|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 27 Ottobre 2010 |
|
|
  |
|
|
ALLOGGI SOCIALI IN SARDEGNA: PROROGATO TERMINE MANIFESTAZIONI INTERESSE
|
|
|
 |
|
|
Cagliari, 27 Ottobre 2010 - È stato prorogato al 20 dicembre 2010 con un decreto dell’assessore dei Lavori pubblici, Sebastiano Sannitu, il termine di presentazione delle proposte per la realizzazione di alloggi sociali (housing sociale). Con il provvedimento odierno l’assessore ha raccolto la richiesta avanzata da diversi soggetti proponenti interessati al programma della Regione. La manifestazione d’interesse per la realizzazione dei progetti è stata pubblicata dal Servizio edilizia residenziale dell’assessorato il 31 agosto scorso. Nello specifico i programmi di housing sociale possono essere definiti iniziative di finanza etica finalizzati alla realizzazione di alloggi per l’edilizia residenziale. Il tutto avviene attraverso uno strumento particolarmente innovativo, ossia con la costituzione di un fondo immobiliare al quale partecipano lo Stato e la Regione e possono partecipare altri soggetti istituzionali e privati, quali Comuni, Azienda regionale per l’edilizia abitativa, cooperative edilizie, imprese di costruzione, associazioni imprenditoriali e intermediari finanziari. L’obiettivo finale è quello di realizzare case a costi accessibili (alloggi sociali) per famiglie della cosiddetta “fascia grigia”, troppo ricche per avere diritto alle assegnazioni di edilizia residenziale pubblica, troppo povere per accedere alla casa sul mercato, e abitazioni private. Il sistema di housing sociale deve essere prima di tutto un progetto sostenibile sotto il profilo economico-finanziario, i nuovi quartieri devono essere caratterizzati da un elevato livello di qualità edilizia ed ambientale oppure devono nascere come recupero urbanistico ed edilizio di aree urbane o patrimoni immobiliari dismessi. Altri obiettivi che la Regione intende raggiungere sono l’aumento di alloggi sociali attivando una minore quantità di risorse pubbliche rispetto a quelle necessarie con le ordinarie procedure, il risparmio energetico, la partecipazione alla pianificazione degli attori locali e della popolazione. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|