Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 27 Ottobre 2010
 
   
  LA PRIMA BICI INTESA COME INSIEME ORGANICO E NON COME SEMPLICE ASSEMBLAGGIO DI COMPONENTI

 
   
  Milano, 27 ottobre 2010 – Uno spazio dedicato al mondo del ciclo in cui transiteranno le tecnologie di progettazione e lavorazione più innovative e dove verranno organizzati momenti formativi per raccontare ai visitatori l’interessante evoluzione di questo comparto che negli ultimi anni ha modificato drasticamente le tecniche costruttive puntando su nuovi materiali più performanti. Questo l’obiettivo della Piazza Bicitech, l’appuntamento dedicato alle due ruote che si svolgerà nel corso di Mecspe, la fiera internazionale delle tecnologie di produzione organizzata da Senaf in scena presso Fiere di Parma dal 24 al 26 marzo 2011 Al centro della Piazza sarà presente l’eccellenza del comparto ciclo con l’esposizione di telai in acciaio, alluminio, titanio e carbonio ed il 25 marzo si terrà l’atto conclusivo del “Bike Innovation Award - il miglior prodotto sul mercato”, il premio organizzato dalla rivista Bicitech che ha l’ obiettivo di promuovere l’innovazione, favorendo l’evoluzione tecnologica e di conseguenza lo sviluppo economico del mercato. All’interno della Piazza Bicitech avrà luogo una mostra dei cinque progetti finalisti del “Bike Innovation Award - il miglior prodotto sul mercato” selezionati dalla commissione tecnica : Shimano Dura Ace 10V Elettronico Di2: il primo sistema di cambio computerizzato, scelto per il perfetto connubio meccanica-elettronica, che promette interessanti applicazioni mass-market; Bici completa 695 di Look: la prima bici intesa come insieme organico e non come semplice assemblaggio di componenti, scelta per la nuova guarnitura in carbonio, la nuova e leggerissima forcella, il nuovo modo di realizzazione del telaio stesso. La disposizione delle fibre di carbonio avviene secondo il concetto Cfd (Continuous Fibre Design), che consiste nel lavorare le pelli di fibra di carbonio secondo il loro migliore asse di lavoro; Mountain bike Sf carbon 10.5 Sl di Viner: totalmente Made in Italy, scelta per l’impiego di carbonio ad alto modulo lavorato con cura artigianale che consente realizzazioni “su misura”; Bi-kers di Nevi:la prima bici elettrica pensata per lo sportivo che non snatura la forma classica del prodotto, scelta per l’utilizzo di tecnologie innovative come il Kers, sistema di recupero di energia frenante; Guarnitura Metropolis Pbt di Fsa: scelta perché ha un ingranaggio epicicloidale interno, che le permette - pur avendo una singola corona - di avere due rapporti: il direct-drive (rapporto di trasmissione 1:1) in cui si comporta come una normale pedivella con corona da 28 denti e l’overdrive in cui si comporta sostanzialmente come una pedivella con una corona a 45 denti (28x1,61=44.8); Plus Ahead einstellbar di n’lock swiss: un dispositivo antifurto che consente di alzare ed abbassare a piacimento il manubrio, scelto perché estremamente pratico; Telaio Pro 29” Vf Race Lefty di Lynskey Performance: la mtb che consente un’ottima stabilità in discesa, scelta per la particolare lavorazione del telaio in titanio lega 3-2.5 con triplo spessore e lavorazione a freddo Helix; particolari come tubo sterzo, movimento centrale ricavati dal pieno in titanio lega 6-4 donano al telaio un modulo elastico estremamente elevato ed una rigidità torsionale eccezionale; Telaio di Mtb X-mt22 di Bis: telaio monoscocca in fibra di carbonio ad alto modulo di resistenza, scelto per la resistenza alle sollecitazioni di fatica e alle sollecitazioni dinamiche e per l’accattivante aspetto estetico e la tecnologia costruttiva di ultima generazione.  
   
 

<<BACK