale, nella cabina. Le cinture anteriori, regolabili in altezza, sono dotate di pretensionatori pirotecnici e di limitatori di sforzo, che riducono le sollecitazioni fisiche in caso di urto. Una spia sul quadro strumenti, abbinata ad un segnale sonoro, ha la funzione di informare il conducente sullo stato delle cinture di sicurezza, avvisandolo sistematicamente di una dimenticanza che potrebbe compromettere la sua sicurezza. Anche i passeggeri possono beneficiare delle evoluzioni del nuovo Jumper in termini di protezione passiva. In totale, sono disponibili sei Airbag di tipo diverso, come l´Airbag lato guida proposto di serie, l´Airbag frontale per i passeggeri, gli Airbag laterali e gli Airbag "a tendina" in opzione. Il nuovo Jumper offre anche un´ampia serie di equipaggiamenti di sicurezza per migliorare la guida in situazioni critiche e per un´efficace protezione del carico. Per contrastare i tentativi di effrazione sul veicolo, le levette della sicura sono state eliminate. All´interno della cabina, nella zona centrale del cruscotto, un primo push permette di chiudere tutte le porte del veicolo, un secondo push consente l´operazione inversa. Sull´appoggiagomito della porta lato guida, un comando rende possibile la chiusura o l´apertura del vano di carico, indipendente dalla chiusura della cabina. Il nuovo Jumper dispone anche, di serie, di chiusura centralizzata ad effetto globale, di visualizzazione dall´esterno dello stato di chiusura del veicolo mediante led rosso, di antiavviamento elettronico con transponder. In opzione viene proposto un sistema d´allarme perimetrale e antisollevamento. Inoltre, per facilitare l´identificazione e la ricerca di un veicolo che risulti rubato, il numero di telaio è richiamato alla base del parabrezza. Il conducente può disporre, in opzione, dell´accensione automatica dei fari e dei tergicristalli. Grazie alle evoluzioni della struttura e agli equipaggiamenti legati alla protezione dei passeggeri e del carico trasportato, il nuovo Jumper permette ai suoi utilizzatori di svolgere le loro mansioni in completa tranquillità ed efficienza. Il nuovo Jumper propone, secondo le versioni, equipaggiamenti inediti per la sua categoria. Sul veicolo è previsto il livello di equipaggiamenti tipici dei veicoli commerciali, e due equipaggiamenti che appartengono al mondo delle autovetture. In generale, queste prestazioni assistono il conducente nel controllo del veicolo e ne migliorano il confort di guida. Il conducente può beneficiare, in opzione, del limitatore di velocità, dell´assistenza elettronica al parcheggio mediante captatori di retromarcia, di telecamera posteriore a colori, con le immagini che vengono ritrasmesse a livello del retrovisore centrale. Per effettuare le manovre in completa sicurezza, la telecamera si attiva all´inserimento della retromarcia e a bassa velocità. Particolarmente curato, il confort termico di Jumper rappresenta la risposta adeguata anche in condizioni di guida particolari. La ventilazione e il riscaldamento passano attraverso numerosi diffusori d´aria girevoli, sia centrali che laterali. La regolazione di tutte le funzioni è intuitiva, e si effettua con due comandi situati sul cruscotto. I punti di miglioramento rispetto alle versioni precedenti di Jumper sono rappresentati dalla circolazione e diffusione ottimale dell´aria, dalla perfetta regolazione della temperatura e dalla silenziosità di funzionamento. La climatizzazione prevede due versioni : una prima versione manuale, e una seconda completamente automatica, che offre confort e facilità d´uso. Il confort climatico dei passeggeri posteriori dei modelli "combi" è stata particolarmente curata. Una rampa di distribuzione specifica e delle bocchette singole di diffusione, poste nella parte posteriore del veicolo, garantiscono il benessere degli occupanti. Jumper dispone di un´offerta audio/telematica completa, che colloca il veicolo nell´era del veicolo commerciale comunicante, e che comprende la postazione mono Cd sul frontale, con o senza lettore Mp3, un preequipaggiamento telefonico Bluetooth, e un preequipaggiamento telefonico con navigazione e gestione di flotta Bluetooth. A questa ricca offerta di equipaggiamenti si aggiungono accessori moderni e mirati, come ad esempio : -rulli di carico -protezione interna del pianale -griglia di protezione per animali -gancio traino amovibile -scala -rilevatori di prossimità posteriori. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|