Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 15 Novembre 2010
 
   
  LA GIUNTA SARDA APPROVA I TETTI DI SPESA PER GLI EROGATORI PRIVATI

 
   
  Cagliari, 15 Novembre 2010 - La Giunta regionale, su proposta dell´assessore della Sanità, Antonello Liori, ha approvato l’ 11 novembre la determinazione dei tetti di spesa per i contratti tra le Aziende sanitarie e gli erogatori privati fino al 2012. Per legge le Regioni devono individuare preventivamente i limiti di spesa annuali, gli indirizzi e le modalità per la contrattazione per ciascun erogatore di prestazioni sanitarie, pubblico e privato. Poi, spetta alle Aziende sanitarie definire gli accordi con le strutture pubbliche e stipulare i contratti con quelle private sulla base dei piani annuali preventivi di attività, stilati sulla base degli indirizzi predisposti dalla Regione. I limiti del tetto di spesa regionale sono imposti dal ´Piano di rientro´, sottoscritto coi Ministeri delle Finanze e della Salute, e sono invalicabili, fatte salve eventuali modifiche conseguenti alla prossima riorganizzazione del Sistema sanitario regionale. Per il 2010 lo stanziamento per i tetti di spesa per le case di cura private è di 102 milioni di euro, mentre per gli altri erogatori privati l´importo è di circa 156 milioni, dei quali 66 (tre in più del 2009) sono destinati alla specialistica ambulatoriale. "Eccezionalmente, per il 2010, i tetti per le case di cura private sono stati determinati sulla base dei servizi offerti e tenendo conto delle realtà operative dei gruppi aziendali - ha sottolineato l’assessore Liori. Equilibrando le assegnazioni al loro interno, con l´obiettivo di salvaguardare i livelli organizzativi e di personale. Come si può dedurre dalle cifre non c´è stato alcun taglio in tema di sanità privata convenzionata, lo stanziamento è il medesimo del 2009".  
   
 

<<BACK