|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 09 Novembre 2010 |
|
|
  |
|
|
AGROALIMENTARE: TIPICAMENTE FRIULANO CONQUISTA LA CATALOGNA
|
|
|
 |
|
|
Trieste - "Abbiamo apprezzato e condiviso con la Catalogna un percorso virtuoso di valorizzazione delle tipicità regionali in linea con quanto da noi attuato attraverso il marchio Tipicamente Friulano". A conclusione della missione istituzionale-operativa a Barcellona, l´assessore alle Risorse agroalimentari del Friuli Venezia Giulia, Claudio Violino, traccia un bilancio "estremamente positivo" della presenza regionale nel capoluogo catalano. "La Catalogna - ha evidenziato - punta molto sulla sostenibilità identitaria, oltre che su quella economica, e su una politica dell´originalità che, nella consapevolezza di quanto rappresenti un fattore caratterizzante dell´offerta, diventa un valore aggiunto per tutti i prodotti da promuovere anche nel settore agroalimentare". Presentando il piano di promozione agroalimentare nel corso di una tavola rotonda tematica svoltasi all´Institut d´Estudis Catalans di Barcellona, Violino ha sottolineato l´importanza della tutela delle biodiversità e delle tipicità locali, divenute da tempo un punto fermo della politica regionale. Ricordando la sentenza europea che ha vietato l´uso del nome Tocai per il corrispondente vino, l´assessore ha ripercorso tutte le tappe che hanno portato alla registrazione del marchio Tipicamente Friulano. "La volontà - ha spiegato - era ed è quella di far conoscere il nuovo nome di questo vino che da Tocai è diventato Friulano. Il ministero per le Politiche agricole, alimentari e forestali ha stanziato dei fondi per la promozione ed è giusto utilizzarli al meglio". Da non trascurare, a questo proposito, il discorso prettamente legato all´identità in quanto, secondo Violino, "è importante che tutte le produzioni agroalimentari recuperino un legame con il territorio di appartenenza. Solo in questo modo - ha aggiunto - riusciremo a far ripartire l´agricoltura grazie ai prodotti di qualità". La delegazione del Friuli Venezia Giulia, composta, tra gli altri, dall´assessore alle Relazioni internazionali, Elio De Anna, dal presidente della Provincia di Udine, Pietro Fontanini, dal presidente della Camera di Commercio friulana, Giovanni Da Pozzo, e dal senatore Ferruccio Saro, ha preso parte anche ad una serie di incontri istituzionali con i rappresentanti del governo catalano, in particolare con il vicepresidente e titolare della delega alla Politica linguistica, Josep-lluís Carod-rovira, e con l´assessore a Innovazione, università e impresa, Josep Huguet. Negli spazi di informazione-degustazione dedicati alla presa di contatto diretta con le eccellenze vitivinicole regionali, l´assaggio ha riguardato soprattutto i vini Friulano, Schioppettino, Ribolla gialla e Verduzzo, tutti abbinati a piatti tipici della tradizione catalana. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|