|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 02 Novembre 2010 |
|
|
  |
|
|
NOVARA - CONCORSO ENOLOGICO “CALICE D’ORO 2010”
|
|
|
 |
|
|
Venerdì 5 novembre appuntamento con il Concorso Enologico delle Colline Novaresi “Calice d’Oro”, la competizione indetta dalla Camera di Commercio di Novara e riservata ai vini d.O.c. E d.O.c.g. Di aziende aventi sede nel Novarese che quest’anno giunge alla dodicesima edizione L’apertura dei lavori è prevista alle ore 10 presso la Sala Esami della sede camerale di via Avogadro, alla presenza del presidente dell’Ente camerale, Paolo Rovellotti, e di Giacomo Moretti, in rappresentanza dell’Assoenologi, partner tecnico dell’iniziativa. Sono 21 le aziende che si sfideranno per la conquista dell’ambito trofeo, per un totale di 54 campioni, così suddivisi nelle tre categorie previste dal regolamento del concorso: Colline Novaresi d.O.c. Rossi e Rosati (28 campioni), Nebbioli da invecchiamento (15) e Colline Novaresi d.O.c. Bianco (11). Le operazioni di selezione saranno affidate a tre commissioni, ognuna composta da un giornalista e sei enologi (di cui uno operante nella provincia di Novara), sotto la presidenza dell’Associazione Enologi Enotecnici Italiani. A tutti i vini che conseguiranno il punteggio complessivo di almeno 80 centesimi – corrispondenti all’aggettivazione “ottimo” in base al metodo di valutazione Union Internationale des Oenologues – sarà assegnato un diploma di merito. Al vino di ogni categoria che otterrà il miglior punteggio, purché abbia raggiunto il minimo di 85 centesimi, sarà attribuito il trofeo “Calice d’Oro 2010”. «Il tradizionale appuntamento con il Calice d’Oro rappresenta un’importante occasione di verifica e di confronto delle nostre produzioni vitivinicole – commenta Paolo Rovellotti, presidente della Camera di Commercio – Per emergere occorre puntare ad un miglioramento continuo, rendendo visibile e percepibile l’eccellenza al consumatore. I riconoscimenti attribuiti dal nostro concorso enologico – continua Rovellotti – rappresentano una garanzia di qualità che intendiamo promuovere anche oltre i confini italiani, grazie all’evento internazionale Nebbiolograpes in programma per l’autunno 2011». |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|