|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 02 Novembre 2010 |
|
|
  |
|
|
SGS, ENTRO L’ANNO IL REGISTRO TUMORI DELLA BASILICATA FOCUS SUGLI SCREENING
|
|
|
 |
|
|
Potenza, 2 novembre 2010 - “Nel Piano nazionale della prevenzione 2010-2012 la persona viene rimessa al centro attraverso un nuovo modello di intervento articolato su tre livelli: la prevenzione come cultura; la prevenzione e l’integrazione organizzativa; la distinzione fra prevenzione primaria, secondaria e terziaria”. Lo ha detto il 28 ottobre Antonio Federici, della direzione generale prevenzione sanitaria tumori del ministero della Salute. “La prevenzione – ha aggiunto Federici – deve essere realizzata attraverso una visione che superi i confini del sistema sanitario”. Diverse le aree di intervento programmate: la medicina predittiva, la prevenzione universale, la prevenzione sulla popolazione a rischio e la prevenzione delle complicanze e delle recidive”. Subito dopo è intervenuto Vincenzo Barile, che si è soffermato sullo screening mammografico regionale. “Un programma avviato nel ’99 e che, ad oggi, ha registrato 200 mila test, rilevato 700 tumori, il 70-75 percento dei quali in una fase molto precoce. Da una fase chirurgica che prima era distribuita su tanti presidi, siamo passati ad una fase in cui l’intervento si è concentrato in poche strutture che riescono a garantire operazioni di altissima qualità. Non è un caso che l’emigrazione sanitaria in questo settore si sia fortemente ridotta”. Successo anche dello screening cervice uterina su cui è intervenuto Sergio Schettini. “La scoperta scientifica che questo tumore viene determinato da un virus ha rivoluzionato la prevenzione. La vaccinazione hpv avviata quattro-cinque anni fa darà dei risultati straordinari se si considera che fra le 25enni abbiamo avuto un’adesione del 50 percento, un record in Italia”. La tavola rotonda si è chiusa con gli interventi di Angelo Sigillito, per lo screening colo-rettale, che ha sottolineato la necessità di guardate a questi interventi come ai Livelli essenziali di assistenza, e Rocco Galasso, responsabile del Registro Tumori Irccs Crob. A tal proposito, Rocco Maglietta, direttore generale Irccs Crob, ha sostenuto che entro l’anno verrà completato il registro regionale dei tumori. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|