|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 27 Ottobre 2010 |
|
|
  |
|
|
START CUP MILANO "INCUBATORE" DI AZIENDE AD ALTA TECNOLOGIA
|
|
|
 |
|
|
Milano, 27 ottobre 2010 - Il sottosegretario alla Presidenza della Regione Lombardia con delega all´Università e Ricerca Alberto Cavalli ha partecipato ieri al Politecnico di Milano alla premiazione dei migliori progetti d´impresa altamente innovativi, che hanno preso parte a "Start Cup Milano Lombardia". La "Start Cup Milano Lombardia" è la business plan competition promossa da 6 università lombarde - Politecnico di Milano, Università degli Studi di Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Università degli Studi di Bergamo, Università degli Studi dell´Insubria-varese e Como, Università Commerciale Luigi Bocconi - e dal Centro Promozione Start-up Usi-supsi di Lugano, per favorire la nascita di imprese ad alto contenuto tecnologico. "Lo Start Cup Milano Lombardia 2010 è per Milano e per il Sistema Regionale della Ricerca - ha detto Cavalli - un riconoscimento importante: valorizza e promuove le imprese che si sono contraddistinte per innovatività ed eccellenza tecnologica in una direzione di internazionalizzazione e competitività". "Questo Premio - ha aggiunto il sottosegretario - è un´importante occasione di incontro tra le imprese, le istituzioni, le università e il mondo della ricerca, che esprime bene il nostro comune intento di diffondere la cultura dell´innovazione anche valorizzando il ruolo degli incubatori d´impresa". L´ottava edizione della Start Cup Milano Lombardia, organizzata dall´Acceleratore d´Impresa del Politecnico di Milano e dalla Fondazione Politecnico di Milano, dalla Fondazione Filarete, dal Parco Tecnologico Padano e dall´Incubatore Alimenta, ha introdotto tre nuove diverse sezioni di riferimento: Ict e Tecnologie industriali, Clean Technologies e Agroalimentare, Scienze della vita. "Il sostegno all´innovazione e alla ricerca e la valorizzazione del capitale umano - ha proseguito Cavalli - rappresentano per Regione Lombardia la leva per rendere più attrattivo il territorio, aumentare la competitività del sistema economico e sociale e rilanciare la crescita dinamica solida e sostenibile". Nel corso del suo intervento, Cavalli ha ricordato anche le iniziative attivate da Regione Lombardia con l´obiettivo di sostenere l´innovazione del sistema produttivo lombardo. Tra queste, il Fondo Seed, Fondo di rotazione per il finanziamento di nuove imprese innovative lombarde nella fase iniziale o di sperimentazione del progetto di impresa, il Bando a sostegno ai processi di brevettazione delle micro, piccole e medie imprese lombarde, finalizzato a mantenere elevato il livello di sviluppo scientifico e tecnologico del sistema produttivo lombardo, il Fondo per la promozione delle espressioni di interesse per i soggetti privati, da cui è stato lanciato un primo bando che, con un approccio bottom-up, era finalizzato a raccogliere le proposte a carattere innovativo provenienti dal territorio nei settori prioritari per Regione (energia - ambiente, agroalimentare, salute e manifatturiero avanzato). |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|