|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 29 Ottobre 2010 |
|
|
  |
|
|
NUOVE TERME REDI DI MONTECATINI COMPLETATE: DA APRILE 2010 APERTO IL REPARTO FISIOTERAPICO CHE SI AGGIUNGE ALL’INALATORIO APERTO NEL 2009 E AL FANGOBALNEOTERAPICO RINNOVATO NEL 2006
|
|
|
 |
|
|
Investimento di 16,5 milioni di euro per uno stabilimento di cura competitivo, funzionale, altamente tecnologico, unico nel suo genere Nel centro di Montecatini, tra viale Bicchierai e via della Salute, sorgono le Terme Redi, un complesso dedicato alla cura termale assolutamente innovativo, riqualificato ed integrato. Dopo il rifacimento del reparto di fangobalneoterapia completato nel 2006, si è aperto il nuovo reparto inalatorio nel 2009 ed il 1° aprile 2010 ha visto l’apertura dell’ultimo gioiello: il fisioterapico. Complessivamente 8.000 metri quadrati di superficie effettiva utilizzata disposta su tre livelli, uno per reparto, collegati internamente ma con tre ingressi diversi a fronte di un investimento di 16,5 milioni di euro. “Si può dire che oggi Montecatini vanta uno stabilimento di cura competitivo, funzionale e altamente tecnologico che, per il ventaglio di trattamenti che offre, lo si può considerare unico nel panorama italiano” afferma il direttore sanitario di Terme di Montecatini Antonio Galassi. Una struttura che renderà la cittadina termale ancor di più centro di recupero fisico e salutistico sia per i residenti che per gli ospiti. Il progetto è dell’architetto Oreste Ruggiero, che ha creato sull’edificio preesistente un terzo piano quasi aereo, installato come un ponte su piloni che si inseriscono negli anfratti precedenti dove sorprendenti affacci incantano il visitatore: acqua che scorre, che scroscia, che richiama il concetto di fonte di vita, di salute, opere d’arte che catturano la vista per il gioco di forme, luci e ombre che riescono a creare. Qui è il Reparto inalatorio, attivo dal luglio 2009, che vanta ben 154 apparecchi inalatori computerizzati di ultima generazione di cui 10 pediatrici: 1.100 mq. Di superficie, ampia hall, reception funzionale, 2 sale inalazioni, 2 studi medici, reparto pediatrico, camera insufflazioni tubo-timpaniche, camera ventilazione polmonare e camera di nebulizzazione. Un reparto tecnologicamente all’avanguardia, studiato per accogliere grandi numeri e al contempo dare un servizio personalizzato di alto livello, destinato sia ai clienti paganti che a quelli con l’accredito del Servizio Sanitario Nazionale. Gli ambienti, modernissimi ed eleganti, realizzati con materiali prestigiosi, giocando sulle nuance chiare che infondono relax, si snodano al primo piano con ingresso da una splendida scala esterna e da un ascensore modernissimo a vista, circondati da cascate d’acqua. Un altro piano completamente nuovo, definito percorso ipogeo, aperto al pubblico dal 1° aprile 2010, è stato realizzato al seminterrato, ospita il reparto di Riabilitazione fisioterapica con piscine termali dotate di percorsi riabilitativi, 2 palestre, il centro fisioterapico e spogliatoi per 150 clienti su una superficie di ben 2.000 mq. Spazi ampi, inserzioni artistiche di anfore che richiamano la ricchezza e giochi di luci rendono gli ambienti eleganti e suggestivi. L’attenta scelta dei materiali, dal legno caldo delle palestre al gres porcellanato dell’area piscina, al granito ceramico che sfiora le nuances della luna negli spogliatoi femminili e quelle del bronzo in quelli maschili rendono questo reparto di recupero funzionale motorio un ambiente di una bellezza ovattata. Il terzo reparto, posto al piano terra, è stato ristrutturato e aperto nel 2006, ospita la Fangobalneoterapia con ampissima hall e reception, 66 camerini singoli, 28 doppi per balneazione e massaggi e 8 ambulatori medici. Tutto l’edificio, realizzato nel rispetto delle norme antisismiche, è dotato di energie alternative fornite da pannelli solari e fotovoltaici collocati sulle coperture ed opportunamente schermate da parapetti di acciaio che costituiscono al tempo stesso elemento di sicurezza per l’accesso alla copertura. L’impresa appaltatrice, che ha realizzato le opere è la Cooperativa Muratori Sterratori e Affini di Montecatini Terme. Www.termemontecatini.it |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|