|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 09 Novembre 2010 |
|
|
  |
|
|
ALSIA, CORSO FORMAZIONE PER GESTIONE FATTORIE DIDATTICHE
|
|
|
 |
|
|
Sono 45, giovani e in prevalenza donne, gli imprenditori agricoli lucani che hanno preso parte il 4 novembre, alla prima lezione del corso di formazione di 40 ore su “Avvio e gestione delle fattorie didattiche”. Il corso, organizzato dall’Alsia in accordo con il Dipartimento Agricoltura della Regione Basilicata, è alla sua ottava replica, e dal 2008 ha visto partecipare finora 136 imprenditori interessati a intraprendere attività didattiche nelle proprie aziende agricole e agrituristiche. Il corso – spiega il comunicato diffuso dall’Alsia - consentirà loro di acquisire l’attestato di formazione professionale, che è uno dei requisiti richiesti per l’iscrizione all’Elenco regionale delle Fattorie didattiche lucane, l’albo ufficiale delle strutture che hanno sottoscritto la Carta della qualità e che possono fregiarsi di questo titolo nell’esercizio dell’attività sul territorio. Dell’elenco regionale fanno già parte 36 aziende e agriturismi della Basilicata, una vera e propria “rete di fattorie didattiche” per le quali l’Alsia, su delega della Regione Basilicata, opera azioni di sostegno e promozione. Tra queste, si è appena conclusa la seconda edizione dell’evento “Fattorie didattiche aperte”, che ha coinvolto principalmente scolaresche regionali e associazioni di diversamente abili. Vengono poi svolti periodici seminari di aggiornamento per gli operatori, ed è stata pubblicata una raccolta di 14 schede didattiche a supporto delle scuole e delle fattorie, diretta ai bambini delle scuole primarie, sui cicli delle colture e degli allevamenti e sui principi della sana alimentazione. Sul portale dei servizi di sviluppo agricolo regionali, poi, gestito dall’Alsia, un canale specifico sulle fattorie didattiche all’indirizzo www.Ssabasilicata.it guida i visitatori a conoscere ciascuna delle realtà già attive in regione. Questa edizione del corso si tiene a Matera, vista l’alta richiesta di domande pervenute in Agenzia da parte di imprenditori del Materano. Ma i partecipanti provengono anche dal Medio Agri e dal Potentino, segno dell’interesse diffuso che continuano a riscuotere i temi della multifunzionalità e delle fattorie didattiche nel mondo agricolo lucano. Le lezioni proseguiranno nei giorni 9, 11, 16 e 18 novembre, sempre a Matera, toccando argomenti come la multifunzionalità, l’accoglienza, la simulazione di un laboratorio didattico, le attività di comunicazione e promozione. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|