|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 27 Ottobre 2010 |
|
|
  |
|
|
IN VISTA DELL’USCITA DEL FILM “DUE CUORI E UNA PROVETTA” ARRIVA UN’ INDAGINE SULLA SCELTA DELLA MATERNITA’
|
|
|
 |
|
|
Milano, 27 ottobre 2010 – In occasione dell’attesa uscita nelle sale cinematografiche – il 5 novembre 2010 - del film “Due cuori e una provetta” con Jennifer Aniston e Jason Bateman, Meetic, la più grande community di single in Italia ( www.Meetic.it/ ), in collaborazione con Moviemax, ha realizzato un sondaggio sulla tematica della donna e la scelta della maternità. Le domande sono state sottoposte ad un panel di 10.000 utenti donne iscritte a Meetic, di età compresa tra i 18 e i 50 anni. Monica Zentellini, psicologa specializzata in psicoterapia individuale e di coppia, consulente di Meetic Affinity ( www.Meeticaffinity.it/ ), ha contribuito alla ricerca, interpretando e analizzando le maggiori evidenze tratte dai risultati del sondaggio. Scopriamo cosa pensano le italiane… Mamma sì ma preferibilmente tra i 30 e i 35 anni – Con il 35,8% dei voti, l’età migliore per diventare madre è quella compresa tra i 30 e 35 anni. Come spiega la Zentellini, in questa età la vita lavorativa è già consolidata sia in termini economici che in termini di realizzazione personale, ecco che lo stereotipo della donna che si realizza solo attraverso la famiglia sta gradualmente scomparendo. Il 67,9% dichiara infatti di propendere per la scelta di conciliare famiglia e carriera mentre il 32% sceglie la famiglia come priorità. “Indipendenza economica, gratificazione personale e autorealizzazione sono i motivi più ricorrenti tra le mamme lavoratrici che non rinuncerebbero mai alla vita professionale” spiega la Zentellini. Mamma single? – Dai risultati della ricerca sembra che il concetto di maternità non sia più strettamente associato all’essere sposati. Secondo la psicologa le donne di oggi hanno acquisito maggior consapevolezza di sé, evitando di identificarsi solo ed esclusivamente in un ruolo di madre e moglie. Evitare il vincolo del matrimonio sembra dunque in voga tra le nuove generazioni, che però rimangono dell’idea di una maternità con un partner a fianco (61,5%). Una mamma emancipata ed indipendente ma comunque con accanto un compagno col quale, per il 72%, decidere se e come affrontare la decisione di avere un figlio. E’ però contemplata anche la possibilità di diventare mamma single: il 37,2% del panel dichiara che se si trovasse senza un compagno verso i 40 anni questa diventerebbe una strada praticabile. Come spiega la Zentellini, l’idea di avere un figlio senza un partner e magari in tarda età, non rappresenta più un’anomalia. L’orologio biologico gioca un ruolo fondamentale, il 72% delle intervistate conferma infatti di essere afflitta dall’ansia del passare del tempo. E per concludere, un caposaldo della tradizione. Il 71,6% dichiara di preferire una famiglia numerosa, con almeno tre figli. Come spiega la psicologa, è una costante nell’immaginario di sempre perché rimanda alla felicità, alla dinamicità, alla condivisione e al reciproco supporto. “Se nella realtà prende sempre più corpo la tendenza opposta (singles, figli unici ecc.), desiderare una grande famiglia forse è proprio un modo per esorcizzare il timore di rimanere soli”. Sinossi “Due cuori e una provetta” Kassie (Jennifer Aniston) splendida 40enne single e di successo convoca il suo migliore amico Wally (Jason Bateman) per annunciargli che aspetta un bambino… o meglio che lo aspetterà presto: ha infatti deciso di smettere di sperare di trovare l’uomo giusto e di accontentarsi del “donatore” giusto. Wally Mars, nonostante il successo finanziario, è un uomo nevrotico e pessimista che lavora alla Borsa di New York assieme al suo socio Leonard (Jeff Goldblum). Kassie sceglierà Roland (Patrick Wilson) quale padre perfetto di suo figlio. Roland, al contrario di Wally, è attraente, ottimista e sempre di buon umore. Alla festa per il lieto evento, Wally ubriaco trova la provetta con la “donazione” di Roland e spinto dai fumi dell’alcol decide di “mischiare le carte”. Il piano di Kassie procede alla perfezione: rimane incinta e si trasferisce nel Minnesota per crescere il suo bambino. Sette anni dopo, Kassie torna a vivere a New York e Wally, che è ancora pessimista e single, incontra Sebastian (Thomas Robinson), il precoce e lievemente nevrotico figlio di Kassie. I due vanno molto d’accordo e Wally inizia a ricordare… |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|