Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 09 Novembre 2010
 
   
  OPERE PUBBLICHE: DA G.R. UMBRIA OLTRE 2,8 MLN EURO PER PIANO 2010

 
   
  Perugia, 9 novembre 2010 – Oltre 2 milioni e 800mila euro dalla Regione Umbria per finanziare interventi di recupero, riqualificazione, miglioramento sismico, abbattimento di barriere architettoniche in scuole ed altri edifici pubblici nel territorio regionale. Le risorse sono state assegnate dalla Giunta regionale ai Comuni ed Enti pubblici umbri, su proposta dell’assessore Stefano Vinti, in attuazione del Piano annuale 2010 delle opere pubbliche. “Con il Piano – ha sottolineato – la Regione Umbria sostiene finanziariamente, impegnando le risorse del proprio bilancio, la realizzazione di opere utili e attese dalle comunità locali. Un aiuto importante anche per le imprese e per i livelli occupazionali del comparto delle costruzioni che risentono pesantemente della grave crisi economica in atto e che possono contare su nuove opportunità di lavoro. Un’azione concreta – ha aggiunto - che va in controtendenza rispetto ai provvedimenti del Governo che, al contrario, taglia finanziamenti, mettendo a rischio opere pubbliche fondamentali e allo stesso tempo il futuro di imprese e lavoratori”. Nell’assegnazione dei finanziamenti regionali per il Piano annuale 2010, destinati prevalentemente ai Comuni piccoli (sotto i cinquemila abitanti) e medi dell’Umbria, “la preferenza – ha spiegato l’assessore regionale - è stata data agli Enti che negli anni precedenti hanno dimostrato di saper investire con maggior celerità ed efficacia le risorse destinate alle stesse tipologie d’intervento”. Ecco, di seguito, i Comuni che beneficeranno dei contributi regionali con il relativo ammontare (per un importo complessivo di 2 milioni 835.835, 77 euro) e gli interventi che saranno attuati. Magione, 142mila euro, recupero e riqualificazione edificio comunale ex Soms primo stralcio; Società Val Nestore, 100mila euro, sistemazione aree esterne al Museo paleontologico di Pietrafitta; Collazzone, 175mila euro, riduzione della vulnerabilità sismica della scuola materna; Montefranco, 92400 euro, manutenzione straordinaria ed eliminazione barriere architettoniche; Allerona, 175500 euro, recupero e restauro del patrimonio storico edificato; edificio ex Sala Aurora, opere di restauro esterno; Cannara, 166400 euro, teatro comunale Ettore Tesorieri, miglioramento sismico per il rifacimento di strutture di copertura e realizzazione di locali a servizio del teatro; Cerreto di Spoleto, 112418,77 euro, manutenzione e risanamento del palazzo municipale; Monteleone di Spoleto, 166mila euro, lavori di recupero dell’ex palazzo del municipio con la creazione di una sala polifunzionale e relativi servizi, in supporto all’attività del Teatro comunale; Otricoli, 197500 euro, riparazione, miglioramento sismico, recupero funzionale dell’ex scuola elementare di Poggio, secondo stralcio; Monte Castello di Vibio, 79500 euro, restauro e risanamento conservativo della chiesa del cimitero del capoluogo; Valtopina, 112400 euro, manutenzione straordinaria e restauro del reparto storico del cimitero urbano; Sant’anatolia di Narco, 79830 euro, mura urbiche frazione di Castel San Felice, consolidamento e adeguamento sismico; Porano, 187500 euro, infrastrutture per favorire l’accessibilità nei centri storici; Alviano, 80500 euro, miglioramento e abbattimento barriere architettoniche nell’edificio scolastico di Alviano capoluogo; Pietralunga, 100mila euro, eliminazione barriere architettoniche palazzo comunale; Valfabbrica, 94500 euro, recupero e restauro di un tratto di mura storiche castellane del capoluogo; Calvi dell’Umbria, 180mila euro, intervento di riduzione sismica sull’edificio di interesse strategico in loc. S. Maria delle Nove; Montone, 71955 euro, restauro della porta storica al Verziere, pavimentazione piazza Fortebraccio; Castel Viscardo, 180mila euro, riduzione della vulnerabilità sismica edificio comunale; Baschi, 144mila euro, ristrutturazione e recupero funzionale con riduzione della vulnerabilità sismica sull’edificio (ex mattatoio) da adibire a sede della Protezione civile comunale; Polino, 54mila euro, recupero locali Museo dell’Appennino umbro e riparazione coperture del Palazzo Castelli danneggiate da eventi sismici; Scheggino, 79632 euro, manutenzione straordinaria residenza municipale; San Venanzo, 64800 euro, manutenzione straordinaria della copertura e delle facciate della scuola media del capoluogo. Al Comune di Montecchio, con un precedente atto, sono stati assegnati 175mila euro per lavori di sistemazione della sede comunale. Sono previsti inoltre contributi di 18592,45 euro per lavori di realizzazione di fabbisogni e approvvigionamenti idrici nel comune di Nocera Umbra e di 60mila euro per lavori di recupero del Teatro Nuovo di Spoleto, per entrambi i quali l’Ente attuatore è la Regione Umbria.  
   
 

<<BACK