Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 12 Novembre 2010
 
   
  TURISMO FVG: UN PIANO MARKETING REGIONALE PER RILANCIARLO

 
   
  Entro la fine di novembre la Regione presenterà ai Consorzi turistici ed alle categorie coinvolte la bozza di un Piano di marketing turistico "che vorremmo diventasse uno strumento operativo con l´inizio dell´anno prossimo". Lo ha dichiarato l´assessore alle Attività produttive, Federica Seganti questo pomeriggio, rispondendo ai presidenti dei Consorzi nel corso dell´incontro organizzato a Villa Manin. Affiancata dal direttore di Turismo Fvg, Andrea Di Giovanni, l´assessore ha detto: "Sino ad oggi è stato fatto un piano strategico di massima che stiamo cercando di declinare il più possibile per trasformarlo in uno strumento di lavoro condiviso da utilizzare da qui a fine legislatura, fermo restando gli aggiustamenti da fare di anno in anno in base al raggiungimento o meno degli obiettivi". L´assessore ha rilevato quindi che "momenti di programmazione congiunta consentiranno di elaborare entro il prossimo marzo progetti da presentare a giugno, in modo da dare un quadro operativo più omogeneo per stabilire gli interventi da effettuare sul mercato e dal punto di vista comunicazionale" Nove consorzi turistici sono un buon inizio ma bisogna portarli a sistema. Sono loro stessi a chiederlo e l´hanno fatto questo pomeriggio, per tramite di Elda Felluga, presidente del Consorzio Gorizia ed Isontino, la quale ha confermato che la fascia intermedia della regione sta già cercando di arrivare ad una organizzazione unitaria, ma anche di Guerrino Lanci, presidente di Promotrieste, che ha chiesto un tavolo periodico di confronto con Turismo Fvg. Lanci ha anche sottolineato l´opportunità di un miglioramento degli strumenti normativi per l´accesso ai contributi per l´organizzazione delle manifestazioni congressuali, lavorando sulle tempistiche di presentazione delle domande, proposta che l´assessore Seganti ha accolto. Rispondendo al Presidente del Consorzio Grado turismo, Roberto Bernacchia, che ha chiesto canali di finanziamento agevolato adeguati alle iniziative turistiche che consentano agli albergatori di rinnovare le loro strutture, l´assessore ha ipotizzato un prolungamento dei tempi di rateazione da 10 a 18 anni sin qui stabiliti. Più workshop e più fiere ma soprattutto più sostegno alla commercializzazione del prodotto Montagna, sono state chieste dai presidenti dei Consorzi di Carnia, Massimo Peresson e Tarvisiano, Mario Gabriele, mentre Pierfrancesco Bocus di Lignano vacanze ha confermato di voler lavorare sull´incremento della qualità dell´offerta strutturale e sull´ampliamento del target, valorizzando al massimo, come ha suggerito di fare lo stesso assessore, le manifestazioni che contribuiscono all´incoming. I Consorzi si propongono inoltre come mediatori nell´organizzazione degli eventi congressuali e di quelli sportivi e hanno rilevato che la valorizzazione dell´attività congressuale potrebbe, tra l´altro, incrementare il lavoro degli albergatori di Udine, dal momento che nel capoluogo friulano è in fase di allestimento un importante centro congressuale. Rispondendo ai Consorzi, Federica Seganti ha confermato piena condivisione d´intenti con il collega alla Promozione agroalimentare, Claudio Violino, e ribadito l´impegno per trovare soluzione concreta al rilancio del sistema termale di Grado. Infine l´assessore Seganti e Di Giovanni hanno confermato che la formazione destinata ai dipendenti di Turismo Fvg è stata aperta ad un rappresentante per Consorzio turistico  
   
 

<<BACK