Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 12 Novembre 2010
 
   
  INVERUNO (CENTRO SERVIZI PER LA CULTURA E L’IMPRESA - SALA FRANCESCO VIRGA): GIANCARLO COLLI - PITTORE D’IMPEGNO E DI NATURA - A CURA DI GIORGIO SEVESO - 13 NOVEMBRE 2010 / 9 GENNAIO 2011

 
   
  Con il patrocinio di Regione Lombardia/assessorato alle Culture, Identità e Autonomie Provincia di Milano/assessorato alla cultura, culture e integrazione Ritorna a novembre l’ormai consolidato appuntamento autunnale espositivo di Inveruno, voluto dall’Amministrazione Comunale in occasione dell’Antica Fiera di San Martino (13-14-15 novembre 2009) e realizzato con la collaborazione della Fondazione Antonio Mazzotta. Dopo il successo delle mostre dedicate a Marc Chagall, Salvador Dalí, Giambattista Piranesi e Salvatore Quasimodo, quest’anno sarà presentata una ricca selezione di opere del pittore Giancarlo Colli, pittore di impegno e natura, come lo definisce il curatore Giorgio Seveso nel suo testo in catalogo. La natura e l’impegno, cui Colli ha affidato il compito di esprimere il senso definitivo del suo lavoro, si riflettono infatti, nei vari soggetti (ritratti, paesaggi, corpi, avvenimenti, volti, aquiloni, fiori, campi…) e nei vari periodi; a volte in maniera ben distinta l’una dall’altra, a volte intrecciate e simultanee nella medesima immagine. Nelle tele, nei pannelli, nei fogli dei disegni e nella grafica, compare, espressa in modo più o meno esplicita e univoca, “la doppia direzione della sua sensibilità narrativa: da una parte la contemplazione del mondo naturale in cui viviamo, dall’altra l’esplicita presa di posizione assorta e combattiva a fianco delle ragioni del lavoro”. “Nelle opere qui raccolte - scrive il curatore -, c’è una pittura colma e c’è una filosofia della pittura stessa, un pensiero iconico appropriato al tempo nostro, laddove soprattutto la turbata identità degli uomini e delle donne di quest’Italia di crisi e disvalori, di speranze e disperazioni, viene a specchiarsi nell’immaginario di un artista che dell’alienazione esistenziale, ma anche del suo riscatto nella poesia del vivere, ha fatto radicalmente e ostinatamente il proprio motore interiore. Ed è proprio in questa radicalità decisiva, appassionata e fedele a se stessa, insieme linguistica e tematica, segnica e poetica, che Colli ha affondato le mani per trarne la straordinaria vicenda delle sue immagini”. Giancarlo Colli, nato a Malvaglio (Milano) nel 1931, vive e lavora a Inveruno e a Milano. Inizia a dipingere nei primissimi anni Cinquanta a Malvaglio e poi a Brera, all’Accademia di Belle Arti, dove frequenta i corsi di pittura e scultura. Dal 1962 ha tenuto mostre personali a Milano, Roma, Parma, Reggio Emilia, Castano Primo, Robecchetto, Inveruno, Magenta, Corbetta, Abbiategrasso, Torino, Brescia, Palermo, Cremona e altrove. Ha partecipato a concorsi, mostre collettive nazionali e internazionali, tra cui: varie edizioni del Premio Sant’ilario d’Enza (1° premio nel 1962); Suzzara (premiato nel 1962, ’63, ’64); Premio Ramazzotti, Milano (premiato nel 1967); Premio Resistenza, Chiari (premiato nel 1966); Premio Rinascita Omaggio a Che Guevara, Milano (premiato nel 1967); varie edizioni del Premio Scalarini, Reggio Emilia (premiato nel 1964 e nel ’69, 1° premio nel ’67); Iv Premio Cinisello Balsamo (premiato nel 1967); Premio Abbiategrasso (1° premio nel 1977). Il catalogo edito da Mazzotta comprende il saggio di Giorgio Seveso, uno scritto di Giancarlo Colli e una ricca antologia critica con scritti di Mario De Micheli, Gianni Cavazzini, Flaminio Gualdoni, Giovanna Ginex, Antonello Negri, Aurora Scotti, Vittorio Seroni e molti altri. Giancarlo Colli. Pittore d’impegno e di natura A cura di Giorgio Seveso Inveruno (Mi), Centro Servizi per la Cultura e l’Impresa - Sala Francesco Virga (Largo S. Pertini 2), 13 novembre 2010 - 9 gennaio 2011 Orario: martedì 20.30-22.30; sabato e domenica 10.30-12.30/15-17.30. Ingresso libero Durante l’Antica Fiera di San Martino (Sabato 13, Domenica 14 e Lunedì 15 Novembre 2010) orario continuato dalle 11 alle 19. Chiusa il 25-26 dicembre 2010 e il 1° gennaio 2011 Visite guidate su appuntamento e informazioni: tel. 029788121, biblioteca@comune.Inveruno.mi.it ; www.Comune.inveruno.mi.it  Catalogo Edizioni Gabriele Mazzotta  
   
 

<<BACK