|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 02 Novembre 2010 |
|
|
  |
|
|
EDILIZIA FVG: APPLICARE LEGGI PER ASSEGNAZIONE ALLOGGI ATER
|
|
|
 |
|
|
Udine, 2 novembre 2010 - I contenuti delle leggi vanno discussi nel momento in cui si fanno le norme: quando esse sono definite, vanno applicate. Non è corretto aprire dibattiti rispetto a provvedimenti legislativi in vigore. Questi concetti sono stati espressi il 28 ottobre a Udine dall´assessore regionale Riccardo Riccardi, al suo debutto come nuovo referente dell´Edilizia, in occasione della cerimonia di consegna, a 35 famiglie, di altrettanti alloggi popolari, realizzati dall´Ater del capoluogo friulano in via Zilli, nella zona del quartiere di via Di Giusto. Il riferimento è alla legge regionale che, per l´assegnazione di un alloggio di edilizia residenziale pubblica, richiede quali requisiti 10 anni di residenza in Italia e 5 in Friuli Venezia Giulia. Una norma in base alla quale sulle 980 domande presentate per ottenere uno dei 35 appartamenti ne sono state accolte circa la metà, mentre il 90 per cento dell´altra metà era stata presentata da cittadini stranieri. "E´ evidente che l´applicazione di quelle norme ha prodotto degli effetti", ha detto Riccardi; tuttavia "io non credo che il Consiglio regionale abbia legiferato contro qualcuno. Credo che abbia cercato di mettere ordine ad uno squilibrio che si stava verificando: i nuovi requisiti hanno prodotto elementi di riequilibrio". "Il nostro compito - ha aggiunto - consiste nel parametrare le risposte rispetto alle esigenze della società intera, a 360 gradi, a come è composta, alle grandi trasformazioni in atto". Per cui "non sono scelte contro qualcuno", perché "noi siamo per l´integrazione, ma questa va praticata nel rispetto delle condizioni che la società di oggi presenta. Se non fossero stati applicati questi equilibri i destinatari di oggi sarebbero stati diversi". Alla cerimonia di inaugurazione, cui è seguita la consegna delle chiavi, accanto all´assessore regionale, al presidente dell´Ater di Udine, Attilio Vuga, al direttore, Domenico Degano, ed all´intero consiglio di amministrazione, è intervenuto anche il sindaco di Udine, Furio Honsell. La costruzione dell´edificio è iniziata nell´agosto 2008. Due anni di lavori, dunque, per una spesa complessiva di 4,5 milioni di euro, che significa un costo medio di 130 mila euro ad alloggio, 1.280 euro al metro quadro per appartamenti di livello qualitativamente elevato, è stato sottolineato, sia per quanto riguarda la progettazione che i materiali impiegati, che consentono significativi risparmi nei consumi di energia e una buona insonorizzazione. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|