|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 29 Ottobre 2010 |
|
|
  |
|
|
I SINDACI DEL GARDA TRENTINO CONDIVIDONO IL PIANO DI SVILUPPO DEGLI SPORT OUTDOOR
|
|
|
 |
|
|
È stato presentato il 20 ottobre il piano per lo sviluppo integrato degli sport outdoor alla presenza di tutti i sindaci del comprensorio, che hanno appreso tutti i vantaggi di una strategia comune per l’iniziativa, dichiarandosi poi favorevoli a instaurare una proficua collaborazione che porti alla realizzazione di un progetto molto utile per la promozione del territorio. Erano presenti i sindaci di tutto il comprensorio del Garda Trentino alla presentazione, il 20 ottobre, del piano per lo sviluppo integrato degli sport outdoor del Garda Trentino, che prevede lo studio e la relativa progettazione, il ripristino o la valorizzazione delle strutture esistenti e la creazione di nuove infrastrutture sportive nel territorio. Lo scopo dell’incontro era ottenere l’appoggio politico e le risorse per la realizzazione del progetto: Adalberto Mosaner, sindaco di Riva del Garda, Paolo Mattei, sindaco di Arco, Luca Civettini, sindaco di Nago Torbole, Carlo Michele Remia, sindaco di Tenno, Vittorio Fravezzi, sindaco di Dro e Walter Bortolotti, sindaco di Drena, hanno ascoltato con grande interesse gli interventi del Presidente di Ingarda, Enio Meneghelli, della direttrice di Ingarda, Roberta Maraschin, e degli altri consulenti intervenuti per presentare il progetto, dichiarandosi infine disponibili ad appoggiare il progetto. L’operatività del progetto è seguita da Ingarda Trentino quale direzione del progetto, coadiuvata da consulenti del settore e in stretta collaborazione con il Gruppo Tecnico composto dai referenti nominati dai Comuni, esperti, funzionari e partner specifici del Servizio Conservazione della Natura e valorizzazione ambientale della Pat e da altri soggetti interessati, a seconda delle tematiche trattate. Data la primaria importanza che le attività sportive outdoor rivestono per l’economia del Garda Trentino è interesse che Ingarda e i Comuni del comprensorio turistico concordino sul fatto che gli interventi di conservazione e valorizzazione del territorio costituiscono obiettivi comuni e di rilievo strategico prioritario per le rispettive politiche d’intervento nel settore ambientale-sportivo. L’incontro del 20 ottobre è stato realizzato proprio per condividere con i comuni l’importanza della realizzazione di infrastrutture ad hoc per lo sport, che confermino definitivamente la destinazione d’eccellenza Garda Trentino come “paradiso degli sport outdoor” e teatro di importanti manifestazioni sportive come i Mondiali di Arrampicata di Arco. L’intervento del Presidente di Ingarda, Enio Meneghelli, ha subito premesso che solo con il consenso delle amministrazioni comunali è possibile ipotizzare e realizzare un progetto strategico per l’ambito quale l’Outdoor Park Garda Trentino. L’ambito territoriale e la vacanza outdoor sono, secondo Meneghelli, molto appetibili per il mercato tedesco e scandinavo e con il progetto Outdoor Park Garda Trentino ci sarà la possibilità di valorizzare anche l’entroterra, di diminuire il carico antropico grazie a una viabilità alternativa e di destagionalizzare. Meneghelli ha chiesto quindi la condivisione politica dei sindaci presenti sul progetto, già avallato dal Gruppo Tecnico e ha ricordato che il Presidente della Pat, Lorenzo Dellai, ha approvato e sostenuto la prima fase e che per proseguire e presentare alla Pat un piano pluriennale condiviso sul territorio con un elenco delle opere e relativi piani economici necessita il rinnovo del protocollo con le Amministrazioni Comunali. Il clou della presentazione del progetto Outdoor Park Garda Trentino era affidato alla Direttrice di Ingarda, Roberta Maraschin, la quale ha illustrato ai presenti i punti principali del piano e le motivazioni più valide che fanno ritenere la realizzazione del progetto molto utile per lo sviluppo del territorio del Garda Trentino. Dall’età degli sportivi che visitano il territorio, alla frequenza dei soggiorni, al livello di pratica degli intervistati, fino all’appetibilità di infrastrutture sportive ad hoc per i mercati tedeschi e scandinavi, Maraschin ha sottolineato come tutti i dati raccolti sottolineino l’importanza della realizzazione di un piano strategico realizzato in collaborazione con tutti i sindaci del comprensorio, per creare maggiore fruibilità del territorio e di conseguenza maggior incoming turistico sul territorio. La Direttrice di Ingarda, sostenuta da Enzo Coppola del Servizio Conservazione della Natura e Valorizzazione Ambientale della Pat, ha sottolineato l’importanza dello sviluppo di un piano generale pluriennale condiviso che tuteli ambiente e pratica dell’attività outdoor attraverso la conferma della volontà politica di portare avanti il progetto e ha ribadito l’efficacia operativa di avere per il progetto un unico interlocutore. Il consulente del progetto Angelo Seneci ha evidenziato alcune potenzialità del territorio che con il progetto andrebbero valorizzate, suggerendo due percorsi di straordinaria bellezza che sono le Bocchette del Garda (4 chilometri a picco sul lago da Pregasina) e i sentieri del confine, sulle trincee austroungariche. Ha illustrato in generale i potenziali interventi per la realizzazione dell’Outdoor Park e le modalità di realizzazione dei vari aspetti del progetto e sottolineato, con gli altri, l’opportunità che sindaci e amministrazioni del Garda Trentino “facciano squadra” nel comprensorio per realizzare un progetto che valorizzerebbe al meglio il territorio e lo renderebbe una meta davvero irrinunciabile per il turista sportivo. I sindaci dei vari centri del Garda Trentino si sono dichiarati disponibili a condividere in linea di massima il progetto e hanno richiesto di avere maggiori informazioni sulle spese che dovrebbero eventualmente sostenere per realizzare le infrastrutture per poi eventualmente confermare definitivamente il loro appoggio all’iniziativa. Per info Ingarda Trentino, Azienda per il Turismo Spa - Largo Medaglie d’Oro al Valor Militare, 5 – 38066 Riva del Garda - Tel. 0464 554444 – fax 0464 520308 - www.Gardatrentino.it - info@gardatrentino.It |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|