|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 29 Ottobre 2010 |
|
|
  |
|
|
MILANO: OMAGGIO A SAN CARLO - GIORNATA DI MUSICA E ARTE, IN OCCASIONE DEL IV CENTENARIO DELLA CANONIZZAZIONE
|
|
|
 |
|
|
Sarà un’intensa giornata di cultura, musica e arte quella in programma sabato 30 ottobre, che grazie a “Milano e San Carlo: il canto e il rito” riscoprirà l’intenso legame della città con il santo patrono della Lombardia, in occasione del Iv centenario della canonizzazione. L’iniziativa, organizzata dall’Assessorato Turismo, Marketing Territoriale, Identità con il patrocinio dell’Arcidiocesi di Milano, è realizzata dalla Biblioteca Capitolare del Duomo e da Res Musica - Centro ricerca e promozione musicale, in collaborazione con la Veneranda Fabbrica del Duomo. “Insieme a sant’Ambrogio, san Carlo Borromeo segna l’identità più autentica della nostra città” cosi l’Assessore al Turismo, Marketing Territoriale, identità Alessandro Morelli. “Occasioni come questa – conclude Morelli - rappresento un’opportunità unica per riscoprire oltre alle radici della nostra storia e della nostra cultura anche alcuni fra i più importanti patrimoni artistici della città, speso sconosciuti ai più, come i preziosi volumi e incunaboli custoditi nella Biblioteca del Capitolo Metropolitano” Ricco il programma di “Milano e San Carlo: il canto e il rito”, che prenderà il via Sabato 30 ottobre alle ore 9.30 presso la Sala delle Colonne del Museo del Duomo, un luogo che di per sé merita una visita per ammirare le più antiche statue che sormontavano le guglie della cattedrale. Qui, studiosi di fama, fra cui Giacomo Baroffio, Angelo Rusconi, Giulia Gabrielli e mons. Marco Navoni della Biblioteca Ambrosiana daranno vita al convegno San Carlo il canto Ambrosiano, in cui si approfondirà l’interesse di San Carlo per la musica, il quale oltre a riformare il rito e i libri liturgici, si occupò anche di canto sacro affinché questi aderisse alle riforme promosse dal Concilio di Trento. A partire dalle ore 10 sino alle 17.30 tutti i cittadini potranno ammirare presso la Biblioteca del Capitolo Metropolitano, nel Palazzo dei Canonici, accanto al Duomo, probabilmente la biblioteca più antica di Milano, il più grande patrimonio di libri, manoscritti e a stampa che tramanda sino a noi i preziosi spartiti della grande musica sacra. Grandi codici liturgici in pergamena, incunaboli e manoscritti decorati da miniature preziosissime di artisti milanesi e lombardi che rappresentano veri e propri tesori nascosti, che in questa occasione si mostrano per la prima volta alla città con visite guidate in vari orari (prenotazioni allo 02.7200.8540 o per email a resmusica@alice.It ). La giornata si concluderà alle ore 15 con i Vespri di san Carlo Borromeo in latino e canto ambrosiano celebrati presso il Civico Tempio di San Sebastiano da mons. Giancarlo Manganini, Arciprete del Duomo, con la partecipazione di uno dei migliori gruppi vocali attivi a livello internazionale, i Cantori Gregoriani diretti da Fulvio Rampi. Tutte le manifestazioni sono a ingresso libero |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|