Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 22 Ottobre 2010
 
   
  IL PISA BOOK FESTIVAL CON OLTRE CENTO APPUNTAMENTI CULTURALI

 
   
  Aprono al pubblico venerdì 22 ottobre alle ore 10.00 il Pisa Book Festival e il Pisa Book Junior, le kermesse editoriali di respiro internazionale che porteranno a Pisa, in una sorprendente e stimolante maratona letteraria, oltre 110 incontri, 170 case editrici, presentazioni e dialoghi diretti con numerosi fra i più importanti e conosciuti autori nazionali e internazionali. Dal Paese ospite, il Portogallo, l´imprescindibile omaggio al Nobel Josè Saramago, autore profondamente intriso di umanesimo la cui prosa, costruita in un continuo dialogo interiore, lo ha reso l´ultimo titano della letteratura contemporanea. Recentemente scomparso e particolarmente legato alla provincia di Pisa, Saramago è stato una presenza importante nella vita culturale del territorio. "Benvenuto Portugal, Pais Convidado 2010" è la cerimonia d´incontro della giornata di venerdì 22. Alle ore 18 presso la Sala Leonardo sarà accolto, quale ospite d´onore, Sua Eccellenza Fernando d´Oliveira Neves, Ambasciatore del Portogallo in Italia che sarà ricevuto dall´On. Marco Filippeschi, Sindaco di Pisa, da Andrea Pieroni, Presidente della Provincia, da Cosimo Bracci Torsi, Presidente della Fondazione Caripisa, da Umberto D´angelo, Centro per il Libro e La Lettura, da Cristina Scaletti, della Regione Toscana, da Antonietta Sanna, responsabile Progetto Paese Ospite d´Onore del Pisa Book Festival e, non ultimo, dalla Direttrice del Pisa Book Festival, Lucia Della Porta, che guiderà Sua Eccellenza l´Ambasciatore e gli ospiti nella visita della rassegna al Centro Congressi. Dal cuore culturale, dalla poesia e dalla sofferenza di un popolo che ha solcato, vinto e subito il mare nasceva nell´800, fra i vicoli del porto di Lisbona lungo il Tago, il "Fado" (fatum-fato, destino), una musica struggente, penetrante, un´anima profonda che non si può spiegare, solo ascoltare. E con un meraviglioso spettacolo di fado, cui non mancare, chiuderà la giornata di venerdì in omaggio al Portogallo: Dalla Taverna all´Accademia, i due generi del fado portoghese, lo straordinario concerto di Esmeralda Fersini (fado di Lisbona) e Carlo Giacobbe (fado di Coimbra), accompagnati dal Conjunto Romano con Felice Zaccheo alla chitarra portoghese e Franco Pietropaoli alla chitarra classica. Fra gli appuntamenti da non perdere nella giornata vi è certamente Il momento delle dediche, un´occasione unica per incontrare i più importanti autori di lingua romanza portoghese del momento, Francisco Josè Viegas, José Eduardo Agualusa, Helder Macedo e Valter Hugo Mae. Rende omaggio al Maestro Saramago e alla sua terra l´intenso e straordinario programma di venerdì 22. Alle ore 10 per Vita, letteratura e l´Apocalisse, il Reading di Valter Hugo Mae (Sala Leonardo), considerato uno dei più importanti autori portoghesi del momento e definito erede di Saramago, il quale aveva descritto il suo romanzo L´apocalisse dei Lavoratori uno tsunami, una vera rivoluzione in letteratura. Alle ore 11 alla Sala Leonardo, Il Portogallo oggi, conversazione e letture con Helder Macedo e Francisco José Viegas, con l´intervento della traduttrice Patrizia Di Malta e del giornalista Riccardo Iannello. Mentre, alla Sala Michelangelo il Dialogo sullo Spr.eco, Luciano Meini, responsabile di Slow Food Pisa, conversa con Andrea Segrè, economista e agronomo, ideatore del progetto Last Minute Market per il recupero dei prodotti alimentari non venduti. Nel pomeriggio, alle 15 (Sala Michelangelo) Una poetessa in cinque lingue: letture in traduzione da Il martirio di Ortigia e Sulla via di Genoard di Elena Salibra, con la partecipazione di Cristina Vidal, Jytte Logesboorg, Helle Nyberg, Raluca Toma e Susan George. Sempre alle 15 nella Sala Leonardo, A Oriente si parla portoghese, Renata Pisu Maria Luisa Cusati e Valeria Tocco conversano con Josè Edoardo Agualusa, scrittore, giornalista ed editore, autore di alcuni tra i romanzi più apprezzati negli ultimi anni dai lettori portoghesi e brasiliani. Nato a Huambo, in Angola, vive tra Lisbona, Rio de Janeiro e Luanda. Le sue opere sono state tradotte nelle principali lingue europee. Agualusa è stato vincitore dell´Independent Foreign Fiction Prize, prestigioso riconoscimento attribuito ogni anno al miglior romanzo straniero tradotto in inglese. Fra Portogallo e mondo del libro sono molti altri gli appuntamenti cui non mancare: il Caffè Letterario (15.00-16,30) che vede l´incontro con Philippe Djian a cura di Voland. Subito dopo, dalle 16.30 alle 18,00 nella Sala Leonardo, Letterature sans frontières: la promozione del libro in Europa, tavola rotonda coordinata da Umberto D´angelo, Centro per il Libro e la Lettura, con interventi di Fabiola de Abreu Afonso (Dglb -Ministero della Cultura Portoghese), Leo Beeckman (Promotion des Lettres, Belgio), Michael Kleger (Lit Prom- Frankfurt Buchmesse), Miroslava Vallovà(centro di promozione della Letteratura Slovacca), Paola Gilardi, (Fondazione Pro Helvetia), Julien Donadille (Ambasciata di Francia) e Simona Cives (Progetto Casa delle Traduzioni/biblioteche di Roma). Di professione bibliotecario è l´appuntamento in parallelo (16.30-18,00) presso la Sala Michelangelo, dove avverrà la proiezione del film Hollywood Librarian, e seguirà la conversazione con Chiaretta Silla, Regione Toscana, Carlo Ghilli, Aib Toscana, Gabriele De Veris, Aib Umbria e Milvia Dabizzi, Biblioteca Provinciale di Pisa. Dalle ore 18.00 alle 20,00 (Sala Michelangelo) il Protagonista è il libro.Fantastico, naturalmente. Slam Fantareale con i mitici Enrico Valenzi e Paolo Restuccia. Un concorso che è tutto uno spettacolo! Ancora seduti al Caffè Letterario (18.00-20,00) non poteva certamente mancare un argomento di forte attualità come La comunicazione politica nell´era di internet, incontro con Fausto Valtriani, Guelfo Guelfi e Giorgio Meletti per parlare di libri, facebook e comunicazione politica, a cura di Felici Editore. Le novità per il pubblico del Pisa Book Festival e del Pisa Book Junior sono dedicati "proprio a tutti, dagli 0 ai 99 anni" così come ci dice la sua creatrice, e non mancano nemmeno sul fronte dei servizi: vivere interamente il programma al Centro Congressi sarà possibile sostando per una pausa nel cafè-restaurant sulla terrazza fra un appuntamento e un incontro, e si potrà usufruire gratuitamente del trenino/navetta che collega il Centro Congressi, sede del Book Festival, con la Stazione Leopolda, sede del Book Junior, dove i programmi sono altrettanto numerosi e sorprendenti. Ragazzi e bambini, genitori e insegnanti si incontreranno fra gli stand degli editori, le cui proposte sono davvero innumerevoli, parteciperanno agli appuntamenti con i big della cultura e del sapere dei giovanissimi, agli incontri con le figure di rilievo delle Istituzioni cittadine, provinciali e regionali. Gli adulti troveranno confronto con medici, psicologi, scrittori e accademici che vivono e nutrono l´universo dei minori, sempre più complesso da gestire, in un mondo rivoluzionato dalle grandi scoperte scientifiche e dalla grande piazza virtuale costituita dal web. Alle ore 10 - Miniclub, Quattro isolotti e un´isola vuota, il gioco delle isole con Francesca Carta e Giovanna Gelmi, laboratorio interculturale a cura di Cespi e Zambon Editore (età 5-8); alla Sala convegni, Ludus in fabula, workshop per un approccio ludico al libro in sede scolastica condotto da Teresa Porcella, per insegnanti, educatori e bibliotecari; allo Spazio Incontri, Le bambine e i bambini di Pisa incontrano il Sindaco Marco Filippeschi, inaugurazione del Settembre Pedagogico con Marilù Chiofalo, Assessore alle Politiche Socio-educative del Comune di Pisa, Laura Nassi, Direzione Servizi Educativi del Comune di Pisa, presenta il programma Stella Targetti, Vicepresidente della Regione Toscana; allo spazio Safari, Esperimenti da manuale: estraiamo il Dna!, laboratorio con Enrico Maraffino, tutti pronti ad estrarre il Dna dalla saliva e a metterlo in provetta, e a costruire un modellino tridimensionale della doppia elica, davvero da non perdere questo affascinante viaggio nella scienza con l´autore de Il manuale degli esperimenti (età 11-13). Alle ore 11, Miniclub, Arte con.Tatto, I monumenti religiosi di Pisa e Firenze attraverso un laboratorio multisensoriale (età 8-10); nella Zona Discovery, La natura va a scuola, linee guida per la creazione di un prato fiorito nelle scuole con proposte e attività per gli alunni (età 12-15), workshop con Francesca Bretzel, Alessandra della Maggiore e Beatrice Pezzarossa; nello spazio Safari, Esperimenti da manuale: elettricità e magnetismo, laboratorio scientifico con lo scienziato e autore Enrico Maraffino (età 8-10); allo Spazio incontri, Il burattino in educazione, presentazione del libro Il trasferimento del burattino in educazione con Mariano Dolci e i cantastorie Felice e Celina; nello spazio Bibliomania, Fiabe dal mondo, Aicha Boussaid legge Quando si vuole accontentare tutti, fiaba marocchina; nella Zona Discovery, La natura va a scuola, la necessità di riportare la natura in città sembra paradossale, ma è un concetto di grande attualità e con un significato sempre più pressante per l´aumento dell´urbanizzazione, linee guida per la creazione di un prato fiorito nelle scuole con proposte e attività per gli alunni (età 8-10), workshop con Francesca Bretzel, Alessandra della Maggiore e Beatrice Pezzarossa. Alle ore 15, Miniclub, L´alfabetiere delle forme: lettere in libertà, laboratorio per divertirsi con l´alfabeto (età 6-8); nella Sala Convegni, Lettura e dislessia, scommettiamo che puoi leggerlo?, si parlerà di dislessia con Filippo Gasperini, psicologo, Giovanna Soldi, presidente Aid di Pisa, Irene Scarpati, Biancoenero Edizioni, Emanuela Vecchiato, Sinnos Edizioni, Carla Tozzi, Cooperativa Paideia, Vittorio Rossi, Libri Liberi, coordina Maria Luisa Chiofalo, Assessore alle politiche educative del Comune di Pisa; nello Spazio incontri, Per un pugno di audiolibri, quiz a premi sui due grandi capolavori di Mark Twain, Tom Sawyer e Huckleberry Finn. Conducono il gioco la scrittrice Laura Walter e il giornalista Saverio Simonelli. Quattro squadre in gioco con l´aiuto esterno di Silvia Pagnin e Silvia Panichi, Assessori alla Cultura della Provincia e del Comune di Pisa. Prosegue il pomeriggio e alle ore 16 nella Zona Discovery, Progetto integrato locale di educazione ambientale - Zona Pisana, resoconto 2009-2010 e prospettive 2010-2011; nello Spazio Safari, Paglierina testa di paglia, dal libro di Rossana Dedola uno spettacolo per piccoli e grandi a cura dell´Associazione Il gabbiano; al Miniclub, La bussola a tavola, storielle, giochi e quiz per orientarsi a tavola, laboratorio esperienziale con Stefania Pallini e Cristina Cherchi (età 5-8); nella Sala convegni, Strumenti didattici multimediali per la scuola primaria del nuovo millennio, incontro di formazione per insegnanti, con Ivan Sciapeconi e Eva Pigliapoco, docenti e formatori Ansas e ideatori Progetto E.co.le. Gli appuntamenti del pomeriggio si chiudono alle ore 18 con, nella Sala convegni, I super Keey, come raccontare la leucemia a te stesso e a tuo figlio. Incontro con l´autore Jama Musse Jama. Intervengono: Claudio Favre, direttore Oncoematologia Pediatrica, Paolo Triglia, presidente Lions Club di Pisa, Tiziana Del Carlo, presidente Agbalt e Maria Luisa Chiofalo, Assessore all´Istruzione del Comune di Pisa. Dedicato ai bambini da 0 a 100 anni è l´ultimo spettacolo della giornata nello spazio Safari, con inizio alle ore 18 si assisterà a: Uniti da un filo, animazione/spettacolo sul grande tema della democrazia con Chiara Pistoia e Francesca Pompeo. A cura del Centro teatrale per la cittadinanza attiva del Comune di San Giuliano. Sabato 23 e domenica 24 sono numerosissimi ancora gli appuntamenti, il mondo della letteratura e della cultura per tutto il fine settimana saranno di casa a Pisa. Ulteriori informazioni e programma: www.pisabookfestival.it  
   
 

<<BACK