|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 22 Ottobre 2010 |
|
|
  |
|
|
BASILICATA: STATI GENERALI DELLA SALUTE AL VIA PARTE IL PIÙ GRANDE DIBATTITO MAI REALIZZATO SUL SETTORE IN VISTA DELLA REDAZIONE DEL NUOVO PIANO REGIONALE DI SETTORE. CINQUE APPUNTAMENTI DAL 22 OTTOBRE AL 2 DICEMBRE
|
|
|
 |
|
|
Una discussione a 360 gradi, che coinvolga tutti i soggetti attivi nel mondo della Salute e che estenda il vecchio concetto di Sanità al nuovo orizzonte del benessere complessivo della persona, impostando su questa base il nuovo Piano regionale della Salute. E’ questo il senso degli “Stati generali della Salute”, l’iniziativa che prende il via domani ed è stata presentata oggi dall’assessore regionale al ramo, Attilio Martorano. Si tratta di quello che è con ogni probabilità il più ampio dibattito che si sia mai sviluppato in materia sanitaria in Basilicata, come testimoniano le aspettative e gli interventi che hanno accompagnato la fase organizzativa. Per procedere alla nuova pianificazione, infatti, la Giunta regionale ha scelto la strada dell’ascolto, coinvolgendo l’intera “galassia Salute” della Regione nelle convinzione che dal processo di condivisioni possano uscire soluzioni migliori e più forti. Per dare modo a tutte le diverse realtà del mondo della Salute di Basilicata di trovare ascolto, il programma si articolerà in cinque incontri tematici che si terranno (tranne quello conclusivo tutti nella Sala Inguscio della Regione) dal 22 ottobre al 2 dicembre per confrontarsi sui diversi aspetti del settore, in modo da raccogliere indicazioni per qualificare la spesa e migliorare i servizi all’interno della nuova pianificazione che sarà definita entro al fine dell’anno. Gli incontri avranno forma di workshop e avranno ciascuno un tema specifico. Si partirà, il 22 ottobre, da “Principi e valori del sistema sanitario regionale: qualità, equità. Umanizzazione, sicurezza, trasparenza, sostenibilità”. Si andrà avanti, terrà il 28 ottobre discutendo de “La cura di sé e la cura degli altri”. Il terzo appuntamento, l’11 novembre e avrà come tema conduttore “L’integrazione ospedale territorio”. Ancora, il 22 novembre al centro della discussione ci sarà “La medicina del territorio”. Infine, il 2 dicembre, si cercherà di tirare le somme del dibattito alla presenza del Ministro Fazio, approfondendo gli aspetti di “Governo clinico: Protocolli e percorsi diagnostici-terapeutici”. Il programma mira a mettere insieme le diverse sfaccettature del mondo della Sanità. Per questo ogni appuntamento vedrà un’introduzione politica, un intervento tecnico in cui si descrive lo stato dell’arte riguardante l’argomento dell’incontro, una tavola rotonda nella quale si mettono a confronto esperienze diverse, e il dibattito. La partecipazione, totalmente aperta, vedrà il protagonismo di aziende sanitarie, strutture sociosanitarie, enti locali, ordini e collegi delle professioni, sindacati, associazioni di categoria, centri di cooperative, associazioni di volontariato, Tribunale dei diritti del malato e associazioni di cittadinanza. A conclusione dei lavori dell’evento del 2 dicembre, per raccogliere tutti gli stimoli e i suggerimenti emersi nel corso degli incontri, verrà redatto un documento finale nel quale verranno inclusi tutti i contenuti dei workshop, una bibliografia puntuale (link, pubblicazioni cartacee) dei documenti inerenti i temi trattati e sui quali si sono basati i lavoro, ed una sintesi generale di chiusura. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|