Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 27 Ottobre 2010
 
   
  INAUGURATO AL CAFFE’ MIANI ZUCCA IL PRIMO DEI NUOVI DEHORS. UN PROGETTO CHE VALORIZZA LA GALLERIA, SIMBOLO DELLA STORIA E DELL’IDENTITA’ MILANESE

 
   
  Milano, 27 ottobre 2010 - “Oggi inauguriamo il dehor di un caffè storico di grande eleganza, aperto nel 1867, contemporaneamente alla Galleria Vittorio Emanuele, in cui si respirano la storia e la tradizione milanese. Ancora oggi un punto d’incontro pieno di fascino, un locale che parla di cultura, arte e della vita nella nostra città”. Lo ha detto il Sindaco Letizia Moratti, intervenuta ieri insieme con l’assessore Arredo, Decoro urbano e Verde, Maurizio Cadeo, all’inaugurazione del dehor del Caffè Miani Zucca, il primo dei nuovi dehors che abbelliranno la Galleria Vittorio Emanuele Ii. Presenti Carlo Sangalli, Presidente Unione Confcommercio Milano, Caterina Bon Valsassina, Direttore regionale Beni culturali e paesaggistici della Lombardia e i proprietari del caffè Miani Zucca, Orlando Chiari e Teresa Miani. “Il Comune ha sottoscritto un Protocollo d’intesa con l’Unione del Commercio per uniformare tutti i dehors dei caffè e dei ristoranti della Galleria, - ha proseguito Letizia Moratti - con l’obiettivo di dare una certa coerenza estetica e ulteriore prestigio al salotto buono della città, come amano chiamarlo i milanesi, perché ne rappresenta la storia e l’identità”. Il Sindaco ha ringraziato Orlando Chiari e Teresa Miani, insigniti nel 2003 dell’Ambrogino d’Oro per l’amore con cui custodiscono questo simbolo di milanesità, e lo studio Peregalli-rimini per il progetto che ricorda le verande che, dalla seconda metà dell´800, si sono diffuse nella Mitteleuropa e nel Nord d´Italia, e di cui è un esempio la copertura stessa della Galleria. “Dehors e nuove tende – ha concluso il Sindaco - saranno pronti entro gennaio del 2011”. “Questo nuovo tipo di dehor - ha spiegato l’assessore Cadeo - è stato definito in accordo con la Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Provincia di Milano e con lo Studio Peregalli-rimini, che ha disegnato anche i nuovi tipi di chioschi che dai primi mesi del prossimo anno sostituiranno le edicole in piazza Duomo. In Galleria sono stati già posati anche i cestoni portarifiuti di nuovo tipo, in corso di distribuzione in tutto il centro cittadino. Tutti questi nuovi tipi di arredi, inseriti nell´Abaco degli Arredi, rientrano nel Piano della Qualità Urbana, Pdqu, il documento che si pone l’obiettivo di indirizzare le scelte estetiche sia del pubblico sia dei privati, per rendere Milano sempre più bella e funzionale”. L’assessore Cadeo ha concluso ringraziando l’Unione del Commercio e gli esercenti riuniti nell’associazione ‘Il Salotto’ per il risultato raggiunto. “Presto - ha annunciato infine - saranno montati anche i dehors degli altri esercizi presenti in Galleria: Savini, Biffi Galleria, Il salotto e Bar sì”. L’intesa prevede che i pubblici esercizi e gli esercizi commerciali installino a loro spese i dehor e le tende. Saranno uguali, anche se di lunghezza diversa, progettati in ferro e vetro e sormontati da una tenda color sabbia Il Comune, a fronte della realizzazione dei nuovi dehor e dell’impegno economico assunto dagli esercenti della Galleria, rilascerà una concessione di occupazione suolo pubblico della durata di 15 anni dalla data di installazione. “Con il nuovo dehor del Bar Zucca – ha detto il Presidente Sangalli - inauguriamo una nuova stagione della Galleria Vittorio Emanuele, simbolo della nostra identità, che unisce i quattro punti cardine di Milano: il Duomo, cuore della città, Palazzo Marino, la casa dei Milanesi, la Scala, il tempio della lirica che tutto il mondo c’invidia e la sede finanziaria meneghina, Piazza Mercanti. Il Bar Zucca celebrerà il suo primo centenario nel 2015 e sarà il nostro biglietto da visita che accoglierà i turisti presenti all’ Esposizione Universale”.  
   
 

<<BACK