Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 12 Novembre 2010
 
   
  PREMIO PIEMONTE STORIA ALESSANDRO PAOLETTI DEL MELLE PREMIO PIEMONTE STORIA:: SABATO LA CONSEGNA A SANDRO RINAURO PER IL SAGGIO «IL CAMMINO DELLA SPERANZA»

 
   
  Roma – Torna di attualità l’emigrazione clandestina degli italiani nel secondo dopoguerra, mentre a livello Ue si discute dell’emergenza emigrazione extracomunitaria nel Vecchio Continente. A riproporre l’utile analisi storica e sociale è il saggio «Il cammino della speranza», scritto da Sandro Rinauro, per l’Einaudi, che ha appena vinto il «Premio Piemonte Storia-alessandro Paoletti del Melle 2010». Il lavoro del ricercatore in geografia politica ed economica all’Università di Milano si è aggiudicato il riconoscimento «per lo studio molto accurato condotto su fonti inedite e ad ampio raggio», offrendo «una ricostruzione dell’emigrazione clandestina che, nel secondo dopoguerra, vide partire migliaia di italiani in cerca di una vita migliore». Il premio, di 10 mila euro, gli verrà consegnato a Torino, sabato 13 novembre – nel corso di una cerimonia che si svolgerà alle ore 16:00 a Palazzo Cavour, via Cavour 8 - presenti con il presidente della giuria, prof. Piero Craveri, autorità del mondo culturale ed accademico nazionale ed anche i senatori Michelino Davico, Sottosegretario all’Interno, Prof. Gaetano Quagliariello, presidente d’onore del premio, ed Enzo Ghigo, e Michele Coppola, Assessore alla Cultura della Regione Piemonte. Il Comitato Scientifico ha apprezzato del saggio di Rinauro non solo «la ricerca capillare, condotta su un lungo periodo, e la scrittura in un linguaggio accessibile ed incisivo, che si discosta dal gergo universitario», ma anche «l’invito che emerge a riflettere oltre gli stereotipi su un fenomeno, come l’immigrazione illegale, che oggi pur da una prospettiva opposta, continua ad interessare gli italiani». Un passaggio rilevante in termini sociali, economici e geo-politici della storia nazionale, che si inserisce a pieno titolo nei momenti salienti dei 150 anni dell’Unità d’Italia. Cristiana Paoletti del Melle, promotrice dell’iniziativa culturale, ha detto che «il Premio Piemonte Storia intende riconoscere un’opera tra quelle pubblicate negli ultimi due anni che, preferibilmente, esamini un tema storico successivo al 1789 e coniughi la qualità scientifica con la facilità di scrittura, per rendere accessibile il prodotto culturale di qualità ad un largo pubblico». - · Sandro Rinauro (Milano 1966) è ricercatore in Geografia politica ed economica al Dipartimento di Studi internazionali dell´Università degli studi di Milano. Studioso dei movimenti di popolazione in età contemporanea e dell´uso delle indagini demoscopiche nella ricerca sociale, è autore di numerosi articoli di geografia e di storia della popolazione. Nel 2002 ha pubblicato Storia del sondaggio d´opinione in Italia 1936-1994. Dal lungo rifiuto alla repubblica dei sondaggi. Nel 2009 ha pubblicato per Einaudi Il cammino della speranza. L´emigrazione clandestina degli italiani nel secondo dopoguerra. · Palazzo Cavour è uno dei migliori esempi dell´architettura barocca piemontese del Settecento, uno degli edifici storici più significativi di Torino. Fu in questo palazzo e nelle sue stanze che si svolse gran parte della vita dello statista Camillo Benso conte di Cavour. In questi ambienti fu fondato il giornale "Il Risorgimento" e si discussero e concretizzarono le sorti della nuova patria italiana con i personaggi più illustri dell´epoca. Il Palazzo è stato costruito nel 1729 dal torinese ing. Giovanni Giacomo Gerolamo Planteri (o Plantery, 1680/1756) e restaurato di recente dalla Regione Piemonte, che ne ha fatto una prestigiosa sede espositiva e di rappresentanza, ove ospitare le grandi iniziative.  
   
 

<<BACK