|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 12 Novembre 2010 |
|
|
  |
|
|
IDENTITÀ. UNA PASSEGGIATA TRA MAGIA E STORIA PER FESTEGGIARE I 2592 ANNI DELLA MILANO CELTICA
|
|
|
 |
|
|
Milano compie 2592 anni. Tanti ne sono passati da quando nel lontano 583 a.C. Fu tracciata dai Celti l’antica ellisse magica che delineava lo spazio sacro entro il quale si sarebbe sviluppata la futura Mediolanum. Per ricordare quella data, l’Associazione Culturale Kernunnos, con il patrocinio del Comune, organizza per domenica 14 novembre la 12ma edizione di “Buon Compleanno Milano Celtica”, una passeggiata tra storia, magia e cultura che, partendo da piazza Belgioioso, ripercorrerà il perimetro dell’antica ellisse sacra ubicata nel cuore della città. “Una passeggiata tra storia, magia e cultura che ridisegna gli antichi percorsi della nostra città – spiega l’assessore al Turismo, Marketing territoriale e Identità Alessandro Morelli -. Un’occasione unica per chiunque voglia riscoprire le nostre tradizioni e le radici della nostra cultura”. La partenza è prevista in piazza Belgioioso alle ore 15.30; seguendo un percorso in senso orario si giunge alla prima tappa in piazza Meda dove, guardando verso piazza San Babila, si può scorgere una colonna con un leone di pietra che indica il luogo dove sorgeva secoli fa un tempio dedicato al dio Apollo. Proseguendo verso piazza San Fedele, si intravede la parte posteriore di Palazzo Marino, procedendo a zig zag, poiché non vi è quasi più traccia dell’antica ellisse sacra, si percorre via Agnello che prende il nome da una antica scultura oggi situata al civico 19 della stessa via. Da qui gli antichi Celti potevano vedere la stella Antares sorgere all’orizzonte. Il percorso si snoda quindi lungo la via San Raffaele, passando per la Galleria Vittorio Emanuele. Qui una lapide ricorda che vi dimorò Giacomo Leopardi assieme ad altri illustri personaggi, come Manzoni, Parini, Monti e Foscolo a dimostrazione che il sacro recinto favorì a lungo lo sviluppo di lettere e arti. Si continua verso piazza Mercanti, che rappresenta il lato esterno dell’ellisse, dov’è collocato il bassorilievo della scrofa semilanuta, probabilmente un cinghiale, animale sacro agli antichi Celti, incastonato tra i mattoni del Palazzo della Ragione. Si procede poi verso via Clerici per uscire in piazzetta Bossi e continuare lungo la via Boito e via Andegari. Altra tappa in via Romagnosi, dov’era ubicato un antico pozzo per uso agricolo; avanzando poi in via Morone si torna nuovamente in piazza Belgioioso chiudendo così l’immaginaria ellisse. L’intero percorso si completa in poco più di una mezz’ora. Al termine della passeggiata brindisi con idromele e spumante per tutti i partecipanti. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti. Il percorso, corredato di foto, è consultabile sul sito www.Libreriaprimordia.it/ cliccando sul menù Associazione Culturale Kernunnos o chiamando il numero 02-5463151. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|