|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 11 Novembre 2010 |
|
|
  |
|
|
CRESCONO I PREZZI IN PIEMONTE: +1,8% NEL III TRIMESTRE 2010 UTENZE DOMESTICHE E TRASPORTI SPINGONO L’INFLAZIONE REGIONALE
|
|
|
 |
|
|
Torino, 11 novembre 2010 - Crescono i prezzi in Piemonte nel Iii trimestre del 2010. Nel mese di luglio, l’Indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (Nic) ha registrato una variazione tendenziale (rispetto a luglio 2009) pari al +1,80%, dato che si abbassa lievemente in agosto e si stabilizza al +1,64% nel mese di settembre. Dando uno sguardo ai valori nazionali, le variazioni tendenziali hanno raggiunto il +1,60% nel mese di luglio, per poi scendere al +1,53% nei mesi di agosto e settembre. “Il sistema camerale piemontese, tradizionalmente impegnato nell’osservazione dei fenomeni economici locali, continua a dare il proprio contributo per accrescere l’informazione e la cultura di imprese e consumatori sulla dinamica di prezzi e tariffe, nell’ottica della regolazione del mercato. La dinamica dei prezzi nel Iii trimestre 2010, pur non raggiungendo i livelli di due anni fa, continua ad attestarsi su valori medio-alti. Il forte aumento delle utenze domestiche e delle spese per il carburante riducono i poteri di spesa delle famiglie piemontesi, sopratutto in un momento economico ancora delicato”, ha dichiarato Ferruccio Dardanello, Presidente Unioncamere Piemonte. Analisi per capitoli di spesa - L’analisi per capitoli di spesa mostra, rispetto allo stesso trimestre del 2009, un generale aumento dei tassi tendenziali; a registrare gli incrementi più sostenuti sono i trasporti, il cui aumento oscilla tra il +3,99% di settembre e il +5,03% di luglio, l’istruzione, che per i mesi di luglio e agosto fa registrare un incremento del +2,69%, dato che sale al +2,74% nel mese di settembre, e i servizi alberghieri e ristorativi, la cui variazione oscilla tra il +2,12% di settembre il +2,63% di agosto. In crescita anche le spese per l’abitazione, che nel mese di settembre toccano il +2,77%, e quelle per le bevande alcoliche e tabacchi che registrano la variazione più consistente ad agosto (+2,12%). A segnare la variazione tendenziale negativa più consistente sono, invece, le spese per le comunicazioni: si va dal -1,46% di luglio al -2,46% di settembre. Il dato congiunturale, ossia rispetto al mese precedente, mostra variazioni di lieve entità. Gli incrementi più consistenti si registrano per il capitolo di spesa delle comunicazioni, che ad agosto segna una variazione del +1,62% rispetto al mese precedente, e per quello dei trasporti, la cui variazione congiunturale di luglio si attesta al +1,36%. Sono questi stessi comparti a subire le flessioni congiunturali più consistenti, registrate nel mese di settembre. Analisi per capoluoghi di provincia - Nel corso Iii trimestre del 2010, le variazioni tendenziali (rispetto allo stesso periodo del 2009) registrate in tutti i capoluoghi di provincia sono tutte positive. Le realtà più dinamiche appaiono Cuneo, Torino e Verbania. L’incremento più significativo si registra a Cuneo: +2,29% nel mese di agosto. Le variazioni congiunturali oscillano tra il -0,55% registrato a Verbania nel mese di settembre e il +0,64% rilevato ad Alessandria nel mese di luglio. I comparti che hanno trainato maggiormente l’inflazione nel corso del Iii trimestre 2010, in tutti i capoluoghi di provincia piemontesi, sono stati i trasporti e le spese per l’abitazione. È soprattutto il primo dei due capitoli di spesa ad aver registrato, in tutti e tre i mesi considerati, gli incrementi tendenziali più consistenti. Per questo comparto, la variazione più sostenuta si è registrata a Verbania nel mese di agosto (+7,85%), la più bassa a Biella (+2,86%) nel mesi di settembre. Anche per le spese per l’abitazione, l’acqua e l’energia si evidenziano variazioni significative: si va dal +0,14% di Asti registrato ad agosto, al +5,47% di Cuneo nel mese di luglio. In diminuzione, invece, i prezzi relativi alle spese alimentari, alle comunicazioni e alle spese per il tempo libero. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|