|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 09 Novembre 2010 |
|
|
  |
|
|
RICERCA, IN LOMBARDIA: CAPITALE UMANO LEVA PER FUTURO
|
|
|
 |
|
|
Milano, 9 novembre 2010 - La ricerca, le biotecnologie e il capitale umano sono stati gli argomenti centrali del convegno "Women and technologies", al quale ha partecipato il sottosegretario all´Università e Ricerca della Regione Lombardia Alberto Cavalli. "Il capitale umano - ha detto Cavalli - è per la Lombardia la priorità principale. Alle nostre imprese, ai nostri giovani e alle nostre famiglie sono rivolti l´impegno e l´attenzione della Regione". Regione Lombardia, i 12 atenei lombardi e lo Iuss (Istituto universitario studi superiori) di Pavia hanno sottoscritto un Accordo per lo sviluppo del capitale umano, investendo 61 milioni di euro per sostenere l´attività dei giovani ricercatori, sponsorizzare la loro permanenza all´estero per periodi di studio e formazione e promuovere progetti con le imprese. "La Regione - ha aggiunto Cavalli - sta anche sostenendo l´attività del Nerviano medical center, la struttura per eccellenza dove è possibile sperimentare una visione innovativa di creazione, sviluppo e produzione di nuovi farmaci oltre a portare avanti nuovi importanti progetti nel campo della ricerca medica". Tra questi vanno ricordati la nascita della Fondazione Centro europeo di nano medicina, che prevede il coinvolgimento di un´azienda leader nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni avanzate per la diagnostica precoce e lo screening di massa rispetto a patologie gravi e diffuse, e la Cittadella della salute, il nuovo complesso che sorgerà a Milano e che ha l´obiettivo di mettere a disposizione di tutti i cittadini strutture moderne e funzionali orientate alla ricerca, all´assistenza sanitaria e alla didattica, riducendo i costi ed evitando duplicazione di reparti di eccellenza. "Regione Lombardia - ha concluso il sottosegretario Cavalli - per lavorare ha scelto il metodo della collaborazione, cioè un´alleanza tra tutti i soggetti coinvolti per rendere sempre più attrattivo il nostro sistema territoriale di innovazione come un contesto dinamico e promettente dove poter lavorare e insediare nuove attività". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|