|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 29 Ottobre 2010 |
|
|
  |
|
|
NOTTI MAGICHE... NEI PARCHI!
|
|
|
 |
|
|
Il 30 e 31 ottobre - natura e cosmesi al Parco Valle del Treja (Lazio) Riscopriamo Il Sapone Naturale Un corso con semplici nozioni per realizzare autonomamente del sapone naturale. Nozioni di base e riconoscimento di alcune piante da utilizzare per la saponificazione. Processo di saponificazione a freddo. Appuntamento a Mazzano Romano - Parco Valle del Treja alle ore 10.00. Quota di partecipazione: Euro 30 a persona (Cd interattivo, materiale prodotto, attestato di partecipazione). Per ulteriori informazioni: Associazione Il Pulsante Leggero - Tel. 06/8105349 o 338/3037731 - www.Ilpulsanteleggero.it Altre info sul Parco Valle del Treja http://www.Parks.it/parco.valle.treja Dal 30 ottobre al primo novembre - storica mostra mercato al Parco dell´Alpe Veglia e dell´Alpe Devero (Piemonte) Sagra Mele&miele - 21^ Edizione Storica mostra mercato dei prodotti locali quali il miele, le mele, i formaggi e i salumi con lo scopo di valorizzare e mantenere quei mestieri che hanno caratterizzato la storia di una comunità montana quale è Baceno. Info: Tel. 0324/62579 - e-mail: prolocobaceno@libero.It - web: www.Comune.baceno.vb.it Altre info sul Parco Alpe Veglia Devero http://www.Parks.it/parco.alpe.veglia.devero Il 31 ottobre - antiche tradizioni al Parco Naturale della Collina Torinese (Piemonte) La Notte Delle Lumere Ormai da anni la notte tra il 31 ottobre e il primo novembre è conosciuta come "la notte di Halloween", ma un tempo veniva chiamata in Piemonte "la notte delle lumere". Durante una semplice escursione notturna vogliamo ricreare le atmosfere che questa festività possedeva quando era frutto della cultura piemontese, tramite la ricostruzione dei tipici cerimoniali dell´epoca, il consumo dei cibi che venivano preparati appositamente per l´occasione, la narrazione di racconti tramandati fino a noi. Rivolto ad adulti e famiglie con ragazzi al di sopra dei 14 anni. Presso il Centro Visite del Parco Naturale della Collina Torinese dalle ore 21.00. Quota: Prezzo intero Euro 9,00 adulti e ragazzi al di sopra dei 14 anni. Handicap fisico: non adatta; psichico: adatta; relazionale: adatta. Prenotazione obbligatoria. Per informazioni e prenotazioni: Centro Visite del Parco Naturale della Collina Torinese - Tel./fax 011/8903667 - E-mail: cvparcosuperga@artefatto.Com Altre info sul Parco della Collina Torinese http://www.Parks.it/parco.collina.torinese Il 31 ottobre - con la bussola e la carta topografica al Parco di Veio (Lazio) Orienteering Attività di orientamento alle Valli del Sorbo: un percorso in un ambiente naturale con l´aiuto di bussola e carta topografica. Tipo di attività: sportiva. Appuntamento alle ore 10.00 a Formello, Valli del Sorbo, parcheggio prima del ponticello (seguire le lanterne arancioni). Lunghezza in km e durata: 2 km - 2 ore. Grado di difficoltà: basso (percorso adatto ai principianti). Dislivello: 50-90m. Abbigliamento: comodo, scarpe chiuse, accessori per la pioggia. Accessibilità ai bambini: dai 5/6 anni. Prenotazione obbligatoria: 800727822 - 06 9042774. Altre info sul Parco di Veio http://www.Parks.it/parco.veio Il 31 ottobre - rassegna enogastronomica al Parco Nazionale della Val Grande (Piemonte) I Sentieri Del Gusto - Ristorante La Nuova Posta Nell´ambito della rassegna enogastronomica "I Sentieri del Gusto" per la valorizzazione dei prodotti tipici, appuntamento domenica 31 ottobre alle ore 12.30 presso il Ristorante La Nuova Posta (Via Strada Vecchia, 4 - Mergozzo - Tel. 0323/80641 - nuovaposta.Ap@libero.it) Il Menù Strudel di verdure con vellutata di Castelrosso - Duetto ossolano con salame Walser e pancetta Alpe Veglia - Carpaccio di trota affumicata con riccioli di burro e capperi Petit roll�e cr�pe ripieni di formaggio caprino mantecato alla rucola e guarnizione di brunoise di kiwi (Piatto del Parco) - Riso carnaroli con gamberi di fiume al court-bouillon e rondelle di zucchine Spezzato di capriolo marinato al vino "Ossolanum" e verdure con mattoncini di polenta gratinata - Filetto di trota iridea in carpione Parfait al caffè con arance candite Caffè Acqua Crodo Vini: Piemonte Doc Cortese - Tarlap (Casa Vinicola Garrone - Domodossola). Altre info sul Parco Nazionale Val Grande http://www.Parks.it/parco.nazionale.valgrande Il 31 ottobre - escursione tematica al Parco Regionale dei Laghi di Suviana e Brasimone (Emilia-romagna) I Colori Dell´autunno Escursione tematica nel Parco con ritrovo alle ore 10.00 al Museo del Bosco di Poranceto. Si consiglia di portare la macchina fotografica. Costo: Euro 10,00 per gli adulti e Euro 5,00 per i minori di 14 anni. Evento organizzato dalla Cooperativa Madreselva con il patrocinio del Parco dei Laghi. Prenotazione obbligatoria telefonando al 0534/46712, via mail promozione.Parcodeilaghi@cosea.bo.it oppure info@coopmadreselva.It Altre info sul Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone http://www.Parks.it/parco.suviana.brasimone Il 31 ottobre - magie al Parco Naturale Regionale dell´Antola (Liguria) Halloween Al Castello La Cooperativa Castello della Pietra organizza per la serata del 31 ottobre un´apertura straordinaria del Castello della Pietra di Vobbia, all´interno del territorio del Parco dell´Antola, proponendo un´iniziativa dal titolo "Halloween al Castello": una festa culturale che unisce alla visita guidata un intrattenimento in tema con la particolare serata. Il programma si apre alle ore 19.30 in un ristorante della zona mentre alle ore 21.30 al Castello si svolgerà la visita tematica. La quota massima di partecipanti è fissata a 100 persone; quella minima a 50. Si raccomandano i visitatori di presentarsi muniti di torcia e con vestiti e scarpe adeguati. Chiunque volesse partecipare in maschera sarà il benvenuto! Per informazioni sugli eventi e prenotazioni: +39 3387010021. Altre info sul Parco dell´Antola http://www.Parks.it/parco.antola Il 31 ottobre - tra i boschi del Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili (Lazio) Gran Premio Montagna Di Roma Vertical Kilometer del Monte Gennaro a Marcellina in Piazza Cesare Battisti. Ritrovo alle ore 9.00. La gara si sviluppa tra i boschi del Parco dei Monti Lucretili una delle aree protette più grandi e fruibili del Lazio che in autunno si veste di caldi colori che avvolgono cime e pianori. Svolgerete le vostre attività lungo i sentieri del Monte Gennaro, la "Montagna di Roma". A distanza, se ne intravede il colore vivido della roccia calcarea indorata dal sole, inverdita dalle piante secolari. Al contempo sembra annunciare all´orizzonte un´altro mondo che apparirà all´ignaro atleta: un modo fortemente selvaggio, fatto di balconate rupestri, di valloni che divelgano i pendii di boscaglia intricata e maestosa, di pascoli assolati. Tutto questo a pochichilometri da Roma. Vivrete istanti dominati dal silenzio. Passo dopo passo, guadagnerete la vetta, per poi ridiscendere sotto un tunnel di faggi, fino a sbucare nella spettacolare spianata del Pratone: una conca verde lunga 1 km ed ammantata da splendide orchidee. Premi 1° Cesto prodotti tipici + 5 lt di olio extravergine Dop di Marcellina + Materiale sportivo "Cat Sport" 2° Cesto prodotti tipici + 3 lt di olio extravergine Dop di Marcellina + Materiale sportivo "Cat Sport" 3° Cesto prodotti tipici + 2 lt di olio extravergine Dop di Marcellina Informazioni: Massimiliano - cell. 333/1094555 - info@tiburecotrail.It - www.Tiburecotrail.it Altre info sul Parco dei Monti Lucretili http://www.Parks.it/parco.monti.lucretili Il 31 ottobre - colori, profumi, sapori al Parco Naturale Regionale del Beigua (Liguria) Walk Italy Coast Al Parco Del Beigua Il Parco del Beigua aderisce all´iniziativa interregionale di valorizzazione sostenibile delle coste di Federparchi, con una bella escursione che, dall´entroterra di Arenzano, ci porterà a conoscere le antiche culture della costa, con i suoi ripari e sentieri che risalgono lungo le vallate. Al termine della visita sarà possibile consumare una gustosa merenda (facoltativa, a pagamento) presso l´Agriturismo Argentea. Ritrovo alle ore 9.00 presso la stazione Fs di Arenzano, a seguire spostamento con mezzi propri fino all´inizio del sentiero. Pranzo al sacco. Difficoltà: escursione di media difficoltà per la presenza di guadi. Durata iniziativa: giornata intera. Costo iniziativa: 5,50 Euro. Prenotazione obbligatoria. Note: Il punto di inizio del sentiero in loc. Campo è raggiungibile utilizzando il servizio navetta a cura del Centro Servizi Territoriale dell´Alta Via dei Monti Liguri - gestito dall´Ente Parco - a partire dalla stazione Fs di Arenzano (servizio a pagamento - per info Tel. 010 8590300, prenotazioni almeno 24 ore prima dello svolgimento dell´evento). Altre info sul Parco del Beigua http://www.Parks.it/parco.beigua Il 31 ottobre - la fauna del Parco Naturale Regionale Monti Simbruini (Lazio) La Vita Dei Caprioli Visita all´area faunistica del capriolo, località Colle Druni, il personale del Parco vi guiderà alla scoperta della vita del capriolo. Inoltre, verrà descritta l´attività di monitoraggio radiotelemetrico. Appuntamento alle ore 9.00 presso il Bivio per Filettino. Difficoltà: bassa. Abbigliamento comodo. Info e prenotazioni: Ufficio Comunicazione e Promozione del Parco - Tel. 0774 827221 - e-mail: s.Zaccaria@simbruini.it (dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 14.00). Altre info sul Parco Monti Simbruini http://www.Parks.it/parco.monti.simbruini Notti Magiche... Nei Parchi! Notti Magiche... Nei Parchi! Il 30 e 31 ottobre - natura e cosmesi al Parco Valle del Treja (Lazio) Riscopriamo Il Sapone Naturale Un corso con semplici nozioni per realizzare autonomamente del sapone naturale. Nozioni di base e riconoscimento di alcune piante da utilizzare per la saponificazione. Processo di saponificazione a freddo. Appuntamento a Mazzano Romano - Parco Valle del Treja alle ore 10.00. Quota di partecipazione: Euro 30 a persona (Cd interattivo, materiale prodotto, attestato di partecipazione). Per ulteriori informazioni: Associazione Il Pulsante Leggero - Tel. 06/8105349 o 338/3037731 - www.Ilpulsanteleggero.it Altre info sul Parco Valle del Treja http://www.Parks.it/parco.valle.treja Dal 30 ottobre al primo novembre - storica mostra mercato al Parco dell´Alpe Veglia e dell´Alpe Devero (Piemonte) Sagra Mele&miele - 21^ Edizione Storica mostra mercato dei prodotti locali quali il miele, le mele, i formaggi e i salumi con lo scopo di valorizzare e mantenere quei mestieri che hanno caratterizzato la storia di una comunità montana quale è Baceno. Info: Tel. 0324/62579 - e-mail: prolocobaceno@libero.It - web: www.Comune.baceno.vb.it Altre info sul Parco Alpe Veglia Devero http://www.Parks.it/parco.alpe.veglia.devero Il 31 ottobre - antiche tradizioni al Parco Naturale della Collina Torinese (Piemonte) La Notte Delle Lumere Ormai da anni la notte tra il 31 ottobre e il primo novembre è conosciuta come "la notte di Halloween", ma un tempo veniva chiamata in Piemonte "la notte delle lumere". Durante una semplice escursione notturna vogliamo ricreare le atmosfere che questa festività possedeva quando era frutto della cultura piemontese, tramite la ricostruzione dei tipici cerimoniali dell´epoca, il consumo dei cibi che venivano preparati appositamente per l´occasione, la narrazione di racconti tramandati fino a noi. Rivolto ad adulti e famiglie con ragazzi al di sopra dei 14 anni. Presso il Centro Visite del Parco Naturale della Collina Torinese dalle ore 21.00. Quota: Prezzo intero Euro 9,00 adulti e ragazzi al di sopra dei 14 anni. Handicap fisico: non adatta; psichico: adatta; relazionale: adatta. Prenotazione obbligatoria. Per informazioni e prenotazioni: Centro Visite del Parco Naturale della Collina Torinese - Tel./fax 011/8903667 - E-mail: cvparcosuperga@artefatto.Com Altre info sul Parco della Collina Torinese http://www.Parks.it/parco.collina.torinese Il 31 ottobre - con la bussola e la carta topografica al Parco di Veio (Lazio) Orienteering Attività di orientamento alle Valli del Sorbo: un percorso in un ambiente naturale con l´aiuto di bussola e carta topografica. Tipo di attività: sportiva. Appuntamento alle ore 10.00 a Formello, Valli del Sorbo, parcheggio prima del ponticello (seguire le lanterne arancioni). Lunghezza in km e durata: 2 km - 2 ore. Grado di difficoltà: basso (percorso adatto ai principianti). Dislivello: 50-90m. Abbigliamento: comodo, scarpe chiuse, accessori per la pioggia. Accessibilità ai bambini: dai 5/6 anni. Prenotazione obbligatoria: 800727822 - 06 9042774. Altre info sul Parco di Veio http://www.Parks.it/parco.veio Il 31 ottobre - rassegna enogastronomica al Parco Nazionale della Val Grande (Piemonte) I Sentieri Del Gusto - Ristorante La Nuova Posta Nell´ambito della rassegna enogastronomica "I Sentieri del Gusto" per la valorizzazione dei prodotti tipici, appuntamento domenica 31 ottobre alle ore 12.30 presso il Ristorante La Nuova Posta (Via Strada Vecchia, 4 - Mergozzo - Tel. 0323/80641 - nuovaposta.Ap@libero.it ) Il Menù Strudel di verdure con vellutata di Castelrosso - Duetto ossolano con salame Walser e pancetta Alpe Veglia - Carpaccio di trota affumicata con riccioli di burro e capperi Petit roll�e cr�pe ripieni di formaggio caprino mantecato alla rucola e guarnizione di brunoise di kiwi (Piatto del Parco) - Riso carnaroli con gamberi di fiume al court-bouillon e rondelle di zucchine Spezzato di capriolo marinato al vino "Ossolanum" e verdure con mattoncini di polenta gratinata - Filetto di trota iridea in carpione Parfait al caffè con arance candite Caffè Acqua Crodo Vini: Piemonte Doc Cortese - Tarlap (Casa Vinicola Garrone - Domodossola). Altre info sul Parco Nazionale Val Grande http://www.Parks.it/parco.nazionale.valgrande Il 31 ottobre - escursione tematica al Parco Regionale dei Laghi di Suviana e Brasimone (Emilia-romagna) I Colori Dell´autunno Escursione tematica nel Parco con ritrovo alle ore 10.00 al Museo del Bosco di Poranceto. Si consiglia di portare la macchina fotografica. Costo: Euro 10,00 per gli adulti e Euro 5,00 per i minori di 14 anni. Evento organizzato dalla Cooperativa Madreselva con il patrocinio del Parco dei Laghi. Prenotazione obbligatoria telefonando al 0534/46712, via mail promozione.Parcodeilaghi@cosea.bo.it oppure info@coopmadreselva.It Altre info sul Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone http://www.Parks.it/parco.suviana.brasimone Il 31 ottobre - magie al Parco Naturale Regionale dell´Antola (Liguria) Halloween Al Castello La Cooperativa Castello della Pietra organizza per la serata del 31 ottobre un´apertura straordinaria del Castello della Pietra di Vobbia, all´interno del territorio del Parco dell´Antola, proponendo un´iniziativa dal titolo "Halloween al Castello": una festa culturale che unisce alla visita guidata un intrattenimento in tema con la particolare serata. Il programma si apre alle ore 19.30 in un ristorante della zona mentre alle ore 21.30 al Castello si svolgerà la visita tematica. La quota massima di partecipanti è fissata a 100 persone; quella minima a 50. Si raccomandano i visitatori di presentarsi muniti di torcia e con vestiti e scarpe adeguati. Chiunque volesse partecipare in maschera sarà il benvenuto! Per informazioni sugli eventi e prenotazioni: +39 3387010021. Altre info sul Parco dell´Antola http://www.Parks.it/parco.antola Il 31 ottobre - tra i boschi del Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili (Lazio) Gran Premio Montagna Di Roma Vertical Kilometer del Monte Gennaro a Marcellina in Piazza Cesare Battisti. Ritrovo alle ore 9.00. La gara si sviluppa tra i boschi del Parco dei Monti Lucretili una delle aree protette più grandi e fruibili del Lazio che in autunno si veste di caldi colori che avvolgono cime e pianori. Svolgerete le vostre attività lungo i sentieri del Monte Gennaro, la "Montagna di Roma". A distanza, se ne intravede il colore vivido della roccia calcarea indorata dal sole, inverdita dalle piante secolari. Al contempo sembra annunciare all´orizzonte un´altro mondo che apparirà all´ignaro atleta: un modo fortemente selvaggio, fatto di balconate rupestri, di valloni che divelgano i pendii di boscaglia intricata e maestosa, di pascoli assolati. Tutto questo a pochichilometri da Roma. Vivrete istanti dominati dal silenzio. Passo dopo passo, guadagnerete la vetta, per poi ridiscendere sotto un tunnel di faggi, fino a sbucare nella spettacolare spianata del Pratone: una conca verde lunga 1 km ed ammantata da splendide orchidee. Premi 1° Cesto prodotti tipici + 5 lt di olio extravergine Dop di Marcellina + Materiale sportivo "Cat Sport" 2° Cesto prodotti tipici + 3 lt di olio extravergine Dop di Marcellina + Materiale sportivo "Cat Sport" 3° Cesto prodotti tipici + 2 lt di olio extravergine Dop di Marcellina Informazioni: Massimiliano - cell. 333/1094555 - info@tiburecotrail.It - www.Tiburecotrail.it Altre info sul Parco dei Monti Lucretili http://www.Parks.it/parco.monti.lucretili Il 31 ottobre - colori, profumi, sapori al Parco Naturale Regionale del Beigua (Liguria) Walk Italy Coast Al Parco Del Beigua Il Parco del Beigua aderisce all´iniziativa interregionale di valorizzazione sostenibile delle coste di Federparchi, con una bella escursione che, dall´entroterra di Arenzano, ci porterà a conoscere le antiche culture della costa, con i suoi ripari e sentieri che risalgono lungo le vallate. Al termine della visita sarà possibile consumare una gustosa merenda (facoltativa, a pagamento) presso l´Agriturismo Argentea. Ritrovo alle ore 9.00 presso la stazione Fs di Arenzano, a seguire spostamento con mezzi propri fino all´inizio del sentiero. Pranzo al sacco. Difficoltà: escursione di media difficoltà per la presenza di guadi. Durata iniziativa: giornata intera. Costo iniziativa: 5,50 Euro. Prenotazione obbligatoria. Note: Il punto di inizio del sentiero in loc. Campo è raggiungibile utilizzando il servizio navetta a cura del Centro Servizi Territoriale dell´Alta Via dei Monti Liguri - gestito dall´Ente Parco - a partire dalla stazione Fs di Arenzano (servizio a pagamento - per info Tel. 010 8590300, prenotazioni almeno 24 ore prima dello svolgimento dell´evento). Altre info sul Parco del Beigua http://www.Parks.it/parco.beigua Il 31 ottobre - la fauna del Parco Naturale Regionale Monti Simbruini (Lazio) La Vita Dei Caprioli Visita all´area faunistica del capriolo, località Colle Druni, il personale del Parco vi guiderà alla scoperta della vita del capriolo. Inoltre, verrà descritta l´attività di monitoraggio radiotelemetrico. Appuntamento alle ore 9.00 presso il Bivio per Filettino. Difficoltà: bassa. Abbigliamento comodo. Info e prenotazioni: Ufficio Comunicazione e Promozione del Parco - Tel. 0774 827221 - e-mail: s.Zaccaria@simbruini.it (dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 14.00). Altre info sul Parco Monti Simbruini http://www.Parks.it/parco.monti.simbruini |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|