|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 29 Ottobre 2010 |
|
|
  |
|
|
RIPARTE COL PIEDE GIUSTO LA "POLONIA" DI ROBERTO M. POLCE
|
|
|
 |
|
|
Una piccola folla, calda e partecipe, è intervenuta il 26 ottobre a Milano, alla Biblioteca Civica di via Valvassori Peroni 26, alla presentazione del volumetto di Roberto M. Polce "Polonia. Guida rapida a usi, costumi e tradizioni" edito da Morellini e giunto in pochi mesi alla seconda edizione. Non una semplice ristampa ma una vera e propria nuova edizione che, pur mantenendo intatte le caratteristiche di scorrevolezza, piacevolezza e godibilità della prima, è stata aggiornata con gli importanti eventi storici avvenuti in Polonia negli ultimi tempi ampliandosi di ben 8 pagine. Dopo un breve saluto della ´padrona di casa´, la direttrice della biblioteca Rosa Gessa, e dell´editore Mauro Morellini, con l´autore ha dialogato con levità e simpatia, il professor Gian Piero Piretto. Dopo aver dichiarato ´per correttezza´ la sua appartenenza alla ´parrocchia´ della cultura russa e slava in generale, Piretto è poi però intervenuto puntualmente con competenza e passione nel merito della tematica specificamente polacca e, più in generale, di un approccio corretto ma anche stimolante alla conoscenza delle culture altre, in particolare di quelle meno note al grande pubblico e perciò a rischio di travisamenti e pregiudizi. Quindi, un fuoco di fila di domande di un pubblico numeroso, attento e curioso, ha permesso a Roberto M. Polce – condirettore e photoeditor di www.Viedellest.eu – di mettere a fuoco alcune delle differenze più vistose tra la nostra mentalità e quella polacca, per esempio rispetto alla condizione della donna, alla concezione della cultura, alla sorprendente crescita economica che sta trasformando la Polonia da Paese di emigrazione in Paese di immigrazione, sempre più spesso anche dai Paesi occidentali. Infine si è passati dalla teoria alla pratica, con un piccolo, apprezzato, momento conviviale che ha permesso agli astanti di assaporare anche con l´olfatto e il palato un pezzettino di Polonia: pane polacco, smalec (strutto condito con erbe, frutta secca e pezzetti di ciccioli), kabanosy (sottili salamini affumicati al profumo di ginepro), czekoladki faszerowane (praline) e un goccio dell´inimitabile wódka Żubrówka |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|