|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 12 Novembre 2010 |
|
|
  |
|
|
TREVISO (FONDAZIONE BENETTON STUDI RICERCHE, VIA CORNAROTTA 7-9): SPAZI JAZZ AL BOMBEN - FUN RIDE TRIO. IMPROVVISAZIONI E COMPOSIZIONI ORIGINALI DI UN TRIO SENZA LEADER - CONCERTO CON DANIELE D´AGARO (CLARINETTO, SAX TENORE), STEFANO SENNI (CONTRABBASSO), CARLO ALBERTO CANEVALI (BATTERIA) - VENERDÌ 12 NOVEMBRE 2010 ORE 21
|
|
|
 |
|
|
Dopo il successo della passata stagione, la Fondazione Benetton Studi Ricerche ripropone Spazi jazz al Bomben, un ciclo di concerti, organizzato quest’anno fra novembre e dicembre 2010, in collaborazione con l’associazione Caligola. Venerdì 12 novembre alle ore 21 il concerto Improvvisazioni e composizioni originali di un trio senza leader del Fun Ride Trio aprirà la rassegna negli spazi Bomben di Treviso. Il costante dialogo fra i musicisti caratterizza l’esibizione di questo vero e proprio “trio paritetico”, che riunisce tre assoluti protagonisti del jazz triveneto: il celebre sassofonista (e clarinettista) friulano Daniele D’agaro, il contrabbassista veronese Stefano Senni, fra i più richiesti oggi in Italia, ed il batterista trentino Carlo Alberto Canevali, assai attivo anche come produttore. Interplay e continuo scambio di ruoli sono le principali caratteristiche del gruppo, che, di recente costituzione, entrerà presto in studio per registrare il suo primo disco. Val la pena di spendere qualche parola sull’importante cammino professionale percorso da Daniele D’agaro, tornato nel 1996 in Friuli, sua terra natale, dopo quindici anni trascorsi all’estero, due a Berlino e tredici ad Amsterdam, periodo nel quale si è guadagnato una larga fama a livello europeo, collaborando con musicisti del calibro di Benny Bailey, Misha Mengelberg, Louis Moholo e Tristan Honsinger, solo per fare qualche nome. Assai attivo anche come leader – da ricordare almeno la sua Adriatics Orchestra, originale ensemble di nove musicisti – il sassofonista collabora oggi stabilmente con Franco D’andrea ed ha ingaggiato stimolanti duetti sia con le percussioni di Han Bennink che con il pianoforte di Alex Von Schlippenbach. La rassegna proseguirà venerdì 26 novembre con il trio del trombettista-filosofo Massimo Donà e venerdì 17 dicembre con il quartetto del vibrafonista Giuliano Perin. Ingresso intero 8 euro, ridotto 5. Per informazioni: Fondazione Benetton, tel. 0422.5121, fbsr@fbsr.It |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|