Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 09 Novembre 2010
 
   
  IL SOTTOSEGRETARIO REINA :” IL PIANO CASA PER RIMETTERE IN MOTO L’EDILIZIA SICILIANA”

 
   
  Messina, 9 novembre 2010 - “La legge sul Piano Casa, approvata dal nostro Parlamento, è una riforma importantissima ed enormemente attesa, che servirà alla Sicilia per rimettere in moto l’edilizia, un settore importante che dà lavoro a migliaia di persone nell’isola. Lo ha spiegato il sottosegretario autonomista alle infrastrutture e trasporti Giuseppe Maria Reina, in visita a Catania in occasione della 18 ° edizione del Saem . Le novità in materia edilizia contenute nel nuovo "Piano Casa" varato di recente dal Consiglio regionale,consentirà all’economia Siciliana di superare la crisi che ha investito il settore. “ Questo costituirà un valido strumento - ha continuato il sottosegretario Reina, per sostenere tutte quelle aziende che hanno investito nel settore delle costruzioni come la Tradimalt, società attiva nella produzione di premiscelati per l’edilizia, che cha registrato un incremento del 20 per cento negli ultimi due anni, un risultato in netta controtendenza rispetto alla pesante crisi che ha colpito il settore edile, se consideriamo che nel 2009 è stata registra un perdita di 137 mila di posti di lavoro, secondo i dati forniti dall’Ance. Il sottosegretario, ha rivolto l’attenzione proprio su un azienda siciliana, la Tradimalt con sede a Villafranca, che investe il 4 per cento dei propri ricavi in ricerca e innovazione, parlando della Sicilia, come di una regione in espansione con grandi prospettive rivolte verso il settore delle costruzioni. Secondo la normativa – ha ancora continuato il sottosegretario Reina, l’ampliamento può arrivare fino al 35% in caso di demolizione e ricostruzione dell’edificio, a condizione che si impieghino fonti rinnovabili e tecniche costruttive di bioedilizia. La strategia di puntare su prodotti ecocompatibili – ha spiegato l’amministratore unico della Tradimalt Giuseppe Coniglio - ci ha consentito di superare con bilanci positivi il momento di empasse che ha subito il mercato. “In un momento in cui la bioedilizia rappresenta un nuovo modo di porsi nel costruire, in cui vengono valorizzate attività artigiane sostenibili di antica tradizione legate al mondo del restauro e del recupero tecnologico del patrimonio edilizio storico – ha spiegato l´amministratore unico ing. Giuseppe Coniglio - la nascita del nuovo Magistra, una nuova gamma di prodotti per la valorizzazione e il recupero dell’architettura di pregio e storica ci sembra il modo più efficace per potenziare le nostre attività in un settore affascinante e stimolante come quello del restauro e della bioedilizia.  
   
 

<<BACK