|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 09 Novembre 2010 |
|
|
  |
|
|
GUIDO MARTINELLI DIRETTORE DELLA SISSA IL FISICO TEORICO DELLE PARTICELLE È ALLA GUIDA DELLA SCUOLA INTERNAZIONALE SUPERIORE DI STUDI AVANZATI DI TRIESTE
|
|
|
 |
|
|
Trieste, 9 novembre 2010 - Cambio al vertice della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste. Il nuovo direttore della Sissa è Guido Martinelli, fisico teorico delle particelle, non nuovo a incarichi manageriali nel mondo dell’università. Arriva a Trieste, infatti, dalla Sapienza di Roma, dove è stato presidente dell’Ateneo federato della scienza e della tecnologia, ha diretto il Dipartimento di fisica ed è stato componente del consiglio di amministrazione. «È con il massimo entusiasmo che inizio la mia attività di direttore della Sissa, uno dei maggiori centri di eccellenza per la ricerca e l’istruzione a livello internazionale». Così Martinelli ha salutato oggi i docenti, il personale tecnico amministrativo e gli studenti nell’assumere il timone della scuola di alta formazione e ricerca in fisica, matematica e neuroscienze, istituita nel 1978 con decreto del Presidente della Repubblica. Nato a Napoli 58 anni fa, Guido Martinelli si è laureato in fisica a Roma, lavorando con Nicola Cabibbo e Giorgio Parisi. La sua attività di ricerca lo ha condotto in giro per il mondo: ha insegnato infatti al Cern di Ginevra, a Madrid, a Pechino, a Parigi e negli Stati Uniti. Autore di oltre 200 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali, è considerato tra i più autorevoli fisici delle particelle a livello mondiale. «Assumere la direzione della Sissa è un onore ma anche una sfida importante – ha ribadito- : mi prefiggo infatti di mantenere l’eccellenza raggiunta dalla Scuola in questi anni e di avviare nuovi progetti sulla base del monitoraggio e della valutazione periodica della produzione scientifica e dell’attività didattica svolta». In particolare il direttore intende creare nuove opportunità di ricerca per gli studenti di dottorato e i docenti, e migliorare le condizioni di lavoro per tutti coloro che operano nelle strutture del campus di via Bonomea. Uomo di scienza, appassionato di arte e attento agli aspetti della comunicazione, Martinelli riconosce il valore della Sissa anche come centro di divulgazione della cultura scientifica tra i giovani, gli insegnanti e il grande pubblico nel Friuli Venezia Giulia e oltre. «Dovremo continuare a impegnarci – ha sottolineato a tal proposito – per far conoscere al di fuori della comunità scientifica “l’utilità” sociale della nostra attività di ricerca ed educazione superiore e la nostra opera di diffusione di valori come l’alta qualità, la meritocrazia e le uguali opportunità». Impaziente dunque di iniziare il suo lavoro con il personale, gli studenti e i ricercatori provenienti da tutto il mondo, Martinelli ha espresso la sua personale gratitudine al direttore uscente, Stefano Fantoni, «per l’infaticabile impegno, operato con intelligenza ed efficacia, a favore della Sissa in questi sei anni». |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|