|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 29 Ottobre 2010 |
|
|
  |
|
|
LA STAGIONE INVERNALE IN TICINO! VI ATTENDONO INNUMEREVOLI PROPOSTE SPORTIVE PER TUTTI I GUSTI ED ETÀ, DALLO SCI ALLO SLITTINO E ALL’HOCKEY SU GHIACCIO
|
|
|
 |
|
|
Gli sport invernali che si possono praticare in Ticino sono molti; grazie alla varietà del paesaggio, alle nevicate e al clima mite, gli sportivi trovano in Ticino la regione ideale. Sulle montagne ci si può esercitare in tantissimi sport: dalle classiche discipline scii-stiche (sci di fondo, sci alpino, snowboard, carving), ai percorsi con le racchette da neve. Non mancano itinerari per incantevoli passeggiate invernali e per i bambini, ma - perché no - anche per gli adulti, piste di slittino per guizzare sulle montagne innevate. Per chi invece di scivolare sulla neve preferisce scivolare sul ghiaccio numerose sono le piste dove pattinare o praticare lo sport nazionale: l´hockey, ovvero il disco su ghiaccio. Seguono informazioni sulle principali stazioni sciistiche del Canton Ticino. Bellinzona e Alto Ticino. Sci per tutti: Funivie Airolo-pesciüm e Lüina (Airolo). La stazione sciistica di Airolo-pesciüm è situata all’estremo nord della Valle Leventina e a soli 200 m dall’uscita dell’autostrada A2. Airolo dispone di un’ottima infrastruttura adatta a sciatori esperti, snowboarder, famiglie e amanti della natura. Lüina è invece un paradiso so-leggiato adatto ai più piccoli, ma non solo. Una sciovia a piattello lunga 400 m, un nastro tra-sportatore di 60 m e un telebob per slitte e gommoni della lunghezza di 100 m sono i servizi offerti. Lüina dispone di un impianto per la neve programmata e di installazioni per la pratica dello sci notturno. Sul posto si trova una buvette ed è possibile noleggiare il materiale (sci, scarponi e bastoni). Inoltre la Scuola Svizzera di Sci e Snowboard di Airolo ha insediato il "Kids Village" per i più piccini, che offre tutte le infrastrutture necessarie per il primo contatto con gli sport invernali. Piccolo e simpatico: Sci Lift Prato Leventina. La piccola stazione sciistica di Prato Leventina, dotata di uno sci lift, pony lift e una pista di fondo illuminata, è situata in una conca che si apre sul lato destro della valle a 3 km dall´usci-ta autostradale di Quinto/rodi Fiesso. Accanto alla partenza vi è un ampio parcheggio e una simpatica buvette con posti a sedere. Solatio e residenziale: Carì. Carì è il punto d’incontro in Valle Leventina per famiglie, sportivi di tendenza e amanti della natura. Grazie alla sua posizione privilegiata e solatia a 1650 m sul versante meridionale del-le Alpi, Carì si è rivelata la stazione turistica residenziale più ricercata della Media Leventina. Presso la stazione intermedia si trova l´Osteria Belvedere a 2000 m, un ristorante moderno con un´ampia terrazza panoramica e un piccolo parco giochi. "Betulin du Lèi", altro simpatico ritrovo a 2300 m all´arrivo della seconda seggiovia e adiacente al laghetto alpino "Lèi di Ca-rì". In paese, nei pressi della partenza della seggiovia, c’è a disposizione un ampio parcheg-gio gratuito. Carì è raggiungibile percorrendo l´autostrada fino all´uscita di Faido ed in seguito per altri 12 km in direzione di Carì. Accogliente e ideale per famiglie: Sciovia Campo Blenio-ghirone. Una volta lasciato Olivone e attraversata la galleria della Töira, si giunge nell´ampia conca del Soprassosto dove si trovano i villaggi di Campo Blenio e Ghirone. Da sempre stazione sciistica accogliente ed ideale specialmente per famiglie, dispone di nuove infrastrutture e di un ampio posteggio nelle immediate vicinanze della partenza degli scilift. Le piste sono parti-colarmente adatte per imparare lo sci o lo snowboard. È sempre a disposizione una stupen-da pista pedonale. Lago Maggiore e valli. Un pittoresco e autentico villaggio alpino: Bosco Gurin. Un pittoresco e autentico villaggio alpino dove la natura e la tradizione si amalgamano per-fettamente con una miriade di offerte sportive e di svago. Bosco Gurin, il più alto comune del Ticino con i suoi 1´506 m, è ricco di storia e tradizioni. In questo tipico villaggio Walser sono ancora ben presenti le testimonianze di questa caratteristica popolazione alpina, sia per la particolare lingua indigena (il Gurinerdeutsch) sia nell´architettura con le sue tipiche case e stalle di legno e pietra. Il museo etnografico "Walserhaus" (aprile-ottobre), documenta la vita e le tradizioni Walser. Bosco Gurin offre agli sportivi bellissime piste per la pratica dello sci alpino e dello snowboard, situate tra 1500 e 2400 m. Le caratteristiche favorevoli del terreno e il sempre abbondante innevamento permettono agli sportivi di sfruttare la stazione sciistica fino a primavera inoltrata. Sciare a pochi minuti da Locarno: Cardada – Cimetta. Una montagna di sole nelle quattro stagioni! Si può sciare a pochi minuti da Locarno e fare magnifiche passeggiate d´inverno: chi vuole solo passeggiare può godere di una vista dalla montagna, approfittare della cucina nostrana presso i ristoranti siti sulla montagna, conosce-re l´architettura di Mario Botta, vestita per l´occasione di un manto bianco. Www.ticino.ch |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|