|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 12 Novembre 2010 |
|
|
  |
|
|
FVG: RILEVAZIONE STATISTICA SULL´AGRITURISMO IN FVG
|
|
|
 |
|
|
Il Servizio statistica della direzione Finanze 5 della Regione, in collaborazione con l´Ersa, ha prodotto una 6 fotografia delle aziende agrituristiche presenti sul territorio 7 regionale a dicembre 2009. "Nel report prodotto - spiega 8 l´assessore competente, Sandra Savino - viene anche riportata 9 l´analisi sulle caratteristiche quantitative e qualitative delle 10 presenze turistiche nazionali e straniere per valutare il 11 fenomeno del ´turismo verde´ negli esercizi ricettivi del Friuli 12 Venezia Giulia". Alla data del 31 dicembre dello scorso anno 13 sono state registrate 523 aziende turistiche, l´8.7 per cento in 14 più rispetto al 2008. Sono aumentati gli agriturismo che offrono 15 alloggio e ristorazione, per contro sono diminuiti quelli 16 autorizzati a svolgere anche altre attività. I posti letto nelle 17 261 strutture agrituristiche autorizzate all´alloggio sono piu´ 18 di 3.200, aumentati del 3 per cento rispetto al 2008 e del 62 per 19 cento rispetto al 2003. I posti a sedere (piu´ di 19 mila) 20 offerti dai 401 agriturismo autorizzati alla ristorazione sono 21 aumentati della stessa percentuale (3 p.C.) rispetto al 2008 e di 22 oltre il 25 per cento rispetto al 2003. Nonostante questo 23 exploit degli ultimi anni, però, la ricettività degli agriturismo 24 in regione è inferiore alla media nazionale, mentre l´offerta di 25 posti a sedere per la ristorazione è tra le piu´ alte in Italia, 26 preceduta solo la Lombardia e la Sardegna. Gli agriturismo sono 27 maggiormente concentrati nelle zone del Collio, dei Colli 28 orientali e del Carso e nelle località di Cividale del Friuli, 29 Cormons, Duino- Aurisina e Prepotto si contano oltre 15 aziende 30 in loco. Il cosiddetto "turismo verde" attira un numero sempre 31 crescente di turisti: nel 2009 gli arrivi registrati negli 32 agriturismo della regione sono stati 44.744, il 13.2 per cento in 33 più rispetto all´anno precedente. Nonostante la sfavorevole 34 congiuntura economica abbia influito negativamente sul numero di 35 pernottamenti, le presenze sono aumentate del 7,9 per cento 36 rispetto al 2008, mentre quelle registrate dagli esercizi 37 ricettivi della regione sono diminuite dello 0,5 per cento. A 38 scegliere gli agriturismo sono prevalentemente i turisti italiani 39 (61 p.C.) provenienti da Lombardia e Veneto; oltre la metà delle presenze straniere provengono da Austria e Germania |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|