|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 02 Novembre 2010 |
|
|
  |
|
|
SGS, GLI STILI DI VITA DEGLI STUDENTI LUCANI IL TEMPO PASSATO DAVANTI ALLA TV VA DALLE 2 ALLE 3 ORE
|
|
|
 |
|
|
Potenza, 2 novembre 2010 - Va dalle 2 alle 3 ore il tempo passato davanti alla tv dai bambini lucani. Lo ha segnalato Carmela Bagnato, referente Asm Matera del programma Guadagnare Salute che, il 28 ottobre nel corso della seconda giornata degli Stati generli della Salute, ha presentato i primi risultati del “Progetto Integrato Obesità Valutazione stato nutrizionale ed attività fisica di una popolazione scolastica di età compresa tra 6 e 13 anni”. La durata prevista del progetto, iniziato nell’anno scolastico 2007 / 2008 è di 3 anni. L’obiettivo è la rilevazione della prevalenza dell’obesità attraverso la misurazione dell’indice di massa corporea (Bmi) e la rilevazione delle abitudini alimentari mediante l’analisi dei consumi, e lo studio delle relazioni tra variabili psicologiche e variabili alimentari. L’indagine è stata condotta su un campione di 274 studenti tra i 6 ed i 13 anni. Il risultato è che per i maschi l’introito calorico medio è di 2650 kcal/die. La media giornaliera di nutrienti in percentuale è 47 % di glucidi(-5,01%), 17 % di proteine (+2,67%) e 36% di lipidi (+3,79%); per le femminel’introito calorico medio è di 2151 kcal/die. La media giornaliera di nutrienti in percentuale è 46,50 % di glucidi (-8,5%), 18,10 % di proteine (+3,1%) e 35,4% di lipidi (+5,4%). In relazione alle abitudini quotidiane fondamentali si è rilevato che il tempo medio di permanenza davanti alla tv varia da 2 a 3 ore al giorno. La sveglia, la mattina va dalle 7.10 alle 7.37, mentre a letto vanno dalle 21.30 alle 22.45. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|