|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 12 Novembre 2010 |
|
|
  |
|
|
AL PROGETTO ECOCHRISTMAS IL PREMIO ASSOREL PER LA MIGLIORE CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE AMBIENTALE
|
|
|
 |
|
|
La Giuria della Xiii edizione del Premio Assorel per le Relazioni Pubbliche indica l´agenzia Below come vincitrice per la categoria “Comunicazione Ambientale” con la campagna dedicata al progetto ideato da Gianluigi Ruju e patrocinato dall’Assessorato al Decoro Urbano del Comune di Milano La giuria del Xiii Premio Assorel per le Relazioni Pubbliche ha assegnato alla campagna per l´evento Ecochristmas il primo premio nella categoria “Comunicazione Ambientale”. La scelta in favore della campagna di relazioni pubbliche sviluppata nel 2009 dall´agenzia Below Communication and Media Relations per Ecochristmas conferma il valore in termini di educazione ambientale del progetto ideato da Gianluigi Ruju e realizzato con il patrocinio dell’Assessorato al Decoro Urbano del Comune di Milano e di Expo 2015, nonché con la sponsorizzazione da parte di Samsung, Edison, Decathlon, Amsa, Clear Channel, Bikemi. Il progetto ha visto, dal 6 dicembre 2009 al 6 gennaio 2010, l’installazione in Largo Cairoli a Milano di un albero di Natale realizzato con materiali ecosostenibili e illuminato dall’energia meccanica di 9 biciclette, con l’obiettivo di sensibilizzare l’attenzione pubblica sull’importanza di comportamenti responsabili come la produzione di energia pulita e la mobilità sostenibile. La campagna di comunicazione impostata da Below ha coinvolto oltre 60 testate giornalistiche nazionali, 5 telegiornali a diffusione nazionale, un gran numero di blog che hanno tutti riportato commenti positivi e talora entusiasti della cittadinanza. “I progetti come questo, dichiara l’assessore al Decoro, all’Arredo Urbano e al Verde del Comune di Milano, Maurizio Cadeo, illuminano Milano sull’importanza di comportamenti responsabili come la produzione di energia pulita e la mobilità sostenibile. La Comunicazione Ambientale infatti ha un forte significato di divulgazione e di educazione su temi di assoluta attualità quale è il rispetto per l’ambiente.” “Sono onorato di questo prestigioso riconoscimento”, ha dichiarato Lucio Bergamaschi, fondatore e direttore generale di Below, “che premia un’idea brillante e vincente degli amici di Puzzle for Peace e al tempo stesso l’impegno e la professionalità dei miei collaboratori con i quali abbiamo costruito un progetto di relazioni pubbliche efficace e incisivo. Non posso dimenticare peraltro il Comune e in particolare l’Assessore Cadeo senza il quale non avremmo potuto concretizzare questa bella idea”. Below “ ha proseguito Bergamaschi. “è una piccola boutique delle relazioni pubbliche. Operiamo ormai da oltre 15 anni e puntiamo sulla fidelizzazione della nostra clientela. La piccola dimensione ci consente infatti di curare particolarmente la qualità del servizio e di ritagliarlo sulle specifiche esigenze di ogni cliente. Sul tema della comunicazione ambientale abbiamo sviluppato negli anni una expertise specifica operando per Anev (Associazione Nazionale Energia del Vento) e per numerose amministrazioni locali impegnate sul fronte della sostenibilità.” “Ecochristmas ha avuto un’accoglienza molto calda da parte dei cittadini milanesi,” dichiara Gianluigi Ruju, Direttore Artistico dell’Officina di Idee Verdi Pazlgreenlab e ideatore del progetto. “Basti pensare che, in un mese, le biciclette hanno ‘percorso’ 4500 km, per intenderci, come da Milano a Capo Nord, producendo un totale di 500 Kw e generando circa 50.000 contatti giornalieri”. Il successo registrato dall’iniziativa ha indotto Gianluigi Ruju a riproporla quest’anno in una versione evoluta, Bio Christmas, avvalendosi dell’esperienza del progetto Greenbuilding che fa capo alla Gatti Spa e di Stefania Gatti, imprenditrice e insieme fondatori dell’ Officina di Idee Verdi Pazlgreenlab. “Integrando tecnologie avanzate e materiali di nuova concezione, a base naturale o da riciclo e comunque a basso impatto ambientale, Biochristmas quest’anno accentuerà ancora di più le connotazioni verdi”, afferma Stefania Gatti. “In questo modo, il nostro progetto potrà contribuire direttamente alla diffusione di una coscienza green tra i cittadini milanesi e risultare più efficace rispetto alle tante campagne informative che hanno come tema la sostenibilità ambientale” |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|