|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 02 Novembre 2010 |
|
|
  |
|
|
SGS, INIZIATIVE PER L’INCLUSIONE SOCIALE E IL TERZO SETTORE, ASPETTI PRIORITARI NEL PIANO SANITARIO REGIONALE
|
|
|
 |
|
|
Potenza, 2 novembre 2010 - Adriano Abiusi, dirigente dell’Ufficio Cittadinanza Sociale della Regione Basilicata, nel corso della sessione pomeridiana degli Stati Generali della Salute, si è soffermato sulla politiche del Welfare “da intendere – ha spiegato – come inclusione sociale e non come integrazione. Esse rappresentano, non un costo, ma una grande opportunità di crescita e sviluppo territoriale. I servizi del Welfare assumono per noi una doppia valenza: di tipo culturale, ma anche di sostentamento sanitario. Miriamo all’aiuto socio-sanitario, in particolar modo delle donne, per rendere loro più agevole l’ingresso nel mondo del lavoro. L’evoluzione del Piano Sanitario regionale racchiude proprio questi aspetti prioritari e che sono oggi regolamentati dalla legge regionale 4 del 2007 che è quella che gestisce i servizi di Cittadinanza sociale e di Inclusione sociale”. Subito dopo è intervenuta Lucia Colicelli, dirigente Ufficio Terzo settore. “Volontariato, associazionismo e cooperazione sociale – ha detto Colicelli - sono risorse fondamentali per lo sviluppo sociale del territorio. Risorse utilizzabili ed ottimizzabili, però, solo nel quadro di una chiara definizione dei rispettivi ruoli e delle specifiche sfere di intervento”. Le azioni da implementare nel prossimo futuro saranno quindi finalizzate ad accrescere la conoscenza delle caratteristiche del terzo settore in Basilicata per valorizzarlo al meglio e promuovere lo specifico ruolo delle diverse organizzazioni: la cooperazione sociale impegnata nelle gestione dei servizi sociali che richiedono una organizzazione complessa e una impegno di risorse umane continuativo e altamente professionale, caratteristiche non garantite da organizzazioni che si fondano prevalentemente sull’apporto gratuito e volontario dei soci; il volontariato nella promozione e attuazione di progetti sperimentali e di attività in ambito sociale, civile e culturale, per fini di solidarietà; l’associazionismo di promozione sociale focalizzato sulle attività di utilità sociale a favore di associati e di terzi, avendo una maggiore vocazione mutualistica rispetto al volontariato. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|