Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 29 Ottobre 2010
 
   
  ITALIA: DESTINAZIONE RE-LIFE

 
   
  L´immagine fortemente modellizzata del Paese rende forte la sua ´marca´, ma occorrono idee efficaci per comunicarla correttamente. Possibilmente cavalcando i trend di domanda emergenti, illustrati a Ttg Incontri, nel corso del Ttg Forum “Italia. Basta la parola, anzi non più”. Un´immagine fortemente modellizzata e pertanto difficile da modificare, però sfruttabile ai fini comunicativi in base alle ´declinazioni´ imposte dai trend di domanda del momento. E´ il quadro della brand image turistica dell´Italia tracciato nel corso del Forum “Italia. Basta la parola… anzi non più”, svoltosi in occasione di Ttg Incontri, la principale fiera b2b del Turismo, svoltasi a Rimini Fiera fino al 24 ottobre. Dopo la presentazione dei dati emersi dall´Osservatorio Ttg Italia 2010, realizzato sulla base delle interviste somministrate ai tour operator esteri specializzati nella vendita del Bel Paese, Laura Rolle, docente di semiotica all’Università di Torino, ha razionalizzato e interpretato i segnali giunti dal mercato, evidenziando le tendenze della domanda turistica in fase di emersione. E invitando gli operatori e i territori a sfruttarle come temi promozionali da cavalcare nel prossimo futuro. “Nell´osservatorio Ttg, i tour operator esteri specializzati nella vendita dell’Italia, ci raccontano come ‘pensano’ l’Italia i loro clienti, restituendoci una collezione di icone e di immagini stereotipate del paesaggio e del vivere italiano, dal Colosseo alla Ferrari, dalle colline toscane a Gucci. Tuttavia emerge anche un modo più attuale di leggere l’Italia, nei suoi prodotti contemporanei, nel piacere del lusso e soprattutto nella qualità dei propri prodotti”, spiega Rolle, che alla luce di queste considerazioni stila un elenco degli orientamenti d´acquisto ancora in embrione, su cui tarare la comunicazione per il prossimo futuro. “Il pensiero emergente al momento nell´ambito dell´immaginario internazionale legato al ´prodotto Italia´ è strettamente basato sul concetto della ´seconda occasione´; il nostro Paese, cioè, viene visto come luogo che consente una rinascita dello spirito”, sostiene Rolle, aggiungendo che “il tema andrebbe cavalcato a livello iconografico, proponendo il Paese come una destinazione in cui si possono vivere profonde e significative ´esperienze di re-life´”. Un concetto che sta emergendo in alcune pellicole cinematografiche recentemente prodotte, l´ultima delle quali è “Mangia prega ama”, con Julia Roberts, e anche in alcuni libri da poco pubblicati. E poi l´Italia come luogo in cui sperimentare in prima persona ´la dolce vita´, icona ancora fortemente sedimentata nell´immaginario dei visitatori stranieri. E dove vivere, più in generale, l´italianità. In diretta. Quella dell´esperienzialità è infatti secondo Rolle la seconda grande tematica in fase di emersione, che andrebbe valorizzata molto più di quanto si sia fatto finora. Soprattutto da una destinazione come l´Italia, dove – secondo i dati dell´Osservatorio - il turista arriva con la dichiarata volontà di vivere ´l´italian way of life´, fatto della vita di piazza, nei caffè, nell´autenticità. “L´immagine di marca dell´Italia è insomma già molto forte – conclude Rolle -. Non è quindi sulla forza del brand che bisogna lavorare, ma sulla comunicazione del brand stesso, che va declinata in modo più attuale e meno stereotipato, guardando con maggiore attenzione ai desiderata emergenti della domanda attuale”.  
   
 

<<BACK