Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 22 Ottobre 2010
 
   
  PARMA (PALAZZO DEL GOVERNATORE E CHIESA DI SAN MARCELLINO): CLAUDIO PARMIGGIANI. NAUFRAGIO CON SPETTATORE - 23 OTTOBRE / 16 GENNAIO 2011

 
   
  Una grande barca a vela di oltre 14 metri di lunghezza con un albero di oltre 10 metri di altezza realizzata da un maestro d´ascia all´inizio del ´900 è adagiata su un "mare" di oltre 100 mila volumi nell´ex chiesa di San Marcellino una costruzione del 1540, abbandonata dal 1928 ed oggi riaperta al pubblico proprio in occasione della mostra di Claudio Parmiggiani. La mostra "Naufragio con spettatore" si terrà nelle sale del Palazzo del Governatore e nella Chiesa di San Marcellino, e inaugurerà il prossimo 23 ottobre 2010 fino al 16 gennaio 2011. Tra le venti opere presenti nell´esposizione va segnalata, per la sua eccezionalità, quella che dà il titolo alla mostra. Una grande barca a vela, di oltre 14 metri di lunghezza, con un albero di oltre 10 metri di altezza, realizzata da un maestro d´ascia all´inizio del ´900, è adagiata su un "mare" di oltre 100 mila volumi: il tutto racchiuso nell´ex chiesa di San Marcellino, una costruzione del 1540, abbandonata dal 1928, è oggi riaperta al pubblico proprio in occasione della mostra di Claudio Parmiggiani. Qui, l´emozione, la luce, il sentimento del tragico sono i protagonisti di una teatrale realizzazione di questo "maestro del dialogo con lo spazio" come lo ha definito il giornale Le Monde. Per la realizzazione dell´opera hanno collaborato, donando gli oltre 100 mila volumi, alcune delle più importanti case editrici italiane: Aliberti editore, Bompiani, Corbaccio, Guanda, Ponte alle grazie, Salani, Silvana editoriale, Tea. Tra i maggiori protagonisti del panorama artistico internazionale, Claudio Parmiggiani è un artista raro. Il suo volontario "esilio" dalla scena artistica italiana, il suo ostinato silenzio da oltre quaranta anni, valgono, nel mondo artistico di oggi, come una presa di posizione di una radicalità pressoché unica. In un contesto in cui la confusione dei valori è la regola, la sua "assenza" è divenuta una presenza morale e il suo silenzio un´autorità critica. Volutamente lontano dall´"attualità" dell´arte contemporanea, lontano da gruppi o movimenti, Parmiggiani ha saputo sviluppare un linguaggio allo stesso tempo profondamente personale e universale  
   
 

<<BACK