Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 09 Novembre 2010
 
   
  GUSTI SENZA CONFINI PER LA XII EDIZIONE DI EIN PROSIT DAL 18 AL 22 NOVEMBRE 2010 TARVISIO E MALBORGHETTO SARANNO LA VETRINA DEI PRODOTTI DI QUALITÀ

 
   
  Dal 18 al 22 novembre 2010 i palati raffinati si danno appuntamento a Tarvisio e Malborghetto per la dodicesima edizione di Ein Prosit, una delle manifestazioni enogastronomiche più importanti del Friuli Venezia Giulia che anche quest’anno viene organizzata dal Consorzio Promozione Turistica del Tarvisiano, di Sella Nevea e di Passo Pramollo in collaborazione con l’Agenzia Turismofvg. Grazie alla posizione geografica del comprensorio del Tarvisiano, Ein Prosit è un evento che richiama appassionati da tutta Italia e dalle vicine Austria e Slovenia grazie a un programma che presenta il meglio della produzione enogastronomica nazionale e internazionale, con una particolare attenzione ai prodotti del Friuli Venezia Giulia. Le giornate di Ein Prosit si svilupperanno attraverso degustazioni guidate, incontri, laboratori dei sapori, itinerari del gusto e la mostra assaggio che avrà luogo nelle sale del cinquecentesco Palazzo Veneziano di Malborghetto. La mostra assaggio Riuniti nella suggestiva cornice del Palazzo Veneziano di Malborghetto, nei giorni 20 e 21 novembre 2010, circa 160 aziende enogastronomiche rappresentate dai produttori, nelle rispettive sezioni “Vigneto” e “Culinaria”, offriranno al visitatore la possibilità di assaggiare e di degustare il meglio della loro produzione. La mostra sarà aperta sabato 20 e domenica 21 novembre dalle 10.00 alle 19.00. Il costo dell’ingresso è di 25 euro. Le degustazioni guidate Durante il week-end nel Palazzo Veneziano di Malborghetto si terranno anche degustazioni guidate con il meglio della produzione vitivinicola nazionale e internazionale. Le degustazioni, curate da Sandro Sangiorgi e Gian Luca Mazzella, saranno costituite da un percorso sviluppato in sei incontri unito da un filo dialettico: “Il vino buono? È questione di contatto!”. Gli ospiti alle degustazioni intraprenderanno un viaggio alla scoperta del senso di partecipazione del sapore e di come i vini naturali stanno rivoluzionando l’espressione gustativa e la durata delle sensazioni finali. In particolare, due degustazioni, curate da Gianluca Mazzella, saranno dedicate a due dei vitigni italiani più rappresentativi: il Sangiovese, dalle cui uve si producono il Brunello di Montalcino e il Chianti, e il Nebbiolo, con le cui uve si producono il Barolo e il Barbaresco. Gli incontri Tematiche di attualità legate al mondo del vino, invece, saranno gli argomenti di cui si parlerà nel corso delle tavole rotonde della sezione “Incontri” di Ein Prosit. Nelle giornate di sabato 20 e domenica 21 novembre, Aurora Endrici (Donne del Vino Fvg) coinvolgerà il pubblico con le appassionanti testimonianze di alcuni produttori che racconteranno e faranno degustare i loro vini. Sono previsti, inoltre, due incontri con le “Donne del Vino” del Friuli Venezia Giulia e l’ormai consueto appuntamento con i premiati della guida Vinibuoni d’Italia edita da Touring Club Editore. I laboratori dei sapori Bepi Pucciarelli (tra gli ideatori della manifestazione Alpe Adria Cooking), Paolo Marchi (ideatore di Identità Golose e del Congresso Italiano di cucina d´autore) e Daniele Savi (ironico e provocatore “pArtigiano dei Sapori”) accompagneranno il pubblico, nelle giornate di sabato 20 e domenica 21 novembre, in un viaggio allettante fra i profumi e i sapori del nostro paese, proponendo appetitosi abbinamenti cibo-vino, con vere e proprie escursioni che abbracceranno tutto l’eccellente patrimonio enogastronomico regionale e nazionale. Gli itinerari del gusto Grazie alla collaborazione con Emanuele Scarello Presidente dell’Associazione “Jeunes Restaurateurs d’Europe”, anche quest’anno gli ospiti di Ein Prosit godranno della presenza di prestigiosi chef, impegnati a presentare la loro cucina abbinata ai grandi vini del Friuli Venezia Giulia. Sono previste tre serate imperdibili al Ristorante Edelhof di Tarvisio che vedrà alternarsi, fra venerdì e domenica, Chicco Cerea del Ristorante “Da Vittorio” di Brusaporto, Davide Scabin del Ristorante “Combal.zero” di Rivoli e il gradito ritorno a Tarvisio di Mauro Uliassi del Ristorante “Uliassi” di Senigallia. Alberto Tonizzo del Ristorante “Ferarut” e Antonia Klugmann del Ristorante “Antico Foledor” saranno, inoltre, saranno di scena rispettivamente venerdì 19 e sabato 20 al ristorante dell’albergo Valbruna Inn di Valbruna. Giovedì 18 novembre, invece, Fabrizio Nonis, Franco Cazzamali e Simone Fracassi interpreteranno i loro bolliti in una serata dal titolo “Passioni carnali: il bollito è servito”. Per la serata dedicata alla pizza, invece, arriverà a Tarvisio un vero e proprio maestro: Enzo Coccia della “Pizzaria La Notizia” di Napoli. La cucina della Valcanale e i vini autoctoni Come ogni anno, molto articolata è anche la proposta della ristorazione del Tarvisiano: grazie alla creatività dei ristoratori, con i “menu assaggio” gli ospiti potranno scegliere fra diversi menu che saranno proposti in abbinamento ai vini delle aziende presenti a Ein Prosit. Per partecipare alle degustazioni guidate, ai laboratori dei sapori e agli incontri è necessario prenotarsi contattando il numero +39 0428/2392 o scrivere a info@einprosit.Org. Per coloro che, invece, desiderano approfittare della manifestazione per trascorrere alcuni giorni in Friuli Venezia Giulia, il Consorzio Promozione Turistica del Tarvisiano, di Sella Nevea e del Passo Pramollo ha realizzato degli speciali pacchetti per il soggiorno in hotel tre stelle o B&b, in camera doppia con servizi privati, trattamento di pernottamento e prima colazione. L´offerta comprende: • 2 notti con trattamento di pernottamento e prima colazione; • 1 degustazioni guidate a scelta fra quelle in calendario. • 1 ingresso alla mostra assaggio per la giornata di sabato; • 1 ingresso alla mostra assaggio per la giornata di domenica. Prezzo per persona in hotel tre stelle € 99,00, in B&b € 85,00, supplemento singola € 20,00  
   
 

<<BACK