|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 29 Ottobre 2010 |
|
|
  |
|
|
TRIESTEANTIQUA, SABATO 30 OTTOBRE AL VIA LA 28ESIMA EDIZIONE DELLA MOSTRA-MERCATO
|
|
|
 |
|
|
Per nove giorni – dal 30 ottobre al 7 novembre – la Stazione Marittima sarà invasa da antiquari italiani ed europei per Triesteantiqua, la mostra-mercato dell’antiquariato che giunge quest’anno alla sua 28esima edizione. Alla presentazione sono intervenute le principali autorità camerali, i vertici del Consorzio Promotrieste ed i rappresentanti regionali dell’Associazione antiquari, che collaborano con Promotrieste nell’organizzazione della mostra. L’incontro con la stampa è servito per conoscere nel dettaglio le caratteristiche dell’edizione 2010 di Triesteantiqua, che inizierà sabato 30 ottobre e si protrarrà fino a domenica 7 novembre. La presenza numerica di espositori, è stato ricordato, sarà in linea con quella registrata negli ultimi anni, per un totale di quasi quaranta antiquari italiani ed esteri che riempiranno le sale della Marittima. La notizia di sicuro interesse riguarda l’allargamento delle presenze internazionali, con l’arrivo di espositori dal Belgio, che porteranno alla mostra quadri d’epoca di pregevole fattura, oltre ai tradizionali collezionisti austriaci, sempre presenti alla kermesse delle Rive. Complessivamente gli espositori presenti a Triesteantiqua 2010 saranno 12 triestini, 3 stranieri (Belgio e Austria) mentre tutti gli altri (una ventina abbondante) proverrà dal resto della regione e del Paese. Parallelamente alla mostra tradizionale si terrà all’interno dell’evento la classica “collaterale” organizzata dalla sezione regionale dell’A.i.r.c., l’associazione italiana per la ricerca sul cancro, che quest’anno verterà sulla singolare e caratteristica figura di Pierrot, il mimo triste che l’iconografia teatrale, dall’800, ha dipinto con un ampio abito bianco a bottoni neri e un piccolo cappello nero sul viso malinconico. Due novità importanti dell’edizione numero 28 di Triesteantiqua saranno poi l’organizzazione della “serata aperitivo”, che si svolgerà il 5 novembre, con ingresso alla mostra, visita guidata e degustazione di prodotti tipici del nostro territorio come vino, olio, miele e formaggio. La serata sarà ad invito per soci e rappresentanti di varie associazioni economiche della provincia di Trieste. L´altra novità di quest´anno sarà poi rappresentata dai corsi gratuiti organizzati dall´associazione antiquari per i visitatori della mostra. La prima “lezione” propedeutica si terrà martedì 2 novembre alle ore 16 nella sala Oceania della Stazione Marittima. Il titolo del primo corso sarà “Gioielli triestini e antiche tradizioni durante l’epoca asburgica”; da relatore fungerà Giulia Bernardi Borghesi. Il secondo appuntamento sarà intitolato “Dissertazioni e curiosità sull’argenteria antica”, relatore Luisa Pillon, e si svolgerà venerdì 5 novembre alla stessa ora e nella stessa sala. Come consuetudine e tradizione Triesteantiqua presenterà, in questa 28esima edizione, il classico filone dell’antiquariato di impronta austro-ungarica, con mobilio ed argenti ottocenteschi che sempre affascinano i visitatori provenienti soprattutto dall’area triveneta e dalla Lombardia. Ma le antichità asburgiche non saranno le sole ad essere esposte alla mostra-mercato: ci sarà infatti anche antiquariato proveniente da epoche diverse, sia più indietro nei secoli che più recenti, come ad esempio il liberty di inizio ‘900. Ma le sorprese, a Triesteantiqua, sono dietro l’angolo: basta fare una visita alla Stazione Marittima fra il 30 ottobre ed il 7 novembre per scoprirle. Triesteantiqua 2010 sarà inaugurata con una cerimonia ad invito, alla quale potrà naturalmente partecipare anche la stampa, venerdì 29 ottobre alle ore 19 al Palazzo dei Congressi della Stazione Marittima. Per il pubblico invece la mostra rimarrà aperta sabato 30 e domenica 31 ottobre dalle 10 alle 20; stesso orario lunedì 1 e mercoledì 3 novembre e poi ancora sabato 6 e domenica 7 novembre. Martedì 2, giovedì 4 e venerdì 5, invece, la mostra sarà visitabile dalle ore 15 alle 20. I prezzi rimarranno inalterati rispetto alle ultime edizioni: 9 euro gli interi, 6 euro i ridotti |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|