Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 12 Novembre 2010
 
   
  MILANO: SETTIMANA DELLA CULTURA D´IMPRESA - IX EDIZIONE - 14 / 22 NOVEMBRE 2010

 
   
  In occasione della Settimana della Cultura d´Impresa promossa da Confindustria, Museimpresa - Associazione Italiana Archivi e Musei d´Impresa - organizza un ricco calendario di iniziative per raccontare la storia e la cultura economica e sociale del Paese attraverso il patrimonio culturale delle imprese italiane. Giunta alla sua Ix edizione, la manifestazione propone rassegne cinematografiche, convegni, presentazioni, mostre, seminari e dibattiti proposti sull¡¯intero territorio nazionale, sottolineando l´impegno delle imprese nel portare avanti politiche culturali mirate alla valorizzazione dei proprio saperi, delle proprie competenze e della propria storia, conservati all´interno di ogni archivio e museo d¡¯impresa. Tra le citt¨¤ coinvolte nella manifestazione figurano Milano, Roma, Firenze, Napoli, Venezia oltre a citt¨¤ storiche e distretti dell´impresa italiana come Ivrea e Pontedera. Quest¡¯anno, in particolare, viene approfondito il rapporto tra cinema e impresa con due appuntamenti in calendario, a Milano e a Roma. A Milano presso la Triennale, protagonista ¨¨ il cinema industriale con la rassegna ¡°Fabbriche e mannequins¡± sul tema della moda: due mondi apparentemente opposti, come fabbriche e modelle, si incontrano sul filo del racconto attraverso documentari e filmati pubblicitari. La testimone di eccezione ¨¨ Mina, che appare sullo schermo indossando alcuni dei pi¨´ fantasiosi abiti creati apposta per le sue apparizioni come testimonial pubblicitario. Otto vestiti, restaurati per l´occasione, si possono ammirare dal vivo (La Triennale, domenica 21 novembre, ore 17.00). Una rassegna che vedr¨¤ protagonisti alcuni importanti creatori di moda di ieri e di oggi, ma anche aziende di settori industriali molto diversi che hanno scelto la moda come strumento di comunicazione evocativo. L´evento ¨¨ organizzato in collaborazione con l¡¯Archivio del Cinema Industriale e della Comunicazione d¡¯Impresa Liuc di Castellanza. A Roma presso la Casa del Cinema viene presentata ¡°L´impresa raccontata¡±, una rassegna cinematografica dedicata alla cultura del lavoro nel cinema italiano. La prima parte ¨¨ dedicata al mondo del lavoro attraverso filmati esclusivi provenienti da archivi di storiche aziende italiane, mentre nella seconda un¡¯analisi critica di Laura Delli Colli accompagna la visione di due film italiani, lontani per epoca e per autore, che evidenziano le diverse aspettative e speranze professionali dei ragazzi degli anni ´60 e di oggi. Con la proiezione de Il Posto di Ermanno Olmi (1961) e Generazione 1.000 Euro di Massimo Venier (2008) si riflette sui cambiamenti del mondo aziendale (gioved¨¬ 18 novembre, ore 16.30). L´evento ¨¨ organizzato in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia. Tra gli appuntamenti di questa edizione, si segnalano inoltre: ©\ il progetto di Assolombarda ¡°I luoghi del lavoro¡±, percorsi culturali sviluppati in collaborazione con Aim con lo scopo di far conoscere ai cittadini alcune importanti realt¨¤ aziendali del territorio e poter proporre per Expo 2015 dei veri e propri itinerari di turismo industriale. Focus di questa prima ¡°tappa¡± del progetto: i musei e gli archivi d¡¯impresa (luned¨¬ 15 novembre - Galleria Campari e Fondazione Pirelli, luned¨¬ 22 novembre - Museo Quattroruote e Museo Kartell, luned¨¬ 29 novembre - Museo Zambon e Collezione Branca); ©\ un convegno sulle Fondazioni d¡¯Impresa come strumenti di crescita etica ed economica della societ¨¤, a cui partecipano Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Dalmine, Fondazione Feltrinelli, Fondazione Golinelli e Fondazione Pirelli (marted¨¬ 16 novembre, ore 14.30, Fondazione Bracco); ©\ il convegno ¡°La pubblicit¨¤ televisiva in Italia¡± organizzato in collaborazione con l¡¯Universit¨¤ di Macerata (marted¨¬16 novembre, ore 15.00, Universit¨¤ di Macerata) per fare il punto della situazione su come ¨¨ cambiato il modo di comunicare da parte delle aziende e le influenze di questo cambiamento sul costume; ©\ un dibattito organizzato da Assolombarda sulle sfide future dell¡¯impresa in occasione della presentazione del libro di Valerio Castronovo ¡°Cento anni di imprese. Storia di Confindustria 1910-2010 (venerd¨¬ 19 novembre, ore 18.00, Assolombarda): un percorso anche emozionale che rafforza l´identit¨¤ di imprenditori e cittadini di fronte allo straordinario cammino percorso nell´ultimo secolo; ©\ un ciclo di 4 incontri a cura dell¡¯Associazione Archivio Storico Olivetti con l¡¯obiettivo di rilanciare un messaggio tipicamente olivettiano: la cultura di un¡¯impresa responsabile che si esprime in mille modi e forme; ©\ un convegno sulla memoria delle piccole imprese organizzato dalla Fondazione Isec - Istituto per la storia dell¡¯et¨¤ contemporanea di Sesto San Giovanni in cui si richiama l´attenzione sull´importanza di difendere ¡°la memoria dei piccoli¡±, sapendo che proprio le ridotte dimensioni delle imprese aumentano i rischi di perdita della memoria storica (luned¨¬ 22 novembre, ore 10.00, Fondazione Isec); ©\ la mostra ¡°La Vespa e il Cinema¡± dedicata al ruolo protagonista della Vespa, e a cui sono affiancate proiezioni di pellicole famose in tutto il mondo che raccontano dell´inarrestabile successo commerciale e d´immagine dello scooter ¨C icona (dal 5 novembre al 15 gennaio - Museo Piaggio); Infine, tra le altre, visite guidate al Museo Martini (Chieri), all¡¯Archivio Storico Same (Treviglio, Bg), alla Collezione Branca (Milano) e al Museo Kartell (Noviglio). Museimpresa, Associazione Italiana Archivi e Musei d´Impresa, nata nel 2001 e promossa da Assolombarda e Confindustria, conta 48 Associati che, attraverso la conservazione e la valorizzazione di documenti, oggetti, materiali iconografici, raccontano e testimoniano la storia dell´impresa e dei suoi protagonisti. Per il programma dettagliato: www.Museimpresa.com  
   
 

<<BACK