|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 02 Novembre 2010 |
|
|
  |
|
|
PARTE IN TOSCANA IL PROGETTO EUROPEO CHE TIENE CONTO DEL FABBISOGNO IDROPOTABILE ARRIVA «WIZ»: PROGETTARE IL TERRITORIO E PROTEGGERE L´ACQUA
|
|
|
 |
|
|
Firenze, 2 novembre 2010 - Pianificare il territorio avendo già presenti le scelte migliori per proteggere l´acqua potabile e gestirla in modo sostenibile. I Comuni, le Province e tutti i soggetti che si occupano di pianificazione lo potranno fare grazie a Wiz, il progetto pilota Life+ che nelle attuali scelte di pianificazione territoriale (e di vita) include l´analisi a lungo termine della gestione idrica grazie alla creazione di una piattaforma informativa accessibile on line. “Questo progetto – ha detto l´assessore regionale all´ambiente Anna Rita Bramerini - oltre a dare utili e preziosi contributi nella pratica di un´attività importante come la pianificazione, sottolinea un concetto basilare: che l´acqua non è una risorsa inesauribile né un bene scontato. Ed è dunque fondamentale promuoverne la conoscenza e la consapevolezza per una buona gestione. Il merito di Wiz è anche quello di coinvolgere i cittad ini e le imprese nella governance dell´acqua, un modo per accrescere la partecipazione pubblica su un tema che coinvolge e deve coinvolgere tutti, oggi più che mai”. «Wiz è un importante progetto ambientale europeo – ha dichiarato Gaia Checcucci, segretario generale dell´Autorità di bacino dell´Arno - che ha come obiettivo quello di dare informazioni precise sulla disponibilità di risorsa idrica sulla base degli scenari futuri, tenendo conto degli attuali vincoli della pianificazione esistente e dei risultati del cambiamento climatico a scala locale e distrettuale. L’autorità di bacino dell’Arno – conclude Checcucci - è il partner istituzionale che mette a disposizione il know-how, alfine di consentire che queste informazioni, collegate con il sistema informativo degli enti territoriali, siano tenute presenti quando i Comuni compiono scelte urbanistiche che impattano fortemente sulla risorsa idrica». “Con il progetto Wiz – ha aggiunto Fausto Valtriani, presidente Acque spa - Acque spa conferma il proprio impegno nel settore dell´innovazione tecnologica a servizio dei nostri utenti. Il lavoro svolto in questi progetti di ingegneria idrica ha costituito l´elemento ispiratore per l´integrazione delle societa´ di ingegneria di Publiacqua, Acque e Acquedotto del Fiora. Questa rappresenta la prima importante tappa verso la creazione di un´azienda unica regionale in questo settore”. “E´ un progetto concreto – ha infine sottolineato Alfredo De Girolamo, presidente Confservizi Cispel Toscana - che rappresenta una best practice toscana di modernizzazione nella gestione della risorsa idrica. La grande sfida del progetto e´ quella di fare davvero innovazione e di attuare una cooperazione efficace tra soggetti diversi: gestore, enti locali, Autorita´ di bacino, che avranno l´obiettivo di proporre una visione strategica della disponibilita´ idrica utile ad una migliore pianificazione urbanistica". Wiz sta per Waterize spatial planning che in italiano suona “Acquifichiamo la pianificazione territoriale” . E´ un grande progetto ambientale (di circa 2 milioni di euro) cofinanziato per metà dall´Unione Europea che sarà realizzato per la maggior parte in Toscana da Acque Spa e dall´Autorità di Bacino dell´Arno (l´altra parte sarà realizzata in Spagna dall´Istituto Tecnologico di Galizia). In pratica Wiz equipaggerà chiunque dovrà prendere decisioni in ambito di piani e di governo del territorio di una “mappa acqua a 360 gradi”: fornirà dati sul fabbisogno di acqua potabile oggi e in futuro tenendo ben presenti i cambiamenti climatici, farà confronti fra scenari di insediamento e scenari climatici, darà le stime dei costi delle infrastrutture, insomma sarà una sorta di bussola per le autorità lo cali che in questo modo verranno coinvolte nel processo di decision-making. Wiz infatti sarà collegato direttamente ai Sit (sistemi informativi territoriali) dei 10 Comuni pilota (e di tutti quelli che vorranno partecipare) e con i sistemi dell´Autorità di Bacino, il tutto sullo sfondo della cartografia della Regione Toscana. Ogni cittadino (su Internet, p.Es. Con Google Earth) avrà a disposizione l´informazione sulla disponibilità (attuale e futura) di acqua potabile in un punto preciso. Se per esempio vuole andare ad abitare o costruire o comprare casa in una determinata zona, consultando Wiz potrà effettuare le sue valutazioni con maggiore consapevolezza e magari scegliere di non acquistare in una nuova urbanizzazione con prospettive di crisi idrica. Tutti i servizi saranno realizzati con tecnologie aperte per consentire ulteriori sviluppi e miglioramenti da parte delle comunità interessate. Il progetto, che è stato avviato a settembre, durerà tre anni e prevede lo scambio e la collaborazione con altri progetti europei all´interno della Piattaforma tecnologica sull´acqua (Water supply and sanitation Technology Platform, Wsstp) e l´incremento della cooperazione transnazionale. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|