|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 22 Ottobre 2010 |
|
|
  |
|
|
GALLARATE (TEATRO CONDOMINIO): “LA GLOBALIZZAZIONE DEL PENSIERO. L’ENCICLOPEDIA FILOSOFICA DI GALLARATE” - INCONTRO CON IL PROFESSOR ENRICO BERTI E IL PROFESSOR GIAN LUIGI BRENA IN COLLABORAZIONE CON FILOSOFARTI - SABATO 23 OTTOBRE 2010 ORE 17.00
|
|
|
 |
|
|
In occasione della pubblicazione della Enciclopedia Filosofica Bompiani in allegato al Corriere della Sera in venti volumi, a partire dal 25 ottobre 2010, l´opera viene presentata da due dei curatori dell´importante avventura editoriale di Bompiani. L’enciclopedia nasce dalla vivacità del Centro Studi Filosofici di Gallarate e ha visto impegnati molti eminenti professori universitari della contemporaneità: Virgilio Melchiorre e Massimo Marassi hanno coordinato l’insieme dei lavori di ricerca e redazione con i Direttori Generali Enrico Berti, Paul Gilbert, Michele Lenoci, Antonio Pieretti, i quali hanno coordinato e raccolto i contributi distribuiti su 24 specializzazioni. Fra i 1897 collaboratori, ricordiamo S. Veca, C. Sini, G. Giorello, G. Vattimo, R. Bodei, U. Eco, G. Reale, senza trascurare l’apporto di competenti stranieri, soprattutto nel campo della logica. L´opera si presenta come la ricognizione più completa oggi esistente della cultura filosofica nella sua storia e nella sua attualità. Rappresenta il punto di arrivo di una lunga a complessa ricerca decennale: un aggiornamento per circa il 70% della seconda edizione dell’Enciclopedia, volta alla rivisitazione della storia, dei protagonisti e dei concetti del pensare. L´ampiezza della prospettive porta a offrire una visione globale della ricerca ed elaborazione filosofica, dalla tradizione classica ai recenti sviluppi della post-modernità. Il pensiero per tutti, dunque; non solo per gli addetti al mestiere, ma per chiunque voglia accostarsi con spirito critico e aperto alle complesse e affascinanti problematiche del pensiero. È un modo di riappropriarsi della mera peculiarità dell´umano, di quelle stranezze del pensiero che spesso sono diventate mentalità corrente |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|